Ammissione

Se ti candidi con titolo di studio internazionale, prima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali.

Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.

L'accesso al corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism è subordinato al possesso di uno tra i seguenti titoli:

  • diploma di maturità quinquennale;
  • diploma di maturità quadriennale con anno integrativo; in caso di assenza dell'anno integrativo l'accesso al corso di laurea è subordinato alla valutazione del Collegio didattico competente;
  • titolo di Baccalaureato Europeo (o Licenza Liceale Europea) conseguito in Scuole Europee site in territorio italiano.

L'ammissione è inoltre ad accesso programmato e prevede lo svolgimento di un test che, oltre ad accertare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, dà accesso a una graduatoria di ammissione: l'immatricolazione è infatti condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria.

Tutte le informazioni specifiche su modalità di preiscrizione, selezione ed immatricolazione sono contenute nel bando di ammissione.

Contatti, prenotazioni, FAQ

Per l'a.a. 2023/2024 sono previste due sessioni di selezione, una primaverile e una estiva.

La procedura di ammissione primaverile prevede le seguenti fasi:

  • sostenimento del TOLC-E e preiscrizione on line alla selezione di Ca' Foscari;
  • inserimento in graduatoria;
  • accettazione del posto e pagamento del contributo di preimmatricolazione;
  • immatricolazione on line e pagamento della prima rata delle tasse.

Se sei una candidata o un candidato con disabilità o con diagnosi di DSA puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova.

Tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web sui servizi per studentesse/studenti disabili e con DSA; la richiesta va presentata durante l'iscrizione al TOLC-E.

Obblighi formativi aggiuntivi

Per l’accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di logica, comprensione verbale e della lingua inglese a livello almeno B2.

Il test TOLC-E funge da verifica per quanto riguarda il ragionamento logico e la comprensione verbale. In caso di esito negativo, ossia se avrai ottenuto un punteggio inferiore a 5 come somma del punteggi ottenuti nei 13 quesiti di logica e nei 10 quesiti di comprensione del testo, ti sarà assegnato un OFA che potrai assolvere entro il 30 settembre 2024.

In caso di OFA non ancora assolto, a partire dall'1 ottobre 2024 e fino al suo assolvimento, non potrai sostenere gli esami di profitto appartenenti a qualsiasi area.

La conoscenza lingua inglese a livello almeno B2 dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione attraverso la presentazione di certificazioni possedute o eventuali titoli: collegati all'apposita pagina web per consultare l'elenco delle certificazioni linguistiche e le casistiche di esonero. In caso contrario non potrai immatricolarti.

Sostenimento TOLC-E

La procedura di sostenimento del test TOLC-E prevede:

  • l'iscrizione al test sul sito del CISIA;
  • il pagamento del contributo di iscrizione al test pari a 30,00 Euro seguendo le modalità indicate sul sito del CISIA in fase di prenotazione del TOLC-E.
Approfondimenti

Puoi effettuare il test in una qualsiasi delle sedi universitarie aderenti al TOLC-E: l'elenco delle sedi aderenti e le date di somministrazione sono pubblicate nel calendario delle prove.

Ca' Foscari eroga il TOLC-E in modalità TOLC@CASA. Le prossime date sono:

  • 28, 29 e 30 marzo 2023;
  • 4, 5, 6, 26, 27 e 28 aprile 2023.

Prima di iscriverti al TOLC@CASA verifica i requisiti tecnici necessari per poter partecipare al test da casa e leggi attentamente il regolamento pubblicato sul sito del CISIA.

Per maggiori informazioni sull'iscrizione al test TOLC-E puoi consultare le domande frequenti pubblicate sul sito del CISIA: se necessiti di supporto puoi invece contattare l'Help Desk.

Attenzione! Non è necessario che il TOLC-E sia sostenuto iscrivendosi a una delle date attivate da Ca' Foscari: potrai partecipare alla selezione di Ca' Foscari anche se hai preso parte a un TOLC-E organizzato da un'altra Università.

Sono ritenuti validi per l'ammissione alla selezione estiva i test TOLC-E sostenuti da gennaio 2022 ed entro le ore 24.00 del 2 maggio 2023.

Com'è strutturato il test?
La composizione della prova e le conoscenze richieste sono riportate sul sito CISIA nella pagina dedicata.

Ho problemi con l'iscrizione al TOLC-E: chi posso contattare?
Prova a controllare se la risposta al tuo problema è presente nelle domande frequenti pubblicate sul sito del CISIA: se necessiti di supporto puoi invece contattare l'Help Desk.

Che differenza c'è tra TOLC-E e TOLC@CASA?
TOLC-E identifica la tipologia di domande che ti saranno somministrate (per differenziarlo, a esempio, dal TOLC-SU valido per l'area linguistica) mentre 'TOLC all'università' o 'TOLC@CASA' identifica la modalità con cui sosterrai il test (che nel caso del TOLC@CASA sarà senza recarti fisicamente all'Università ma da casa tua).

Il TOLC-E svolto in presenza in un'aula universitaria e quello svolto come TOLC@CASA hanno la stessa validità?
Sì: la struttura della prova e le modalità di attribuzione dei punteggi sono le stesse, cambia solo il luogo in cui lo sostieni.

Ho visto che posso sostenere il TOLC-E più di una volta: ogni quanto è possibile partecipare alle prove?
È possibile sostenere un TOLC-E o English TOLC-E una sola volta al mese (mese solare), indipendentemente dalla modalità di erogazione.

Se sostengo il TOLC-E più di una volta, quale risultato viene considerato?
Sarà considerato il miglior esito ottenuto.

Per sostenere il TOLC@CASA devo per forza scegliere una delle date attivate da Ca' Foscari?
No, puoi iscriverti a una delle date attivate da un'altra sede. 

È previsto il pagamento di un contributo di iscrizione?
Sì: l'iscrizione alla prova per il sostenimento del TOLC-E prevede il versamento di un contributo di importo pari a 30,00 Euro.

Preiscrizione alla selezione di Ca' Foscari

La preiscrizione alla selezione primaverile di Ca' Foscari ti consente di essere collocata/collocato in graduatoria avvalendoti del risultato conseguito con il sostenimento del test TOLC-E. Se hai sostenuto il test più di una volta sarà considerato il miglior esito ottenuto.

Periodo utile

Dal 15 marzo 2023 al 2 maggio 2023.

Immatricolazione

Selezione primaverile

Le candidate e i candidati che hanno effettuato correttamente l’accettazione del posto per la selezione primaverile devono procedere con l'immatricolazione dal 3 luglio al 31 luglio 2023.

La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:

  • aggiornamento della domanda di immatricolazione on line. Presta particolare attenzione nell'inserimento degli allegati: il documento deve essere fronte e retro e la fotografia in formato tessera, frontale, chiara e leggibile;
  • pagamento della prima rata: il versamento va effettuato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante pagamenti generato al termine della compilazione della domanda di immatricolazione. L'importo della prima rata sarà scalato del contributo versato in occasione dell'accettazione del posto.

La prima rata di tasse e contributi universitari non ti sarà rimborsata in alcun caso.

Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.

Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.

Casistiche particolari

È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo:

Esempi per upload fototessere

Riconoscimento CFU

Se vuoi immatricolarti con riconoscimento CFU devi richiedere la valutazione degli esami già sostenuti e il rilascio della scheda di riconoscimento.

Per l'a.a. 2023/2024 non sono consentiti i passaggi interni e il trasferimento al primo anno di questo corso: dovrai sostenere il TOLC-E, preiscriverti alla selezione di Ca' Foscari e, se ti collochi utilmente in graduatoria, ritirarti dal corso a cui sei attualmente iscritt/iscritto e immatricolarti ex-novo

Puoi richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte per:

  • altra laurea, laurea magistrale, o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro o decadenza;
  • corsi singoli;
  • stage/tirocinio/attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione

L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:

  • fino a 47, ammissione al primo anno di corso. Dovrai sostenere la prova di ammissione e, se risulterai vincitrice/vincitore dovrai immatricolarti secondo le scadenze previste dal Bando di ammissione. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2023/2024;
  • da 48 a 107, ammissione al secondo anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione a un anno successivo al primo. Dovrai inoltre verificare il possesso delle conoscenze di base richieste e aver assolto gli OFA al momento dell’iscrizione: non potrai sostenere esami fino al loro assolvimento. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata agli OFA presente nel menu Studiare. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2022/2023;
  • da 108 in su, ammissione al terzo anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione a un anno successivo al primo. Dovrai inoltre verificare il possesso delle conoscenze di base richieste e aver assolto gli OFA al momento dell’iscrizione: non potrai sostenere esami fino al loro assolvimento. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata agli OFA presente nel menu Studiare. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2021/2022;

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, non è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro.

Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.

L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:

  • fino a 47, ammissione al primo anno di corso. Non sono consentiti passaggi e trasferimenti al primo anno: dovrai sostenere il TOLC-I, preiscriverti alla selezione di Ca' Foscari e, se ti verrà assegnato un posto, ritirarti dal corso a cui sei attualmente iscritto e immatricolarti ex-novo;
  • da 48 a 107, ammissione al secondo anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione a un anno successivo al primo. Dovrai inoltre verificare il possesso delle conoscenze di base richieste e aver assolto gli OFA al momento dell’iscrizione: non potrai sostenere esami fino al loro assolvimento. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata agli OFA presente nel menu Studiare;
  • da 108 in su, ammissione al terzo anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione a un anno successivo al primo. Dovrai inoltre verificare il possesso delle conoscenze di base richieste e aver assolto gli OFA al momento dell’iscrizione: non potrai sostenere esami fino al loro assolvimento. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata agli OFA presente nel menu Studiare

Rilascio scheda di riconoscimento

Sono previste due scadenze per la richiesta di rilascio della scheda, funzionali alla procedura di assegnazione del posto a un anno successivo al primo:

  • prima tornata: dal 2 maggio al 26 giugno 2023;
  • seconda tornata: entro il 21 agosto 2023.

Se ti iscrivi al primo anno, invece, dovrai richiedere la scheda almeno 15 giorni prima del termine previsto per l'immatricolazione, come specificato nel bando di ammissione: durante la compilazione della domanda di immatricolazione, infatti, dovrai allegare la scheda approvata.

Per il riconoscimento della carriera dovrai rivolgerti al Campus Scientifico: la richiesta può essere inviata anche tramite e-mail. Dovrai presentare:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento. Verifica se l'autocertificazione è disponibile nell'Area riservata del tuo Ateneo: se non è disponibile o non vi sono indicati tutti i dati richiesti, puoi utilizzare i moduli presenti in questa pagina;
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.

Schede

E' possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).

Assegnazione del posto per l'iscrizione a un anno successivo al primo

In caso di riconoscimento superiore a 47 CFU dovrai richiedere l'assegnazione del posto: l'ammissione a un anno successivo al primo di un corso ad accesso programmato, infatti, è subordinata alla disponibilità dei posti.

Sono previste 2 tornate di assegnazione:

  • per i posti disponibili pubblicati il 15 giugno 2023

    • richiesta assegnazione posto: dal 10 luglio al 13 luglio 2023
    • pubblicazione ammessi: 21 luglio 2023

  • per i posti disponibili pubblicati il 10 agosto 2023

    • richiesta assegnazione posto: dal 29 agosto al 31 agosto 2023
    • pubblicazione ammessi: 5 settembre 2023

La graduatoria verrà stilata sulla base della valutazione di curriculum vitae e lettera di motivazione.

In caso di assegnazione del posto, per la prima tornata dovrai effettuare il perfezionamento dell'immatricolazione o del passaggio entro il 31 luglio 2023, pena la perdita del posto assegnato. Se richiedi il nulla osta per trasferimento da altro Ateneo, invece, riceverai tutte le indicazioni tramite e-mail.

Per richiedere l'assegnazione del posto per la prima tornata devi accedere all'area riservata, selezionare la voce "Test di valutazione" e scegliere "Ammissione agli anni successivi al primo dei corsi ad accesso programmato". La procedura sarà attivata il 10 luglio 2023.

Dovrai allegare obbligatoriamente:

  • la scheda di riconoscimento crediti;
  • l'autocertificazione di sostenimento degli esami per cui hai ottenuto il riconoscimento;
  • il curriculum vitae;
  • la lettera di motivazione;
  • un documento di identità.

Attenzione! La procedura ti permette di inserire la domanda, in ordine di preferenza, per un massimo di tre corsi: se esprimi più di una preferenza dovrai allegare la scheda di riconoscimento per ogni corso scelto.

Se non hai mai studiato a Ca' Foscari, per poter presentare la domanda devi:

  • effettuare la registrazione al sito;
  • accedere all'area riservata utilizzando le tue credenziali SPID.

Registrazione on line

Last update: 14/03/2023