FAMI IMPACT Veneto
Integrazione dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio

Progetto 
Promozione del dialogo interculturale e dell'inclusione degli studenti con background migratorio

L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito del progetto FAMI IMPACT Veneto e nel corso degli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021, ha proposto una serie di attività finalizzate alla promozione del dialogo interculturale e all’inclusione degli studenti con background migratorio nel contesto scolastico della Regione del Veneto.

Impact Veneto
  • Nei mesi di novembre e dicembre 2019 è stata organizzata una serie di appuntamenti rivolti agli insegnanti di scuole secondarie di secondo grado. In questi incontri, svoltisi nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza, alcuni docenti di Ca’ Foscari hanno offerto spunti di riflessione e approfondimento sul tema della migrazione attraverso la specola delle loro diverse discipline.
  • Nel mese di febbraio 2020 ha preso avvio la seconda fase del progetto, che prevede lo svolgimento di sette laboratori di scrittura e riflessione per gli studenti delle scuole aderenti al progetto. A causa dell’insorgere dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, questa seconda fase ha subito una battuta d’arresto, ma le attività sono ripreseall’inizio dell’anno scolastico 2020-2021. In ciascun istituto è stato invitato uno scrittore della letteratura della migrazione italiana di cui i ragazzi hanno letto un testo. In una prima fase gli studenti hanno avuto l’occasione di intervistare gli autori invitati; nella seconda, guidati da assegnisti di Ca’ Foscari, sono stati incoraggiati a elaborare personalmente i temi affrontati attraverso gli strumenti della scrittura creativa.

L’obiettivo di queste attività è stimolare un dialogo sui temi della migrazione e dell’identità culturale a partire dall’esperienza di vita e dalle opere degli scrittori e delle scrittrici coinvolti.
Dopo aver partecipato ai laboratori di scrittura, gli studenti aderiranno ad attività di orientamento formativo e professionale condotte da esperti orientatori dell’Università e da una psicologa dell’orientamento, che offriranno strumenti per scegliere consapevolmente il proprio futuro formativo e professionale, riconoscendo i condizionamenti sociali e familiari che talvolta determinano la scelta e superandoli attraverso la conoscenza, la riflessione e il confronto con gli orientatori e con studenti internazionali iscritti all’Ateneo.

Il progetto, prorogato al 30/06/2022, ha continuato a proporre attività con l'aggiunta della collaborazione del LABCOM per didattica L2.

  • Nei mesi di gennaio e febbraio 2022 si è svolto un secondo ciclo di appuntamenti rivolti agli insegnanti di scuole secondarie di secondo grado. Questa volta, per raggiungere il maggior numero di insegnanti possibile, tutti gli incontri si sono svolti online, tramite piattaforma G-Meet.
  • Tra febbraio e maggio 2022 si sono tenuti 5 nuovi laboratori di scrittura e riflessione, tutti in presenza, ai quali hanno partecipato altri autori della letteratura italiana della migrazione. 
  • Nel mese di aprile 2022 è stato indetto un concorso di scrittura creativa rivolto alle studentesse e agli studenti con background migratorio extra-UE delle scuole secondarie del Veneto.

Le attività dell’Università Ca’ Foscari Venezia all’interno del progetto si sono avvalse del contributo di: Archivio Scritture Scrittrici Migranti; Area Didattica e Servizi agli studenti (ADISS) - Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Orientamento e AccoglienzaCentro di documentazione e ricerca sulla scuola e la didattica (CE.DO.DI.); LABCOM Laboratorio di Comunicazione interculturale e didatticaDipartimento di Studi UmanisticiDipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati; Fondo Sergio Silva Libri Illustrati di Parma.

Linee guida

file pdfLinee guida FAMI IMPACT Veneto
Le linee guida contenute in questa sezione sono pensate per presentare il progetto e supportare la realizzazione di analoghi percorsi interculturali in nuovi contesti scolastici. Oltre a descrivere il progetto nelle sue fasi e contenuti, espongono i principi teorici e metodologici dai quali si è mosso. Infine riportano i modelli di attività laboratoriale proposti nelle scuole secondarie di secondo grado coinvolte, tanto per la parte di scrittura e riflessione quanto per quella di orientamento post-scolastico. Per i laboratori è suggerita una variante in modalità online, utile nel caso non sia possibile riunire il gruppo classe per uno svolgimento in presenza.
1.32 M

Pubblicazioni

È consultabile in open access l'articolo di Lucio De Capitani ed Elena Sbrojavacca: "Le trappole della testimonianza. La rappresentazione dei rifugiati in Consigli per essere un bravo immigrato di Elvira Mujčić, La frontiera di Alessandro Leogrande e le antologie di Refugee Tales", contenuto in Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale | 54 | 2020, numero monografico su "Fiction and Migration" a cura di William Boelhower e Claus Zittel

Concorso 
Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari, nell’ambito del progetto “FAMI IMPACT VENETO”, ha indetto il concorso letterario "Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni", per racconti (max. 10.000 caratteri spazi inclusi) ideati da studenti delle scuole secondarie di I e II grado del Veneto che abbiano cittadinanza extra-UE o almeno un genitore con cittadinanza extra-UE. Il concorso prevede due categorie di partecipazione (scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) e tre tipologie premi, consistenti in supporti tecnologici utili all’attività didattica.

Mostra 
Verso il confine... e oltre! Raccontare le migrazioni negli albi illustrati

Nell'ambito del progetto FAMI IMPACT Veneto, dal 20 ottobre al 28 novembre 2020 è stata allestita la mostra "Verso il confine... e oltre! Raccontare le migrazioni negli albi illustrati", presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati a Palazzo Cosulich.
Per l'occasione sono stati esposti i volumi del prestigioso Fondo Sergio Silva di Parma, proprietà dell'Istituto Comprensivo Salvo D'Acquisto di Parma, in vario modo connessi alla questione della multiculturalità, con il fine di sensibilizzare un pubblico vasto ai temi dell’inclusione e della diversità.

Lezioni

In questa sezione si possono ritrovare le presentazioni utilizzate durante i seminari dedicati agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado proposti dall’Università Ca’ Foscari nel contesto del progetto FAMI IMPACT Veneto. Si è trattato di una serie di incontri seminariali gestiti da docenti universitari e assegnisti di ricerca di Ca’ Foscari e da collaboratori esterni. L’obiettivo dei seminari era l’approfondimento di uno o più temi legati alla migrazione attraverso le lenti di diverse discipline: letteratura italiana, letterature europee e postcoloniali, storia, antropologia. Queste presentazioni sono intese come spunti e materiali informativi che i docenti possono utilizzare come supporto per orientare la propria didattica in senso interculturale o per pianificare approfondimenti su temi che riguardano in vario modo la migrazione e gli incontri di culture.

Spunti metodologici

file pdfProposte di educazione all'interculturalità
La prof.ssa Cinzia Crivellari è un’esperta di metodologie didattiche, già docente nella scuola secondaria di secondo grado e in corsi di formazione per insegnanti. In questo file ha raccolto alcuni spunti metodologici per adottare una prospettiva interculturale nelle discipline di insegnamento, in modo particolare in quelle umanistiche.
901 K

Incontri seminariali a tema

file pdfLetteratura ed emigrazione: la Polonia – prof.ssa Francesca Fornari
14/02/2022
Partendo da una breve introduzione sul fenomeno dell'emigrazione polacca, tra le più consistenti al mondo, a partire dagli inizi del Novecento, si introdurrà la figura di autori e autrici che hanno vissuto l'esperienza dell'emigrazione, attraverso la lettura di brani scelti delle loro opere si approfondiranno quindi quelle tematiche che possono offrire agli studenti spunti di riflessione per accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei molteplici aspetti del fenomeno emigrazione.
2.02 M
file pdfMigrazione, letteratura e buone pratiche pedagogiche nel contesto francofono – prof. Giuseppe Sofo
11/02/2022
Dopo un percorso di scoperta delle varie ondate di migrazione verso la Francia, dell’incontro tra letteratura e migrazione in ambito francese e delle letterature di espressione francese esterne alla Francia continentale, analizzeremo le buone pratiche pedagogiche utilizzate in Francia e nel contesto francofono per utilizzare la migrazione come risorsa di apprendimento e di incontro interculturale.
2.03 M
file pdfMigrazioni e letteratura nella Scandinavia contemporanea – prof. Massimo Ciaravolo
10/02/2022
Si intende dapprima descrivere lo sfondo storico e sociale delle crescenti ondate di immigrazione nei paesi scandinavi (Svezia, Danimarca e Norvegia) dal Secondo dopoguerra a oggi, e come il fenomeno rappresenti una sfida ai concetti di inclusione e società aperta, tipici della democrazia nordica e del suo stato sociale. Tendenze, autori e testi nel campo letterario saranno poi proposti come prospettive individuali e filtri formali attraverso i quali quest’esperienza storica trova una ricca espressione in letteratura. Si rifletterà su come e perché testi letterari scandinavi in traduzione possano offrire materiali e spunti validi in un contesto didattico di scuola secondaria superiore italiana.
0.99 M
file pdfMito e storia nella letteratura migrante – prof. Alessandro Cinquegrani
07/02/2022
L’intervento intende affrontare la letteratura della migrazione non tanto da una prospettiva etica quanto da una prospettiva narratologica per comprendere l’impatto che questa può avere sul lettore. In particolare verranno affrontati:
  1. Il ricorso ai più noti mitologemi, che richiamano l’epica classica (il viaggio, la sconfitta del mostro, l’approdo, la vittima-eroe…);
  2. il fascino della storia, tanto più forte in un’epoca che per l’Occidente è stata definita “fine della storia”;
  3. la struttura romanzesca dei racconti che tendono a superare il modello del “romanzo borghese” e del novel.
Conoscendo l’approccio del lettore contemporaneo rispetto a queste narrazioni si potrà comprendere meglio l’atteggiamento ambivalente verso le esperienze reali.
4.26 M
file pdfDalla maschera pirandelliana agli "imbarazzismi" di Kossi Komla-Ebri: il punto di vista e i suoi effetti nella narrazione letteraria – prof. Alberto Zava
03/02/2022
Coordinata tecnica fondamentale della gestione narrativa e dell'analisi narratologica, il punto di vista offre numerosi spunti di riflessione non solo in merito agli effetti sul lettore delle scelte di struttura testuale ma anche su condizioni e conseguenze della specifica relazione del personaggio con gli altri personaggi e con l'ambiente circostante. Una breve panoramica sulla letteratura del Novecento, con alcuni campioni da Pirandello ai primi anni Duemila, consente di evidenziare come anche nel contesto letterario la dinamica dell'inclusione/esclusione sia fortemente condizionata dalla prospettiva adottata e come lo spostamento della prospettiva o l'impiego di un punto di vista anomalo possa cambiare radicalmente la percezione e le direzioni della relazionalità.
266 K
file pdfL’identità etnica albanese costruita narrativamente – prof.ssa Giuseppina Turano
02/02/2022
La presentazione ha l’obiettivo di illustrare la storia della migrazione albanese in Italia a partire dagli anni Novanta; descriverne il contesto storico di nascita e spiegare le varie dinamiche che hanno caratterizzato il fenomeno in questione. Si cercherà di declinare il tema della migrazione e dell’identità culturale albanese, a partire dall’esperienza di vita e dalle opere di giovani autori albanesi che in Italia hanno pubblicato i loro primi romanzi, direttamente in lingua italiana. Attraverso il profilo letterario di alcuni autori significativi, attraverso diverse scritture, si esploreranno alcune situazioni associate alla letteratura della migrazione e si osserverà il modo in cui giovani scrittori albanesi raccontano la storia della loro terra. Si passerà velocemente in rassegna anche quella che è stata la costruzione degli stereotipi etnici nei media italiani e, più in generale, nell’intera popolazione.
1.01 M
file pdfScritture migranti e letteratura italiana – prof.ssa Ricciarda Ricorda
31/01/2022
Si proporrà un’introduzione alla "letteratura italiana della migrazione", categoria di non facile definizione ed "etichetta" su cui riflettere. Si ripercorreranno le coordinate storico-letterarie della sua nascita e del suo sviluppo, seguendone le fasi e l'evoluzione dai primi anni Novanta a oggi; si rifletterà su alcuni aspetti di ordine critico-teorico che caratterizzano le "scritture migranti". Si presenteranno alcuni degli autori e della autrici di maggior interesse, analizzandone il profilo letterario e presentando qualche campione testuale significativo.
1.91 M
file pdfLa situazione abitativa dei Rom in Europa fra inclusione ed esclusione: considerazioni a partire dal progetto WE Wor(l)ds which exclude – prof.ssa Valentina Bonifacio
27/01/2022
Vengono illustrate attraverso dei filmati le attività di ricerca e documentazione svolte presso alcune comunità Rom italiane all’interno del progetto WOR(L)DS WHICH EXCLUDE, che si è occupato di studiare la lingua degli atti ufficiali e dei documenti amministrativi riguardanti le loro problematiche abitative.
139 K
file pdfLetteratura, crisi ambientale, migrazione – prof. Shaul Bassi
26/01/2022
A partire da un importante scrittore e intellettuale indiano, Amitav Ghosh, e usando materiali come i graphic novel e altri materiali tratti dalla cultura popolare, questo intervento esplora il ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi ambientale che attanaglia il pianeta, analizzando anche il rapporto tra cambiamento climatico e migrazioni, con particolare riferimento alle comunità del Bangladesh che vivono in Veneto. Lo sfondo più ampio sarà quello delle ‘scienze umane per l’ambiente’, volte a dimostrare che l’emergenza ambientale non si combatte solo sul piano tecnologico ed economico ma anche su quello culturale e pedagogico.
2.36 M
file pdfIncontri di popoli, lingue e culture nel Vicino Oriente antico – prof.ssa Paola Corò
24/01/2022
In seguito alla conquista di Babilonia ad opera di Ciro nel 539 aC, prima, e con l’avvento di Alessandro Magno due secoli dopo, il mondo greco e quello babilonese, che per lungo tempo erano stati sostanzialmente estranei l'uno all'altro, entrano sempre più in contatto tra loro: gli effetti del contatto si manifestano sul piano politico, culturale, linguistico e sociale con modalità e caratteristiche per certi versi non dissimili da quelle che caratterizzano la società contemporanea.
426 K
file pdfProspettive per una letteratura della migrazione consapevole: uno sguardo sugli Imbarazzismi di Kossi Komla-Ebri – prof. Alberto Zava
27/01/2020
La presentazione propone una prospettiva di analisi del fenomeno generale della letteratura della migrazione e un caso letterario specifico per inquadrare il fenomeno stesso nel macrocontesto attivo della dimensione letteraria contemporanea. Si tratta di un’operazione utile soprattutto a fini didattici, per una chiara collocazione e per una diretta comprensione delle dinamiche del genere e per costruire uno schema che possa dare conto di questioni di metodo e di connessione tra discipline. Ma è valida anche a fini comunicativi in direzione degli studenti, per individuare casi o spunti letterari di interesse, oltre che, soprattutto, per avvicinarsi alla lettura di testi letterari: nel caso specifico i due volumi "Imbarazzismi" e "Nuovi imbarazzismi" di Kossi Komla-Ebri.
3.16 M
file pdf“Senza un’Itaca”: migrazione e letteratura spagnola – prof. Adrián J. Sáez
20/12/2019
La presentazione illustra le risposte letterarie e cinematografiche alle varie forme della migrazione nel contesto culturale spagnolo dalla prima metà del ’900 a oggi. Dopo un’introduzione generale sulle problematiche legate a migrazione e letteratura e al mondo ispanofono (Spagna e America Latina), si concentra su tre nuclei tematici e storici: la Guerra Civile e la dittatura; le migrazioni degli anni ’50 e ’60; le migrazioni contemporanee (1990-2019). Per il primo nucleo, ci si concentra sull’opera di César Vallejo e Luis Cernuda. Per il secondo, si tratta in particolare l’opera di Fernando Aramburu e la sua trattazione della questione basca. Per il terzo, si racconta delle varie migrazioni verso e dalla Spagna nel contesto della globalizzazione, con riferimento ai film di Carlos Iglesias, a opere letterarie di scrittori africani, latinoamericani ed est-europei, e a romanzi che raccontano le nuove migrazioni dei giovani spagnoli.
671 K
file pdfMigrazione, letteratura e buone pratiche pedagogiche nel contesto francese – prof. Giuseppe Sofo
19/12/2019
Questa presentazione è dedicata al tema della migrazione nel contesto francese e francofono. Dopo aver introdotto il concetto di francofonia e le particolarità del contesto francese, si illustrano le varie fasi e modalità della migrazione verso la Francia e le rispettive “scritture della migrazione” che a esse corrispondono. Si approfondisce in particolare il testo letterario "Mopaya: Colui che porta in sé l’altrove" di Douana Loup e Gabriel Nganga Nseka, in cui si racconta di un giovane uomo che lascia il suo piccolo villaggio nel Congo, attraversa l’Angola in piena guerra e arriva infine in Europa, alla ricerca della sicurezza dei paesi “d’oltreguerra”. Vengono poi illustrati degli esempi di “buone pratiche” di inclusione nella scuola francese, ovvero una serie di iniziative e progetti mirati a migliorare il benessere scolastico degli studenti stranieri e a orientare la scuola in senso interculturale.
1.33 M
file pdf«Siamo monadi in viaggio»: l’emigrazione nella cultura polacca (XIX e XX secolo) – prof.ssa Francesca Fornari
17-18/12/2019
La presentazione propone un percorso di introduzione alla tematica dell’emigrazione nella cultura polacca. I cenni storici ripercorrono la cronologia fondamentale e i momenti salienti di un fenomeno che ha coinvolto milioni di polacchi, emigrati principalmente per motivi politici durante il periodo delle spartizioni della Polonia e tra il 1945 e il 1989. Le slide propongono date e numeri, ma anche dettagli di vicende umane concrete. Viene esplorato un concetto fondamentale della cultura polacca, quello di Grande Emigrazione: i capolavori della letteratura romantica sono opere di scrittori in esilio. Uno di questi scrittori è Adam Mickiewicz, il “vate” romantico polacco. Le slide si focalizzano quindi su quattro figure di spicco della cultura del Novecento, i cui testi possono servire da spunto per riflessioni su temi cruciali legati al concetto di emigrazione: la sociologa Danuta Mostwin, che si dedicò allo studio delle famiglie di emigrati polacchi negli Stati Uniti; il premio Nobel per la letteratura Czesław Miłosz, emigrato negli Stati Uniti nel 1960; Zbigniew Herbert, nato a Leopoli nel 1924; e Witold Gombrowicz, emigrato “per caso” in Argentina nel 1939.
6.88 M
file pdfL’emigrazione di scrittori albanesi negli anni ’90: l’Albania narrata lontano dalla patria – prof.ssa Giuseppina Turano
17-18/12/2019
La presentazione introduce per grandi linee la letteratura italiana della migrazione albanese, attraverso la prospettiva di quattro autori scelti: Elvira Dones, Anilda Ibrahimi, Ornela Vorpsi e Ron Kubati. Per ciascuno di loro è stata scelta l’opera prima (o l’opera prima in lingua italiana). Due temi attraversano i loro libri: il riferimento al periodo storico che dalla dittatura di Enver Hoxha arriva alla sua caduta; l’abbandono della propria terra. Questi due temi centrali vengono presentati, da un lato, con riferimento ai fatti reali (attraverso la ricostruzione del quadro storico e politico del periodo che dalla dittatura porta fino alla democrazia e alle circostanze nelle quali è maturata la necessità di emigrare) e dall’altro, nella maniera in cui i fatti sono stati narrati dagli autori.
2.90 M
file pdfL’identità etnica: aspetti critici di un concetto equivoco – proff. Gianluca Ligi e Francesco Vacchiano
12/12/2019
La presentazione ha l’obiettivo di discutere una serie di concetti mutuati dall’antropologia culturale che permettono un approccio critico al tema della migrazione, in particolare quello di “identità etnica”. Si offre un’introduzione teorica sul funzionamento di una società e sui diversi modi di pensarla; sulle caratteristiche delle cosiddette società “complesse” e “globalizzate”. Dopo aver introdotto il concetto di identità etnica, viene discussa la differenza tra identità inclusive ed esclusive e si mette a fuoco il problema delle narrazioni dell’identità nel contesto scolastico.
370 K
file pdfPolitiche e narrazioni della migrazione nel Regno Unito – prof. Shaul Bassi
11/12/2019
Questa presentazione fornisce alcuni spunti sul caso del multiculturalismo inglese, che può prestarsi a un confronto storico e culturale con la società italiana. Vengono offerti una breve storia della migrazione e delle politiche migratorie nel Regno Unito e alcuni cenni di storia coloniale e postcoloniale britannica. Si analizzano alcuni testi letterari e film rappresentativi di questi fenomeni (come "I versi satanici" di Salman Rushdie, "Il budda delle periferie" di Hanif Kureishi e "Denti bianchi" di Zadie Smith). Vengono infine analizzati concetti chiave come multiculturalismo, ‘razza’, etnicità, diaspora, Afropean.
403 K
file pdfGreci e Babilonesi: incontri di lingue e culture – prof.ssa Paola Corò
11/12/2019
La lezione affronta la problematica dell’incontro culturale e linguistico tra Greci e Babilonesi nel lungo periodo che va dall’VIII al III secolo a. C. La presentazione vuole offrire innanzitutto uno spunto metodologico per l’approccio alle fonti antiche, a partire dal problema dell’individuazione delle tracce “straniere” in ambito babilonese. Dopo una breve introduzione sulla tipologia di fonti disponibili e sul loro orientamento, indaga le fonti archeologiche e testuali in greco e in babilonese e le fonti miste; mostra come esse tradiscano la presenza di comunità greche nei due centri di Babilonia e di Uruk. Riflette poi sulle modalità con cui la presenza greca influenza il sistema di datazione dei documenti, dei pagamenti, della monetazione e il sistema istituzionale. Infine, tratta il problema del multilinguismo nei Graeco-Babyloniaca, tavolette di argilla di epoca Seleucide che testimoniano la commistione linguistica fra greco e cuneiforme.
497 K
file pdfLetteratura italiana e migrazioni – prof.ssa Ricciarda Ricorda
10/12/2019
La presentazione è intesa come un’introduzione alla letteratura italiana della migrazione, categoria di non facile definizione. Vengono fornite delle coordinate sul contesto storico di nascita e le varie fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione delle cosiddette “scritture migranti” (dai primi anni Novanta agli anni Duemila), per poi analizzare il profilo letterario di alcuni autori significativi: Gabriella Ghermandi, Igiaba Scego, Elvira Mujčić e Gholam Najafi. Viene infine presentato l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti di Ca’ Foscari, inaugurato nel marzo 2011, insieme ad altre risorse, riviste e iniziative importanti nel contesto della letteratura della migrazione.
485 K
file pdfLa scrittura migrante tra etica e romanzesco – prof. Alessandro Cinquegrani
09/12/2019
Questa presentazione si pone l’obiettivo di inserire le scritture migranti all’interno della scena culturale degli ultimi decenni. Dopo un’introduzione sull’evoluzione della letteratura migrante italiana, si discute come la letteratura migrante interagisca con alcune categorie concettuali (pensiero debole, pulp, etica, impegno/disimpegno) e letterarie (postmodernismo, New Italian Epic, letteratura romanzesca) anche tra loro opposte. Con un occhio di riguardo anche alle dinamiche del mercato editoriale, si discute come l’impatto della letteratura migrante sulla letteratura del nostro tempo sia molto forte, non solo per ragioni sociopolitiche ma anche per ragioni letterarie: ad esempio, l’attrattività delle storie a forte impatto in un tempo in cui sussiste la percezione della “fine della storia”; la loro natura di storie romanzesche (il viaggio, l’eroe, le prove da superare…); la presenza di un messaggio spesso condiviso dal lettore e quindi di facile fruizione.
749 K
file pdfPolitiche e narrazioni della migrazione in Svezia e in Scandinavia – prof. Massimo Ciaravolo
04 e 18/12/2019
La presentazione esplora il panorama politico, culturale e letterario dell’area scandinava (Danimarca, Norvegia, Svezia) in relazione ai fenomeni della migrazione. Dopo aver brevemente spiegato perché la Scandinavia è interessante a proposito di migrazione, si discutono il Welfare state scandinavo e le migrazioni dagli anni Quaranta del Novecento a oggi. Si ripercorrono i processi di integrazione e i casi di xenofobia dagli anni Ottanta del Novecento a oggi e il quadro politico dell’area scandinava. È poi esplorato il caso dei sobborghi svedesi, del «multietnoletto» e della musica hip-hop che emergono da queste aree. Dopo qualche spunto teorico su globalizzazione, migrazione, traduzione e letteratura, vengono discussi autori e testi scandinavi (specialmente svedesi) della migrazione e della postmigrazione, legati a diversi contesti storico-sociali: l’antisemistismo e la Shoah (Ruth Maier e Annika Thor), il caso dei Rom in Svezia (Katarina Taikon), le migrazioni degli anni ’80 (Tove Nilsen, Gellert Tamas, David Lagercrantz e Zlatan Ibrahimović) e la condizione delle seconde generazioni (Golnaz Hashemzadeh Bonde, Jonas Hassen Khemiri, Olav Hergel, Yahya Hassan).
1.55 M
file pdfPolitiche e narrazioni della migrazione in Germania – prof.ssa Stefania Sbarra
04 e 18/12/2019
Questa presentazione esplora il ruolo della migrazione nel discorso pubblico, nella letteratura e nel cinema tedeschi. La prima parte si concentra sulle istituzioni, sulle politiche e i dibattiti dal secondo dopoguerra a oggi. Esplora successi e insuccessi del modello tedesco, discutendo anche alcuni esempi di integrazione e successo professionale nella vita politica e culturale (il regista Fatih Akin e la politica Aygül Özkan). La seconda parte (a cui hanno collaborato la dottoranda Marta Rosso e la laureanda Beatrice Feder), indaga la migrazione in area tedesca attraverso la letteratura e il cinema, e scrittori come Emine Sevgi Özdamar, Saša Stanišić, Ilija Trojanow, Jenny Erpenbeck o l’opera cinematografica di Edgar Reitz e Yasemin e Nesrin Şamdereli.
1.07 M
file pdfHate speech antisemiti: da Dreyfus ai social network – prof.ssa Deborah Paci
02/12/2019
La presentazione ripercorre l’evoluzione dell’hate speech antisemita, con uno sguardo particolare rivolto al contesto francese: da una parte i messaggi di incitamento all’odio risalenti alla seconda metà dell’Ottocento avevano comportato una polarizzazione degli schieramenti e la conseguente nascita della figura dell’intellettuale moderno; dall’altra l’hate speech antisemita del XXI secolo, che si propaga nella rete e, in luogo di determinare una spaccatura in seno alla società, diffonde le sue idee in maniera incontrollata e pervasiva.
1.42 M

Autori

Viene proposta in questa sezione una carrellata di consigli di lettura utili a introdurre il tema delle migrazioni nella scuola secondaria. Sono qui raccolte anche le schede di presentazione degli autori coinvolti nelle attività laboratoriali del progetto FAMI IMPACT Veneto offerte da Ca’ Foscari, a cura di Lucio De Capitani ed Elena Sbrojavacca. Oltre alle informazioni bio-bibliografiche, le schede contengono un’introduzione all’opera scelta per il laboratorio e una serie di possibili ulteriori tracce laboratoriali sulla stessa. Infine, nella scheda curata da Maria Cossi sono suggeriti i nomi di alcuni importanti autori della letteratura della migrazione in lingua tedesca.

Consigli di lettura

file pdfLetteratura italiana
A cura di Elena Sbrojavacca
851 K
file pdfLetteratura tedesca
A cura di Maria Cossi
841 K

Team

Partner

  • Regione del Veneto – capofila
  • Veneto Lavoro
  • Comuni di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
  • Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona
  • Istituti scolastici I.C. 1 “Martini” di Treviso, I.C. 3 Belluno, I.C. 6 Chievo-Bassona Borgo Nuovo (Verona), I.I.S. “E. De Amicis” (Rovigo), Liceo “Brocchi” – Bassano Del Grappa (Vicenza)

Università Ca' Foscari Venezia

Dipartimento di Studi Umanistici

  • Ricciarda Ricorda, responsabile scientifica di progetto
  • Alberto Zava, responsabile scientifico di progetto
  • Francesca Rohr, co-referente per il progetto
  • Elena Sbrojavacca, assegnista di ricerca
  • Valentina Bonifacio
  • Alessandro Cinquegrani
  • Paola Corò
  • Gianluca Ligi
  • Deborah Paci
  • Francesco Vacchiano

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

  • Stefania Sbarra, referente per il Dipartimento
  • Lucio De Capitani, assegnista di ricerca
  • Shaul Bassi
  • Massimo Ciaravolo
  • Francesca Fornari
  • Adrián J. Sáez García
  • Giuseppe Sofo
  • Giuseppina Turano

LABCOM

  • Fabio Caon

Area Didattica e Servizi agli studenti (ADiSS), Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Orientamento e Accoglienza

  • Mauro Cannone
  • Silvia Cavallin
  • Daniela Moretti

Supporto tecnico amministrativo

  • Damiano Biancato
  • Piera Bordignon
  • Chiara Donnarumma
  • Valeria Sandrini
  • Barbara Scrazzolo
  • Virginia Turchetto

Altri collaboratori / relatori

  • Silvia Camilotti, esperta di letteratura della migrazione
  • Maria Cossi
  • Giulia Lucia Cinque, psicologa
  • Cinzia Crivellari, esperta di didattica della docenza
  • Tommaso Musner, consulente per la gestione
  • Francesca Pangallo

Scrittori

  • Abdullahi Ahmed
  • Ubah Cristina Ali Farah
  • Milton Fernández
  • Darien Levani
  • Elvis Malaj
  • Marie Moïse
  • Elvira Mujčić
  • Gholam Najafi
  • Igiaba Scego
  • Nadeesha Uyangoda

Si ringraziano

  • Laura Tosi, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
  • Anna Gasperini, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
  • Daniela Meneghini, Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
  • Vanja Passerini, Fondo Sergio Silva
  • Monica Pellinghelli, Fondo Sergio Silva
  • Marina Petruzio, Fondo Sergio Silva
  • Latino Taddei, Fondo Sergio Silva

Scuole coinvolte

  • ITE “P.F. Calvi” di Belluno
  • IPSIA “E. Bernardi” di Padova
  • IIS “E. De Amicis” di Rovigo
  • Liceo“G. Berto” di Mogliano Veneto (TV)
  • ITCS “Leon Battista Alberti” di San Donà di Piave (VE)
  • Liceo “Don. G. Fogazzaro” di Vicenza
  • Liceo “G. Brocchi” di Bassano del Grappa (VI)
  • IIS "Andrea Gritti" Mestre
  • ISIS "Amedeo Voltejo Obici" Oderzo (TV)
  • ISIS "Florence Nightingale" Castelfranco Veneto (TV)
  • ITE "Riccati-Luzzatti" Treviso
  • Liceo "Alvise Cornaro" Padova