Studenti fuori corso 
Tasse e contributi lauree e lauree magistrali a.a. 2021/2022

Se sei uno studente iscritto per l'anno accademico 2021/2022 al secondo anno fuori corso o successivo vieni assoggettato alla contribuzione di seguito riportata.

Contatti, prenotazioni, FAQ

Contributi per Studenti con ISEE per il diritto allo studio pari o inferiore a 90.000,00 Euro

Anno Incremento corsi di Laurea (e V.O. ante D.M. 509/1999) corsi di Laurea magistrale (e specialistica)
2 fuori corso 10% 1.876,00 Euro 2.121,00 Euro
3 fuori corso 15% 1.961,00 Euro 2.217,00 Euro
4 fuori corso 20% 2.046,00 Euro 2.314,00 Euro
dal 5 fuori corso in poi 25% 2.131,00 Euro 2.410,00 Euro

Sei comunque tenuto a richiedere l'attestazione ISEE per le "prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario" in tuo favore priva di omissioni/difformità, a completare e trasmettere la richiesta di agevolazioni on line nella tua Area riservata e a prendere iscrizione all'anno accademico entro le scadenze previste dall'Ateneo.

Contributi per Studenti con ISEE per il diritto allo studio superiore a 90.000,00 Euro o ISEE non presentato

Anno Incremento corsi di Laurea (e V.O. ante D.M. 509/1999) corsi di Laurea magistrale (e specialistica)
2 fuori corso 20% 2.046,00 Euro 2.314,00 Euro
3 fuori corso 30% 2.217,00 Euro 2.506,00 Euro
4 fuori corso 40% 2.387,00 Euro 2.699,00 Euro
dal 5 fuori corso in poi 50% 2.558,00 Euro 2.892,00 Euro

Agli importi dei contributi riportati nelle suddette tabelle devono essere aggiunte la tassa regionale per il diritto allo studio di 173,00 Euro e l'imposta di bollo di 16,00 Euro.

Tassa flat per Studenti extra UE provenienti da Paesi OCSE

Anno Incremento corsi di Laurea (e V.O. ante D.M. 509/1999) corsi di Laurea magistrale (e specialistica)
2 fuori corso 20% 2.280,00 Euro 2.520,00 Euro
3 fuori corso 30% 2.470,00 Euro 2.730,00 Euro
4 fuori corso 40% 2.660,00 Euro 2.940,00 Euro
dal 5 fuori corso in poi 50% 2.850,00 Euro 3.150,00 Euro

Tassa flat per Studenti extra UE provenienti da Paesi a Basso Sviluppo (individuati dal MIUR)

Anno Incremento per tutti i corsi di Laurea e Laurea magistrale
2 fuori corso 20% 840,00 Euro
3 fuori corso 30% 910,00 Euro
4 fuori corso 40% 980,00 Euro
dal 5 fuori corso in poi 50% 1.050,00 Euro

Tassa flat per Studenti extra UE non appartenenti alle precedenti categorie

Anno Incremento per tutti i corsi di Laurea e Laurea magistrale
2 fuori corso 20% 1.440,00 Euro
3 fuori corso 30% 1.560,00 Euro
4 fuori corso 40% 1.680,00 Euro
dal 5 fuori corso in poi 50% 1.800,00 Euro

La contribuzione sopra indicata non si applica comunque agli studenti:

  • beneficiari o figli di beneficiari della pensione di inabilità, stabilita dall'art.12 della Legge 118/71, secondo quanto previsto dall'art.30 della stessa Legge;
  • stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo Italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo;
  • se sei uno studente con lo status di rifugiato o protezione sussidiaria.

Gli studenti appartenenti a tali categorie sono tenuti al solo pagamento dell'imposta di bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio.

Gli con un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 66 o con handicap riconosciuto ai sensi dell'articolo 3 comma 1 della Legge 5 febbraio 1992, n.104 sono tenuti al solo pagamento dell'imposta di bollo. 

ATTENZIONE: Se sei iscritto oltre il primo anno fuori corso e comunque hai un ISEE inferiore a 30.001 Euro e hai maturato dall'11 agosto 2020 al 10 agosto 2021 almeno 25 cfu (crediti effettivamente registrati nel libretto), puoi rientrare nella contribuzione prevista dallo "Student Act". In particolare sarai tenuto a versare: 

  • con ISEE compreso tra 0 e 13.000 Euro: il contributo onnicomprensivo pari a 200,00 Euro;
  • con ISEE compreso tra 13.001 e 25.500 Euro: il contributo onnicomprensivo di importo compreso tra 200,00 e 1.312,00;
  • con ISEE compreso tra 25.501 e 30.000 Euro: il contributo onnicomprensivo di importo compreso tra 1.312,00 e 1.530,00.

È disponibile il simulatore tasse attraverso il quale chiunque può inserire il proprio ISEE e calcolare puntualmente il contributo onnicomprensivo.

All'importo del contributo onnicomprensivo si deve sommare anche la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo.

Procedura

Per chiedere la riduzione del contributo onnicomprensivo dovrai effettuare tutte le seguenti operazioni:

  1. iscriverti all'anno accademico 2021/2022 versando la prima rata delle tasse;
  2. avere l'attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in tuo favore priva di omissioni/difformità (in caso vi fossero omissioni/difformità devono essere sanate entro le scadenze);
  3. compilare e trasmettere la richiesta agevolazioni on line nella tua area riservata. Attenzione: affinché la richiesta venga correttamente recepita dagli uffici è necessario compilarla totalmente e trasmetterla con l'apposito pulsante "presenta Richiesta agevolazioni"; al termine sarà rilasciata la ricevuta di avvenuta presentazione che dovrai conservare.

Potrai effettuare entro il:

  • 30 settembre 2021 tutte le operazioni sopra descritte senza mora;
  • 10 dicembre 2021 l'iscrizione all'anno accademico con mora ed entro il 17 dicembre 2021 l'attestazione ISEE e la richiesta agevolazioni con mora di 50,00 Euro;
  • 31 marzo 2022 tutte le operazioni sopra descritte senza mora esclusivamente per gli studenti rinunciatari alla domanda di laurea.

Requisiti

Per usufruire del suddetto regime contributivo dovrai necessariamente:

  • aver svolto correttamente ed entro le scadenze la procedura descritta in precedenza ai punti 1,2,3;
  • non possedere, se sei iscritto ad un corso di laurea, un'altra laurea, sia del vecchio (anche ante DM 509/1999) che del nuovo ordinamento conseguita in Italia o all’estero, il diploma rilasciato da un Conservatorio/Accademia delle belle arti, o il diploma accademico di primo livello (triennio) rilasciato ai sensi della Legge n.508/1999;
  • non possedere, se sei iscritto ad un corso di laurea magistrale, un'altra laurea ante DM 509/1999, laurea specialistica, laurea magistrale, conseguita in Italia o all’estero, il diploma rilasciato da un Conservatorio/Accademia delle belle arti, o il diploma accademico di secondo livello (biennio) rilasciato ai sensi della Legge n.508/1999;
  • non essere iscritto ad un corso di laurea del vecchio ordinamento ante DM n.509/1999.

Rate

I rata

La prima rata è di 700,00 Euro e comprende:

  • la tassa regionale per il diritto allo studio di 173,00 Euro;
  • l'imposta di bollo pari a 16,00 Euro;
  • il contributo.

Puoi versare al momento dell'iscrizione solo la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo se sei uno studente:

  • beneficiario o figlio di beneficiari della pensione di inabilità, stabilita dall'art.12 della Legge 118/71, secondo quanto previsto dall'art.30 della stessa Legge;
  • straniero beneficiario di borsa di studio del Governo Italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo;
  • se sei uno studente con lo status di rifugiato o protezione sussidiaria.

Il pagamento dell'importo della prima rata per gli iscritti ad anni successivi al primo è previsto entro il 30 settembre 2021.

Diritto di mora

Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito ma comporta il versamento di un diritto di mora di:

  • 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 1 ottobre 2021 al 30 ottobre 2021;
  • 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 31 ottobre 2021 in poi.
II rata

La seconda rata è pari a 500,00 Euro

Il pagamento dell'importo è previsto entro il 10 dicembre 2021.

Diritto di mora

Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:

  • 50,00 Euro per il pagamento della seconda rata dal 11 dicembre 2021 al 20 dicembre 2021;
  • 100,00 Euro per il pagamento della seconda rata dal 21 dicembre 2021 in poi.
III rata

La terza rata è data dalla differenza tra l'importo massimo e l'importo versato con la prima e la seconda rata e sarà fatturata nel mese di aprile 2022.

Il pagamento dell'importo della terza rata è previsto entro il 16 maggio 2022.

Diritto di mora

Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:

  • 50,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 17 maggio 2022 al 26 maggio 2022;
  • 100,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 27 maggio 2022 in poi.

Ritiro o decadenza

L'eventuale ritiro o decadenza dagli studi comporta il versamento delle tasse previste dalla contribuzione massima oppure calcolate sulla base della propria condizione di merito/reddito (qualora tu possa beneficiare delle agevolazioni) perdendo, comunque, il diritto ad un eventuale rimborso.
Verifica le scadenze e le modalità di presentazione della domanda alla pagina del ritiro/decadenza.

Se sei risultato idoneo/vincitore di borsa per il diritto allo studio devi comunque contattare il Settore diritto allo studio e disabilità.

Laureati nella sessione autunnale/straordinaria

Se hai pagato la prima e la seconda rata per il nuovo anno accademico e ti laurei nella sessione autunnale (ottobre - dicembre) o nella sessione straordinaria (febbraio - aprile) del precedente, le stesse ti verranno rimborsate d'ufficio (al netto dell'importo della marca da bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio) nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina modalità di ammissione, domanda di laurea e rinuncia.

Se sei laureando nella sessione straordinaria e sei risultato idoneo/vincitore di borsa per il diritto allo studio devi comunque contattare il Settore diritto allo studio e disabilità.

Detraibilità

Le spese sostenute per l'iscrizione ai corsi di studi universitari possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Sono ammesse in detrazione le spese di iscrizione (tasse e contributi) al corso di Laurea / Laurea magistrale.

Situazione amministrativa

Accedendo all'Area riservata del sito www.unive.it (selezionando il menu Servizi Segreteria Studenti> Pagamenti), potrai verificare:

  • la regolarità dei pagamenti pregressi;
  • i dati relativi agli importi versare. 

Last update: 07/06/2023