Test TECO 
TEst sulle COmpetenze

Il progetto TECO (TEst sulle COmpetenze) è un’attività avviata nel 2012 dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). TECO prevede la somministrazione di test per rilevare le competenze trasversali (TECO-T) e disciplinari (TECO-D) acquisite dagli studenti durante il percorso universitario.

La somministrazione del test è destinata agli studenti triennali del corso di laurea in Lettere (percorso di "lettere classiche" - Scienze dell'antichità - e percorso di "lettere moderne" - Scienze del testo letterario e della comunicazione) del primo e del terzo anno.

I test si svolgeranno, totalmente da remoto, nel mese di maggio.
Per un maggiore approfondimento e per uno sguardo complessivo sull'iniziativa si rimanda alla sezione TECO (TEst sulle COmpetenze) presente nel sito dell'ANVUR.

Referente Dipartimento Studi Umanistici (DSU): prof. Alberto Zava

Date e orari del test

Lettere indirizzo moderno (Scienze del testo letterario e della comunicazione)

  • giovedì 6 maggio 2021 ore 15.30
  • giovedì 13 maggio 2021 ore 14.30
  • giovedì 20 maggio 2021 ore 14.30
  • mercoledì 26 maggio 2021 ore 14.30

Lettere indirizzo classico (Scienze dell'antichità)

  • giovedì 6 maggio 2021 ore 14.30
  • giovedì 13 maggio 2021 ore 14.30
  • giovedì 20 maggio 2021 ore 14.30
  • giovedì 27 maggio 2021 ore 14.30

Iscrizioni e approfondimenti

Per partecipare al test è necessario iscriversi online. Le iscrizioni alle aule virtuali saranno possibili fino a tre giorni prima della data stessa.

Link per l'iscrizione

Maggiori informazioni

FAQ

Qual è l’obiettivo principale del TECO?

Il progetto TECO, in quanto parte integrante del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA), ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità del processo formativo attivando meccanismi di autovalutazione interni al mondo accademico. TECO promuove una didattica centrata sullo studente accompagnata dall’analisi degli esiti degli apprendimenti, in accordo con le più recenti linee guida europee (European Standards and Guidelines for Quality Assurance, 2015) relative all’Area Europea dell’Istruzione Superiore.

Perché gli studenti dovrebbero partecipare al TECO?

Gli studenti dovrebbero partecipare al TECO per avviare un processo di autovalutazione. Infatti, al termine della rilevazione, ogni studente potrà scaricare dalla piattaforma Universitaly, cui ha accesso esclusivo tramite le proprie credenziali, un Attestato di Risultato predisposto da ANVUR e messo a disposizione dal CINECA.
I risultati conseguiti al test non sono registrati nella carriera universitaria dello studente.

Qual è la struttura del TECO?

Il progetto TECO permette di stimare i livelli relativi alle competenze trasversali (TECO-T) e disciplinari (TECO-D) maturate dagli studenti universitari al termine del percorso triennale o a ciclo unico.
TECO-T rileva le competenze in Literacy, Numeracy, Civics e Problem Solving ritenendo che esse attingano a un bagaglio formativo di tipo generalista e che siano formabili durante il percorso universitario, indipendentemente dal corso di studio seguito. Tali peculiarità consentono un loro confronto tra Atenei e/o Corsi di Studio.
TECO-D rileva le competenze disciplinari che, a differenza di quelle trasversali, si ritiene siano strettamente legate ai contenuti formativi specifici di un corso di laurea. Tale caratteristica consente un loro confronto solo tra corsi di analoga natura.

Come si svolge la rilevazione TECO?

La rilevazione viene interamente svolta su piattaforma informatica gestita dal CINECA. L’edizione 2020/2021, nel rispetto delle normative vigenti in materia di distanziamento sociale e prevenzione della diffusione del virus Covid-19, è svolta da remoto, con ciascun studente e il tutor d’aula collegati da casa con il proprio pc personale. Il sistema prevede il riconoscimento degli studenti, il blocco delle pagine web e la gestione dell’aula virtuale tramite un tutor d’aula.

Qual è la durata delle prove TECO 2020/2021?

Gli studenti sono impegnati a rispondere alle prove trasversali di Literacy, Numeracy, Problem Solving e Civics in un tempo complessivo di 50 minuti. Una volta terminata la prova TECO-T gli studenti svolgeranno le specifiche prove TECO-D in un tempo di 90 minuti.

Last update: 21/04/2023