Didattica

Per sostenere attività didattiche di alta qualificazione sono stati: attivati nuovi Double Degree con università dell’Europa Orientale, consolidati gli insegnamenti delle lingue, letterature e culture dell’Europa orientale, attivati percorsi e insegnamenti su linguaggio e cognizione e lingua dei segni italiana, finanziate borse di studio per gli studenti dei double degree, borse di dottorato, borse post-doc, visiting professors e scholars.

Attivazione di Double Degree con Università dell’Europa Orientale

Doppio Diploma con l’Università di Bucarest (Romania)

Il programma di Doppio Diploma in Language Sciences / English Linguistics nasce dalla collaborazione pluridecennale tra docenti del Dipartimento di Studi Lingustici e Culturali Comparati e della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bucarest. Prevede l’iscrizione ai due atenei per l’intero percorso di studio e la frequenza dei corsi dell’ateneo partner nel secondo e terzo semestre, offrendo una esperienza formativa in due atenei di prestigio per lo studio della linguistica teorica e applicata all’insegnamento e all’acquisizione della lingua inglese.
Nella classifica QS, l’università di Bucarest rientra tra le prime 300 per English Language and Literature e 250 per Linguistics.
La collaborazione scientifica e formativa tra il Dipartimento di inglese dell’Università di Bucarest e il Dipartimento di Studi Lingustici e Culturali Comparati e le strutture dipartimentali che lo hanno preceduto è pluridecennale e finanziata da progetti esterni tra cui il programma Erasmus, che ha permesso a molti attuali docenti nel master in English Linguistics di formarsi per un periodo di studio presso l’Ateneo Cafoscarino nel loro percorso magistrale o dottorale.

Doppio Diploma con l’Università di Nova Gorica (Slovenia)

Il programma di Doppio Diploma in Language Sciences / Slovenian studies è realizzato congiuntamente dall'Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, e l'Università di Nova Gorica, Dipartimento di Scienze cognitive del linguaggio.
L’Università di Nova Gorica è una università di ricerca altamente quotata nell’ambito delle ricerche cognitive in Slovenia e internazionalmente. Il percorso, istituito in base ai programmi di studio esistenti della laurea magistrale in Scienze del linguaggio (Università Ca' Foscari) e del master in Studi sloveni (Università di Nova Gorica), integra i loro punti di forza in un curriculum coerente e diversificato e offre agli studenti una formazione magistrale orientata alla ricerca in una vasta gamma di aree della moderna scienza cognitiva del linguaggio, tra cui fonologia, sintassi, semantica, pragmatica, psicolinguistica e linguistica computazionale, dalle prospettive teoriche formali, comparative e sperimentali. Alla fine del percorso gli studenti riceveranno un solido background nelle teorie all'avanguardia della conoscenza linguistica e dell'uso del linguaggio.
Il doppio programma è attivato nell'anno accademico 2020/2021. La durata del programma è di due anni accademici e comprende uno scambio obbligatorio di un semestre di studenti dell'Università di Nova Gorica a Ca' Foscari e uno scambio di un semestre di studenti di Ca' Foscari all'Università di Nova Gorica.
La lingua di insegnamento e di tesi è l'inglese.

Doppio Diploma con l’Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche (Mosca)

Il programma di Doppio Diploma in Slavistica (Slavic Studies and Master in Philology in the Slavonic World and Italy) è progettato congiuntamente dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche (Mosca).
L’Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche è una delle maggiori università della Federazione russa nell’ambito delle scienze umanistiche e rientra nelle classifiche QS University Ranking tra le prime 200 Higher Education Institutions.
Il Doppio Diploma offre agli studenti dei due atenei la possibilità di seguire un percorso di studio internazionale e di acquisire il doppio titolo di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali - Curriculum: Slavistica-Balcanistica, rilasciata dall’Università Ca’ Foscari Venezia, emaster in Philology in the Slavonic World and Italy, rilasciato dalla Russian State University for the Humanities.
Il doppio programma di laurea sarà attivato nell'anno accademico 2021/2022. La durata del programma è di due anni accademici e comprende uno scambio obbligatorio di un semestre di studenti dell'Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche a Ca' Foscari e uno scambio di un semestre di studenti Ca' Foscari presso l'Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche.

Doppio Diploma con la Higher School of Economics (Mosca)

Il programma di Doppio Diploma progettato congiuntamente dall’Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) e dalla Higher School of Economics - Mosca in Russia, offre agli studenti la possibilità di seguire un percorso di studio internazionale, frequentando il secondo semestre del primo anno presso l’Ateneo partner.

Alla fine del percorso di studio gli studenti ottengono un doppio titolo:

  • Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
  • Master in Russian as a Foreign Language in Cross-Linguistic and Cross-Cultural Perspective della Higher School of Economics di Mosca.

Il programma è riservato agli studenti in possesso dei requisiti d’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari.Gli studenti dovranno possedere un soddisfacente livello di conoscenza della lingua russa (livello B2). Per poter partecipare al programma di doppio diploma è necessario candidarsi rispettando le modalità e le scadenze riportate nel bando di selezione, pubblicato annualmente.

Attivazione del percorso Linguaggio e cognizione nella laurea magistrale in Scienze del linguaggio

Il percorso Linguaggio e cognizione introduce alle tematiche alla base delle scienze cognitive e dello studio del linguaggio e del pensiero, con particolare riguardo al rapporto tra mente, linguaggio e cervello, e all’acquisizione ed elaborazione della prima e della seconda lingua.
Il percorso è fortemente interdisciplinare e in diretto raccordo con le attività di ricerca avanzata sul linguaggio e sulla cognizione condotte presso il Laboratorio sperimentale Bembolab e Bimbilab.
Gli insegnamenti introdotti in questo nuovo percorso si combinano con gli insegnamenti già offerti in altri percorsi arricchendo l’offerta formativa del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio.

Inserimento della lingua dei segni italiana nella laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale

In collaborazione con il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, dal 2020/2021 la lingua dei segni italiana è attivata nel curriculum inglese-spagnolo del corso di laurea magistrale in Interpretariato, traduzione editoriale, settoriale. Il Corso, che ha sede a Treviso, già da oltre dieci anni si è specializzato nella formazione di interpreti e traduttori nella combinazione cinese-inglese-italiano. Gli studenti ora potranno scegliere anche la LIS come lingua di specializzazione, abbinandola all’inglese o allo spagnolo. Grazie anche alla esperienza più che decennale maturata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati nei precedenti percorsi formativi (corso di formazione avanzata e master), si offre ora agli studenti la possibilità di specializzarsi nel settore della traduzione e dell’interpretariato in LIS all’interno di una laurea magistrale in Interpretazione, come avviene per la formazione degli interpreti delle lingue vocali e come richiedono le direttive europee. Si tratta di una offerta formativa unica in Italia. Dall'A.A. 2022/23, il titolo del Corso di Laurea Magistrale diventa Traduzione e Interpretazione