Diversità linguistica e culturale 
Multilinguismo, multiculturalismo, diversità linguistica e culturale per il benessere delle persone e della società

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) studia e valorizza la diversità linguistica e culturale, come patrimonio universale da proteggere, promuovere e trasmettere alle generazioni future, come diritto fondamentale delle persone e delle comunità e come spinta all'innovazione sociale e culturale.

CSML 
Centro Studi sul Multilinguismo

Centro Studi sul Multilinguismo

Il Centro Studi sul Multilinguismo (CSML) promuove e incentiva le ricerche e gli studi sulle situazioni di multilinguismo, in tutti i suoi aspetti (sociolinguistici, testuali, discorsivi, traduttivi, acquisizionali, bimodali...)

BemboLab 
Laboratorio sperimentale per la ricerca in ambito linguistico, letterario e culturale

BemboLab

BemboLab è il laboratorio sperimentale del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) dell’Università Ca’ Foscari.
BemboLab è uno spazio aperto ai ricercatori di Ca' Foscari e ai loro partner nazionali e internazionali per la ricerca avanzata in ambito linguistico, letterario, e culturale.
È fortemente incoraggiata l’interdisciplinarietà e la collaborazione tra studiosi di aree diverse.

DSLCC: un dipartimento di eccellenza 
Il progetto di sviluppo

Il progetto di sviluppo potenzia le eccellenze raggiunte nello studio teorico ed empirico della diversità linguistica e culturale, del plurilinguismo e interculturalismo per il benessere delle persone e delle comunità rafforzando le risorse umane nei settori sottodimensionati, adottando metodologie di ricerca all'avanguardia e acquisendo infrastrutture e strumentazioni competitive a livello internazionale.

Il progetto permetterà l'avanzamento delle conoscenze in tre ambiti:

  1. nella ricerca linguistica teorica, sperimentale e traslazionale relative alla competenza, all'acquisizione e all'uso delle persone mono/bi/plurilingui, in situazioni tipiche e atipiche, nell’arco della vita;
  2. nella ricerca sull'uso della lingua nella costruzione dell'identità linguistica, sociale e culturale delle persone e delle comunità;
  3. nella ricerca sull’identità culturale e sugli incroci culturali nel tempo e nello spazio.

risultati della ricerca avranno ricadute pratiche dirette

  1. nei contesti educativi e riabilitativi (Scuole, Ospedali e Centri di valutazione e riabilitazione del linguaggio) con cui sono già in essere accordi e convenzioni;
  2. nella progettazione di servizi accessibili e contesti inclusivi in ambito educativo e culturale, in particolare Scuole e Musei;
  3. nell’indirizzo delle politiche linguistiche e culturali delle istituzioni pubbliche e private.

La migliore comprensione delle dinamiche culturali e delle trasformazioni socioculturali in atto permetteranno al DSLCC azioni di terza missione utili alla costruzione di una cittadinanza partecipata, alla coesione sociale, e alla risoluzione dei conflitti all'interno delle comunità e nei contesti di immigrazione.