Informativa utenti software "Sorprendo" per orientamento

ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679

L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali da Lei conferiti attraverso l’utilizzo del software “Sorprendo”, strumento che l’Ateneo mette a disposizione degli studenti delle Scuole Superiori e degli studenti universitari per supportarli nella scelta del percorso formativo e professionale più adeguato alle proprie attitudini e abilità.

1) Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona del Magnifico Rettore pro tempore.

2) Responsabile della Protezione dei Dati

L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica  dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).

3) Categorie di dati personali, finalità e base giuridica del trattamento

Il trattamento in questione comporta la raccolta dei seguenti dati personali: dati anagrafici, dati di contatto, informazioni su precedenti esperienze di studio e di lavoro, stili di vita, interessi, abilità, aspettative di formazione e di carriera professionale. Il trattamento dei suddetti dati personali è finalizzato a orientare gli studenti nella scelta di un futuro percorso di studio e/o di lavoro: sulla base dei suddetti dati personali, infatti, il software suggerisce dei percorsi di formazione e di sviluppo professionale. Inoltre, per scopi statistici, sono raccolti i seguenti dati personali: genere e codice di avviamento postale.
La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) nell’ambito delle attività di orientamento svolte dall’Ateneo.
Lei potrà opporsi al predetto trattamento in qualsiasi momento, scrivendo al Responsabile della Protezione dei Dati Personali ai recapiti sopra indicati. L’Ateneo si asterrà dal trattare ulteriormente i Suoi dati personali salvo sussistano motivi cogenti che legittimino la prosecuzione del trattamento.
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato, nonché agli ulteriori principi previsti dall’art. 5 del Regolamento.

4) Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.

5) Tempi di conservazione

I dati verranno conservati per 5 anni per poter consentire agli studenti di utilizzare le informazioni inserite nel software “Sorprendo” nel periodo di scelta del proprio percorso di studi e/o professionale.

6) Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali

Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quali, ad esempio, Centro Studi Pluriversum S.r.l. e CASCAiD Ltd, per la fornitura di servizi legati alla gestione del software “Sorprendo”).

7) Conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è necessario per poter usufruire dei servizi offerti dal software “Sorprendo”.

8) Diritti degli interessati e modalità di esercizio

In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo  dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a  protocollo@pec.unive.it. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Testo aggiornato al: 10/12/2020

Last update: 22/11/2023