Chi siamo
Il progetto di sviluppo del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati è coordinato da una governance composta dai docenti afferenti al dipartimento.
Per potenziare le eccellenze del dipartimento vengono reclutati annualmente docenti, visiting professors, visiting scholars, assegnisti di ricerca e dottorandi.
A supporto delle attività di ricerca svolte da docenti e ricercatori è a disposizione uno staff con competenze tecniche specifiche.

Governance
Anna Cardinaletti
Referente del progetto di sviluppo
Giulia Bencini
Referente area linguistica e co-direttrice laboratorio BemboLab e BimbiLab
Olivier Serge Bivort
Referente area letteraria
Alessandro Maria Bruni
Referente per la premialità
Giuliana Giusti
Referente per la ricerca del progetto di sviluppo
Antonio Trampus
Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Iliana Krapova
Referente per la didattica del progetto di sviluppo
Claus Zittel
Referente area letteraria e co-direttore laboratorio “BemboLab“
Docenti reclutati
Visiting professors

William Boelhower
Louisiana State University (USA)
a.a. 2019/2020
Insegnamento "American cultural studies mod. 2" (corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali)
José Camoes
Universidade de Lisboa (Portogallo)
a.a. 2019/2020
Insegnamento "Literatura portuguesa e brasileira 1 mod. 2" (corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali) e seminari per gli studenti di Dottorato su "Ricostruzione virtuale dei teatri antichi e Mappature della circolazione teatrale"

Sílvia Perpiñan
Universitat Pompeu Fabra, Barcellona (Spagna)
a.a. 2020/2021
Insegnamento Linguistica clinica Mod.1 (corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio) e seminari per gli studenti di Dottorato su "Experimental Design and Methodology in Second Language Acquisition and Bilingualism Studies: Data Collection Measurements"
Anne Reach-Ngo
Université de Haute - Alsace (Francia)
a.a. 2019/2020
Insegnamento "Littérature de la Première Modernité et technologies numériques" (corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali) e seminari per gli studenti di dottorato su "Strumenti e metodologia"

Ianthi Tsimpli
University of Cambridge (Gran Bretagna)
a.a 2019/2020; a.a. 2020/2021
Corso per gli studenti di dottorato su "Multilingualism effects on language, cognition and learning outcomes"

Mila Vulchanova
Norwegian University of Science and Technology, Trondheim (Norvegia)
a.a. 2019-2020; a.a. 2020-2021
Corso per gli studenti di dottorato su "Methodological issues in studying language acquisition in monolingual and bilingual typical and atypical populations from a cross-linguistic perspective"

Joris van Zundert
Huygens ING R, Amsterdam (Olanda)
a.a. 2020/2021
Insegnamento "Elementi di editoria digitale/Elements of digital editing" (corso di laurea magistrale in Scienze del linguaggio) e seminari per gli studenti di dottorato su "IT applications in the humanities: the case of the Dutch mediaeval romance Reynaert the Fox"
Visiting scholars
Heather Burnett
Université de Paris 7 – Denis Diderot (Francia)
a.a. 2020-2021
Seminari per gli studenti di dottorato su "Language and Gender: Sociolinguistic, Psycholinguistic and Computational Approaches"
Roland Greene
Stanford University (USA)
a.a 2019/2020
Seminari per gli studenti di Dottorato su "Three Challenges for the Humanities in the 21st Century"
Ioulia Kovelman
University of Michigan (USA)
a.a 2020-2021
Seminari per gli studenti di dottorato su "fNIRS neuroimaging for the study of cognition, health and education" e "Developmental Neuroscience of Human Behavior: literacy, dyslexia and second language learning, social development, adolescence, neural plasticity and language, bi-modal bilingualism"
Artur Stepanov
Università di Nova Gorica (Slovenia)
a.a 2019-2020
Seminari per gli studenti di dottorato nell'ambito della psicolinguistica e dei metodi sperimentali
Virginia Valian
Hunter College, New York (USA)
a.a. 2019/2020
Seminari per gli studenti di dottorato su "Experimental methods"
Assegnisti di ricerca
Vincenzo Nicolò Di Caro
Titolo assegno di ricerca:
Benessere, identità e varietà linguistiche. Uno studio sull’uso dei dialetti siciliani e dell’italiano regionale di Sicilia nei social media"
Dora Renna
Titolo assegno:
Uno studio multimodale sulla costruzione e la percezione della variazione linguistica e degli stereotipi nella traduzione audiovisiva
Alessandro Raveggi
Titolo assegno:
Il romanzo multilingue come zona di contatto. Casi europei e americani a confronto.
Silvia D'Ortenzio
Titolo assegno:
Produzione e comprensione delle frasi relative (relative con complementatore vs. relative con pied-piping) nei bambini sordi e nei bambini a sviluppo tipico.
Elena Fornasiero
Titolo assegno:
Il ruolo del classificatore per l’oggetto nella comprensione di frasi relative in LIS: sordi e bilingui bimodali a confronto.
Ilaria Sicari
Titolo assegno:
La socializzazione transnazionale dei testi e la formazione dell’identità culturale europea nel contesto della Guerra Fredda: il caso delle pubblicazioni tamizdat in Italia (1957-1991).
Giustina Selvelli
Titolo assegno:
Mapping the Salient Hotspots of Balkan Multilingualism. A Sociolinguistic Perspective on Language, Space and Identity in Three Southeast European “Post-imperial” Cities.
Dottorandi
Per scoprire le tematiche di ricerca dei dottorandi e vedere il loro supervisori, consulta la pagina Studenti del dottorato in Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio.
Monia Azzalini
34° ciclo
Sara Cerutti
35° ciclo
Eugenio Lucotti
35° ciclo
Piergiorgio Mura
35° ciclo
Mariana Oggioni
35° ciclo
Elisa Piccoli
35° ciclo
Marta Rosso
35° ciclo
Michaela Mae Vann
35° ciclo
Staff
Elias Inglessi
Informatico