Eventi
Nell'ambito delle proprie attività, il centro è attivo nell'organizzazione di convegni, seminari, eventi di formazione a livello nazionale e locale, aperti ad un ampio pubblico di destinatari, al fine di promuovere i temi che sono al centro della propria mission.

Eventi in evidenza
16-17-18/12/2021 - Il comune nella finanza globale:
i conti pubblici nel "front office" dello Stato alla prova del NGUE

Tra giovedì 16 dicembre e sabato 18 si è svolto il Quarto Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica che quest'anno ha affrontato il tema delle criticità finanziarie degli enti locali di fronte alla sfida del NGEU.
A breve saranno disponibili i materiali presentati durante le tre giornate.
E' possibile riguardare l'evento in differita tramite il nostro canale youtube.
20/12/2021 - Riflessione sul PNRR e il suo impatto sulle politiche di welfare in Regione Veneto

Lunedì 20 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 13.00
Aula Silvio Trentin - Ca' Dolfin Dorsoduro 3825/e Venezia.
Il Centro Governance & Social Innovation organizza un momento di confronto con i principali stakeholders del sistema di welfare Veneto sul PNRR e sull’impatto che questo potrà avere sulle politiche di inclusione e di promozione del benessere dei cittadini.
L’incontro può essere rivisto in differita sul canale canale youtube dedicato.
![]() | Locandina | 744 K |
Eventi precedenti
22/12/2021 - La sostenibilità come driver di innovazione strategica
Mercoledì 22 dicembre alle ore 9.00 in aula 8A del Campus Economico San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia.
La sostenibilità di un'azienda non si può esprimere in un giudizio sul suo stato attuale, bensì nella serietà, tangibilità e concretezza del suo piano di cambiamento per il futuro.
La pianificazione strategica è l'unica metodologia che permette all'impresa di posizionarsi sul tema della sostenibilità e la chiave vincente è data da una prospettiva innovativa e con logiche win-win.
L'incontro ha l'obiettivo di discutere e riflettere su fasi e concetti di base della pianificazione strategica della sostenibilità e di esporre come tale approccio sia in grado di portare valore aggiunto attraverso nuovi prodotti, servizi e modelli.
Per informazioni:
![]() | Locandina | 528 K |
23-24/11/2021 - Open day invecchiamento
La pandemia e il veloce mutamento demografico, epidemiologico e della società hanno creato un notevole cambiamento nei bisogni e nella domanda di servizi per la popolazione anziana. Per rispondere efficacemente, questi devono necessariamente rinnovarsi accogliendo soluzioni innovative.
Le giornate dedicate al confronto sul tema dell’invecchiamento promosse dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari hanno lo scopo di raccogliere stimoli per orientare le prossime politiche a sostegno delle persone anziane e dei care giver, consentendo alle Parti sociali e alle Direzioni regionali di trovare un luogo in cui confrontarsi sull’evoluzione della domanda e sulle possibili conseguenti risposte in termini di offerta.
![]() | Programma | 3.94 M |
15 e 21/10/2021 - I Comuni all’opera con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Reti e strumenti per Comuni più sostenibili
Visto il ruolo importante dei Comuni in quanto attori nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 sul territorio nazionale, i due eventi hanno l’obiettivo di mettere a disposizione:-esperienze concrete di reti e comuni virtuosi che possano sensibilizzare i Comuni rispetto al loro impegno di sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica;
- un momento di confronto diretto per condividere progettualità di sviluppo sostenibile anche da sviluppare in rete;
- strumenti utili per mappare l’impegno di sostenibilità del comune e per pianificare un percorso di sviluppo in linea con l’Agenda 2030.
I seminari sono finanziati dal progetto RSIT - Reti per la Sostenibilità delle Imprese nel Territorio Veneto (DGR 816/2019).
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.
Unioncamere del Veneto in collaborazione con ANCI Veneto e Veneto Responsabile propone ai Comuni del Veneto due appuntamenti:
- 15 ottobre 2021, ore 8.30 - 13.00, Sala Conferenze Camera di commercio Treviso, Piazza Borsa 3/B
- 21 ottobre 2021, ore 8.30 - 13.00, Sala Aria, Centro Conferenze Alla Stanga, Piazza Zanellato 21 Padova
29/10/2021 - Dal dire al fare
L’esperienza dei PUC - Progetti utili alla collettività - come opportunità per i beneficiari del reddito di cittadinanza e per il territorio
Gli obiettivi del workshop sono approfondire le caratteristiche, finalità e aspetti operativi e amministrativi dei Progetti Utili alla Collettività, a cui i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono tenuti a partecipare, e presentare alcune esperienze territoriali dei Comuni e Ambiti.
Il workshop è rivolto ad amministratori, personale dei Comuni, organizzazioni del Terzo Settore dell’Ambito VEN_13 Spinea coinvolti nella realizzazione dei PUC.
![]() | Locandina | 665 K |
20-24/09/2021 - Settimana della sostenibilità
Un'agenda per la Responsabilità Sociale d'Impresa
Attenzione all’ambiente, lavoro, inclusione: sono solo alcuni dei tanti fondamentali pezzi che vanno a comporre il puzzle dell’azienda sostenibile. Per aiutare le imprese, piccole o grandi che siano, a orientarsi meglio in questo vasto argomento, dal 20 al 24 settembre 2021 RSIt ha organizzato la «Settimana della Sostenibilità, un’Agenda per la responsabilità sociale d’impresa», cinque giorni in cinque luoghi del Veneto densi di incontri, testimonianze e best practice.
Un momento per riflettere, apprendere e fare comunità, con uno scopo ben preciso: rendere la propria azienda più sostenibile. Da sottolineare l’allineamento con l’approccio degli ESG (Environmental, Social, Governance), standard operativi utilizzati dalle imprese per intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile. I temi saranno tantissimi, e spazieranno dalla logistica e imballaggi green alle certificazioni per i prodotti agroalimentari, dalle strategie per le aziende no-profit a come comunicare con la pubblica amministrazione, dalla rigenerazione urbana alle smart cities più innovative.
La Settimana della Sostenibilità affronterà in modo trasversale gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Cinque in particolare faranno da «colonne portanti»: l’obiettivo toccato dalla prima giornata sarà “SDG 12 – Consumo e produzione responsabile”, il secondo ” SDG 2 – Fame zero”, il terzo ” SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica”, il quarto ” SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni forti” e l’ultimo ” SDG 11 – Città e comunità sostenibili”.
![]() | Programma | 353 K |
Dagli innovativi packaging sostenibili allo sviluppo di smart cities, dalla rigenerazione urbana alle filiere alimentari green. L’azienda sostenibile è un concetto ampio, complesso, ma costituito di tante piccole azioni concrete. E queste nuove idee, progetti e innovazioni devono arrivare alle imprese, piccole o grandi che siano. Ecco perché RSIt ha organizzato la «Settimana della Sostenibilità, un’Agenda per la responsabilità sociale d’impresa»: dal 20 al 24 settembre, cinque giorni in cinque luoghi del Veneto densi di incontri, testimonianze e best practice.
Le giornate che vedranno specifici workshop organizzati da Fondazione Ca' Foscari Venezia saranno quelle del 22 e del 23 settembre.
In allegato le locandine delle due giornate.
Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata al progetto.
![]() | Sviluppo sostenibile e inclusivo e filiere profit-no-profit Locandina | 268 K |
![]() | Pubblico e privato a sostegno della Responsabilità sociale d’impresa Locandina | 247 K |
17/09/2021 - Un giudice per le imprese:
prospettive di innovazione per la giustizia in Italia
Venerdì 17 settembre alle ore 17:00, presso il l'Aula magna del campus di Ca' Foscari a Palazzo San Leonardo, Treviso, si terrà un incontro per discutere insieme delle prospettive del sistema giudiziario in Italia. All'incontro parteciperanno esponenti del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura. L'evento è inoltre accreditato presso il COA di Treviso come formazione rivolta all'Avvocatura. L'incontro è inserito nel più ampio evento del Festival della Statistica.
![]() | Programma | 155 K |
16/09/2021 - Il futuro dei comuni italiani
tra criticità e opportunità di ripartenza
Giovedì 16 settembre alle ore 16:00, presso il Palazzo dei Trecento a Treviso, si terrà la presentazione in anteprima del nuovo Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2021 durante il Festival della Statistica. Il Rapporto, giunto alla quarta edizione, esporrà i nuovi dati per il 2020 sulle criticità finanziarie dei bilanci dei comuni italiani.
Il volume è stato curato dal Centro Governance & Social Innovation dell'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con Fondazione IFEL. Alcune delle ricerche che hanno portato alla realizzazione di contributi del volume hanno ricevuto sostegni e collaborazioni da parte della Scuola Nazionale dell'amministrazione,Fondazione Farmafactoring, IFEL-ANCI, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero dell'Interno.
![]() | Programma | 215 K |
12/07/2021, 11.00 - Nuove strategie di riforma per il governo delle criticità finanziarie negli Enti Locali
Università Ca' Foscari Venezia - Aula A6 Dipartimento di Economia, Campus San Giobbe - Cannaregio 873
Il Dipartimento di Economia dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 2020, è risultato vincitore, assieme ad altri atenei italiani, del progetto bandito dalla Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione “Progetti per una nuova pubblica amministrazione, raccolta di idee per orientare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche” con il tema di ricerca intitolato La riforma del governo della criticità finanziaria degli Enti locali.
E' stato un anno di ricerca, di studio e di numerose interlocuzioni in differenti sedi istituzionali, tra le quali, a titolo esemplificativo, quella in sede di presentazione del Rapporto Ca’ Foscari sui comuni, giunto nel 2020 alla sua terza edizione dello scorso 23 ottobre presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con l'intervento, tra gli altri, della Viceministra On. Laura Castelli, del Presidente della Camera dei Deputati On. Roberto Fico, del sottosegretario del Ministero dell’Interno Achille Variati e del Ragioniere Generale dello Stato Biagio Mazzotta.
La ricerca mette a fuoco le criticità finanziarie dei comuni e dall’analisi scaturisce una organica proposta di riforma del Titolo VIII del Testo Unico sugli Enti Locali, che superi l'attuale quadro normativo.
Questo tema, insieme all'approfondimento dello strumentario che disciplina il personale nei comuni e le relative proposte di riforma (formazione, reclutamento, organizzazione), rappresentano il core per cui Ca' Foscari, nell'ambito del progetto SNA, ha saputo distinguersi.
Il convegno di oggi rappresenta il momento di restituzione dei lavori condotti in questo anno di lavoro dal team che ha collaborato nel progetto.
Il Centro Governance and Social Innovation, diretto dal prof. Stefano Campostrini, partecipa alla realizzazione del convegno.
7/07/2021, ore 11.00-13.00 - I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia
Webinar
Il prossimo 7 luglio, alle ore 11.00, si terrà il webinar di presentazione dei risultati dell’indagine campionaria sugli effetti della pandemia sui servizi educativi per l'infanzia sul territorio nazionale.
L’indagine, oggetto di un accordo di collaborazione siglato alla fine del 2020 tra il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, Istat e Università Ca’ Foscari Venezia, si affianca alle analisi sviluppate in materia di produzione, diffusione e analisi dei dati statistici sui servizi educativi per la prima infanzia, oggetto di un ulteriore accordo di collaborazione: nel corso del webinar, saranno, infatti, fornite anche alcune anticipazioni del report finale che sarà realizzato entro il 2021.
L’evento online è organizzato congiuntamente dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istat e l’Università Ca’ Foscari Venezia, partner degli accordi.
Apriranno i lavori il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, Ilaria Antonini, Capo Dipartimento politiche per la famiglia e Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Concluderà l’evento la Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Presidente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Elena Bonetti.
![]() | Locandina | 117 K |
5/07/2021, ore 16.00-18.30 - A3viso Lab
#Accessibilità e #Abilità per l'#Autonomia
Lunedì 5 luglio dalle ore 16.00 alle 18.30, presso il Palazzo Rinaldi, Sala Verde a Treviso, arriva "A3viso Lab - #Accessibilità e #Abilità per l'#Autonomia".
Sarà un'occasione per ripercorrere questo primo anno di progetto ed esplorare insieme le prospettive future
L'evento è aperto a tutti.
Comune di Treviso, Fondazione Università Ca' Foscari, Università Ca' Foscari Venezia, Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia, Ulss 2 Marca trevigiana, Human Foundation, Coordinamento Provinciale Associazioni per le Disabilità Treviso, Consorzio Provinciale Intesa CCA.
![]() | Programma | 128 K |
10/05/2021, ore 11.30-13.00 - Mediazione familiare e supporto alla genitorialità: idee ed esperienze a confronto
Lunedì 10 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà un focus group online gratuito "Mediazione familiare e supporto alla genitorialità: idee ed esperienze a confronto"
L’ incontro aperto a tutti gli attori - pubblici e privati - che operano sul territorio, intende riflettere sugli approcci, i metodi, le attività legate alla mediazione familiare e al supporto alla genitorialità per le famiglie vulnerabili, in un sistema di welfare in cambiamento.
L'incontro rappresenta il primo step di un percorso che proseguirà con una consulenza di gruppo finalizzata all'attivazione di un dialogo tecnico partecipato, utile alla costruzione della gara di affidamento del servizio di mediazione familiare e supporto alla genitorialità per bambini tra 0 e 3 anni, nell'ambito territoriale VEN_07 di Conegliano.
In allegato il programma.
![]() | Programma | 0.96 M |
9/03/2021, ore 11:30-13.00 - Save the Date! Prepariamoci al futuro: il FSE al fianco delle persone
#Webinar02_Innovazione sociale: nuovi modelli per nuovi bisogni
Venerdì 19 marzo 2021 ,dalle ore 11.30 alle ore 13.00, la Regione Veneto - Area Politiche Economiche Capitale Umano e Programmazione Comunitaria- ha organizzato il secondo appuntamento del ciclo "Prepariamoci al futuro. Il FSE al fianco delle persone".
Il secondo incontro ha trattato il tema dei nuovi bisogni delle persone:"Innovazione sociale: nuovi modelli per nuovi bisogni".
L'evento si è tenuto in videoconferenza.
![]() | Programma | 619 K |
3/03/2021, ore 15.00 - Prospettive del Welfare Territoriale nell'emergenza Covid
È ormai da molti anni che il dibattito internazionale osservava e rifletteva su un insieme di cambiamenti che investivano in misura sempre più intensa le principali sfere della nostra società. Pensiamo alle sfide socio-demografiche, alle trasformazioni occupazionali, in particolare alla crescente precarizzazione dei contratti d’impiego, senza dimenticare la dirompente metamorfosi dei processi di produzione e comunicazione innescati dalla quarta rivoluzione tecnologica. Interagendo fra loro, questi cambiamenti, accelerati dalla situazione di emergenza sanitaria che l'umanità sta vivendo, hanno fatto emergere debolezze organizzative e tecnologiche che hanno accentuato le disuguaglianze che stanno provocando un “salto di fase”: il passaggio dal modello socio-economico novecentesco ad un modello nuovo, dai contorni ancora sfumati e in divenire che ci portano a riflettere sui pilastri sui quali fondare un nuovo modello di Welfare.
In questo scenario si inserisce il webinar “Prospettive del Welfare Territoriale nell'emergenza Covid”. Con la consapevolezza che nulla tornerà come prima, dovremmo coltivare con maggiore convinzione la virtù della prudenza che ci porta a guardare al futuro ponderando le decisioni da prendere nel presente senza dimenticare gli errori del passato.
2/02/2021, ore 10.00 / 13.00 - Presentazione Rapporto Ca' Foscari sui comuni presso Università degli studi di Bari
Martedì 2 febbraio 2021, dalle ore 10.00 alle 13.00, saremo ospiti virtuali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per la tappa di presentazione del Rapporto Ca' Foscari sui Comuni 2020 in Regione Puglia.
La situazione dei comuni pugliesi nel corso del 2020 presenta un profilo di criticità finanziaria meno accentuato: i casi di maggiore interesse sono quelli di Carovigno e Brindisi, in riequilibrio e Lucera, provincia di Foggia, in dissesto.
Altro caso di particolare interesse è quello del comune di Andria che ha presentato il piano di riequilibrio nel 2018 ed ha ricevuto, con delibera n. 101 del 2020 Corte dei Conti Puglia, una richiesta di integrazione.
![]() | Locandina | 178 K |
5/02/2021, ore 9.00 - Seminario di presentazione del Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2020 con il dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia
Alla base di uno studio quantitativo, al di là della rappresentazione sintetica delle statistiche descrittive, c'è l'esigenza di cogliere quelle regolarità, associazioni tra fatti che si ripetono nello spazio e nel tempo, che possono aiutarci a distillare, per così dire, un’esperienza comune pur nella grande diversità, talora profonda, tra diverse le esperienze.
Partendo dai tre saggi di natura quantitativa pubblicati nel rapporto 2020 questo seminario si presenta come l'occasione per approfondire le possibilità offerte dall’econometria nello studio dei comuni. Dalla discussione potrà scaturire una tematizzazione da riversare nel Rapporto annuale, valutando la possibilità di prevedere una apposita sezione.
![]() | Locandina | 130 K |
22/01/2021 - Presentazione Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2020 presso l'Università Federico II di Napoli
L'esplosione in Europa di un'epidemia devastante come quella del Covid-19 fornisce una nuova chiave di lettura dei diversi modelli di comune: quale ruolo può ricoprire l’istituzione più vicina al popolo nella risposta a un evento così dirompente, amplificato dalla globalizzazione?
Di fronte al fallimento del mercato si analizzano le diverse forme di comune, luogo della reciprocità e della redistribuzione, e i modelli di governance delle politiche locali. Il dibattito ha visto protagonisti alcuni autori del rapporto dell'Università Ca' Foscari e professori dell'Università di Napoli. La discussione si è incentrata sulle criticità finanziarie passate e presenti che caratterizzano la Regione Campania.
![]() | Locandina | 1.64 M |
15/01/2021 - Presentazione Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2020 presso l'Università degli studi di Messina
Ore 15.00. Partendo dall'analisi di tutta la documentazione relativa alla criticità finanziaria dei comuni nella terza edizione di questo Rapporto si sono studiate le cause toccando i diversi aspetti delle finanze comunali:
- dalla gestione dei rifiuti alla regolazione dei servizi per l'infanzia e il trasporto scolastico;
- dalle politiche locali per la co-creazione alle relazioni fra dimensione, ambiente e performance finanziaria dei comuni.
In Sicilia si registrano nel 2019 15 casi di criticità finanziaria, di cui 8 dissesti e 7 riequilibri. Anche in questa regione in 5 casi su 8, la dichiarazione del dissesto è stata preceduta dall’attivazione della procedura di riequilibrio. La discussione ha visto protagonisti professori ed esponenti di spicco dell'Università di Messina e di Ca' Foscari Venezia.
![]() | Locandina | 778 K |
21/01/2021 - La cooperazione intercomunale nella gestione dei servizi: modelli ed esperienze in Europa
Giovedì 21 gennaio dalle ore 9.00 alle 13.00 si tiene la comunità di pratica “La cooperazione intercomunale nella gestione dei servizi: modelli ed esperienze in Europa” promossa da “Veneto in azione - Capitale Umano e Innovazione”.
Esperti internazionali presenteranno i modelli e le forme di associazionismo negli Enti Locali in Francia e Germania e ne discuteranno con i partecipanti.
Per informazioni scrivi a info3@venetoinazione.it
![]() | Programma | 149 K |
Archivio eventi
2020
17-18-19/12/2020 - Convegno nazionale di contabilità pubblica dall'emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica
![]() | Locandina | 834 K |
4/12/2020 - Rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale
![]() | Locandina | 0.91 M |
26/11/2020 - Rapporto Ca' Foscari sui comuni dall'emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica
![]() | Locandina | 353 K |
10/11/2020 - Seminario di studio con il Dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona - Il governo locale: modelli ed esperienze in Italia e in Europa
Registrazione disponibile al seguente link: www.youtube.com/channel/UC1Qv-LHBV2wbTzw2wJH70Rg
![]() | Programma | 634 K |
![]() | L’inquadramento giuridico dei fabbisogni standard Federico Damin | 325 K |
![]() | La riforma del Tit. VIII del TUEL Chiara Scapinello | 386 K |
25/09/2020 - Credito e finanza sostenibile: quali opportunità per le Imprese Responsabili?
Registrazione disponibile al seguente link: www.youtube.com/channel/UC1Qv-LHBV2wbTzw2wJH70Rg/featured
![]() | Locandina | 503 K |
![]() | La finanza sostenibile come fattore abilitante della sostenibilità Marco Fasan | 1.02 M |
![]() | Il sistema del credito a sostegno della RS delle imprese venete Chiara Pancot | 2.56 M |
![]() | Finanziare sostenibilità e RSI. Confronto tra imprese e istituti di credito Giorgia Scattolin | 2.36 M |
![]() | L’impegno sostenibile di un istituto bancario del territorio Giorgia Scattolin | 2.54 M |
![]() | Il punto di vista di una BCorp Enrico Sala | 860 K |
17/09/2020 - Il governo locale: modelli ed esperienze in Italia e in Europa
Link utili: www2.festivalstatistica.it.
Registrazione disponibile al seguente link: www.youtube.com/channel/UC1Qv-LHBV2wbTzw2wJH70Rg/featured
![]() | Locandina | 181 K |
26/06/2020 - Gli effetti del Covid-19 sul debito Pubblico
![]() | Locandina | 4.27 M |
10/06/2020 - Verso il Piano Nazionale Infanzia - Il sistema dei servizi sociali educativi per la prima infanzia
Registrazione disponibile al seguente link: www.youtube.com/watch
27/05/2020 - Per una ripresa sostenibile: imprese a confronto
![]() | Programma | 623 K |
![]() | L'evoluzione di una missione Marco Chinello | 7.34 M |
22/05/2020 - La dimensione “ottima” del comune. Fusioni, unioni, gestione unificata delle funzioni
![]() | Programma | 285 K |
![]() | Nuova antologia Massimo Balducci | 195 K |
![]() | La dimensione «ottima» del comune. Fusioni, unioni, gestione unificata delle funzioni Mattia Casula | 2.71 M |
![]() | La dimensione “ottima” del comune Marcello Degni | 1.08 M |
![]() | Dimensione dei comuni e capacità di investimento Francesca Petrina | 2.82 M |
![]() | Dimensione dei comuni e criticità finanziaria Giuliano Resce | 1.25 M |
![]() | La ricerca della dimensione ottima: L’esperienza del Friuli Venezia Giulia Pier Marco Rosa Salva | 1.36 M |
![]() | Dimensione dei comuni e capacità di investimento Francesca Petrina | 866 K |
17-29/04/2020 - La programmazione socio-sanitaria dopo l'emergenza Covid-19. Il piano di zona può essere uno strumento per ripartire?
![]() | Programma | 550 K |
![]() | Rischi e vulnerabilità come sguardo per la lettura del territorio Maristella Zantedeschi | 1.10 M |
![]() | Diseguaglianze e Piani di Zona dopo l’emergenza Covid-19 Stefano Campostrini | 1.05 M |
![]() | Relazione 17/04/2020 | 333 K |
![]() | Resilienza e lavoro di comunità nella programmazione territoriale Stefania Porchia | 733 K |
![]() | Progetto Oltreiperimetri Guido Ciceri | 597 K |
![]() | Relazione 29/04/2020 | 317 K |
16/03/2020 - I servizi sociali dei comuni per l’infanzia e l’istruzione. Asili nido, trasporto e mense scolastiche
30/01/2020 - Reti per la Sostenibilità delle Imprese del Territorio Veneto
![]() | Presentazione | 502 K |
![]() | Programma | 484 K |
14/01/2020 - Il comune e la gestione dei rifiuti: un caso di economia circolare
![]() | Programma | 107 K |
2019
28-29/11/19 - Democrazia e bilancio pubblico
![]() | Pieghevole | 505 K |
![]() | Materiale evento 28/11 | 3.57 M |
![]() | Materiale evento 29/11 | 7.40 M |