Perché iscriversi 
Hospitality Innovation and e-Tourism

Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism di Ca’ Foscari prepara profili professionali molto richiesti nel settore dell'ospitalità in Italia e all'estero. Offre una formazione internazionale, interamente in lingua inglese, che coniuga competenze gestionali nell'ambito dell'industria dell'ospitalità con altre competenze sulla trasformazione digitale e la sostenibilità dei servizi turistici.

Inoltre, laureate e laureati acquisiranno conoscenze sulla complessità del fenomeno turistico negli aspetti sociali, economici, culturali, antropologici e ambientali.

Le capacità e competenze offerte dal nostro corso si suddividono in tre macro-componenti interdipendenti: 

  • competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, aspetti legislativi, ecc.); 
  • competenze nell'ambito del digitale, delle tecnologie ICT (sistemi integrati di property, inventory and CRM management, social networks online, tourism big data analytics); 
  • competenze nei contesti socio-territoriali e culturali (museologia, storia, geografia, ecc.).

Inoltre, l'alto numero di crediti formativi dedicati a stage e laboratori svolti all'interno delle singole discipline arricchiscono ulteriormente la professionalità dei laureati.

Occupazione

Con questo tipo di laurea, potrai iniziare la tua carriera da middle manager, in grado di ricoprire ruoli operativi e di gestione in diversi comparti del settore dell'ospitalità in Italia e all'estero. Potrai affinare la tua abilità manageriale sia tramite l’esperienza professionale, sia grazie al proseguimento degli studi a livello post-lauream. Potrai lavorare nelle più moderne imprese turistiche della ricettività allargata, degli hotel e dei loro dipartimenti interni (quali marketing, ICT, Food and Beverage, Guest Relations, eventi), delle organizzazioni per la gestione delle destinazioni e degli enti pubblici operanti nel settore.

Network internazionale

Il Corso di Laurea nasce dalla collaborazione con la Fondazione della Scuola Italiana di Ospitalità (SIO), con il supporto di TH Resorts e Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

La partnership tra università e industria offre l’opportunità di maturare esperienza in contesti e dinamiche del mondo reale del lavoro. Quasi un terzo dei crediti universitari del corso viene acquisito grazie a tre tirocini (uno per anno accademico) nell’industria dell’ospitalità, in Italia e all’estero. Potrai così acquisire esperienze concrete nel mondo del lavoro e iniziare a creare la tua rete di conoscenze professionali

I tirocini prevedono la presenza di un/a supervisor e sono progettati per aumentare il grado di responsabilità dei tirocinanti, a partire da un ruolo operativo nel primo anno, per poi passare alla supervisione nel secondo anno, e infine all’assistenza di gestione nel terzo anno. Il metodo ‘learning by doing’ caratteristico delle scuole internazionali di hôtellerie e l’alternanza di lezioni ed esperienze lavorative permettono di promuovere al massimo il processo di apprendimento. I tirocini possono essere svolti in Italia o all’estero, a seconda della disponibilità e delle competenze linguistiche della singola persona.

TOP 100 nel QS Ranking

Il corso di laurea triennale in Hospitality Innovation and E-tourism, sviluppato da Ca’ Foscari in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità, si è posizionato nella TOP 100 al mondo secondo il QS World University Ranking by subject - Hospitality and Leisure 2021. 

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 24/05/2023