Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

I progetti di Incroci di civiltà 2023


Premio Incroci di civiltà

Sin dal primo anno di vita, Incroci di civiltà ha celebrato il più significativo autore presente ogni anno al festival, con un premio, originariamente soprannominato BAUER - Ca’ Foscari, oggi Premio Incroci di civiltà - Ca' Foscari. Questo l'elenco degli autori premiati

2022 Boris Chersonskij 2015 James Ivory

2021 Nicole Krauss       2014 Patrizia Cavalli

2020 non attribuito      2013 Adonis                              

2019 Jonathan Coe      2012 António Damásio

2018 Ian McEwan          2011 Sir V.S. Naipau

2017 Orhan Pamuk       2010 Ludmila Ulitskaya 

2016 Amin Maalouf       2009 Yves Bonnefoy 

La collana Incroci di civiltà

La collana ‘Incroci di civiltà’, lanciata nel 2018 in collaborazione con Libreria Editrice Cafoscarina, pubblica autori ospitati al Festival di Incroci di civiltà, poco conosciuti o mai tradotti in Italia, che vengono segnalati da docenti dei Dipartimenti linguistici e umanistici di ateneo Nel 2023 è stato pubblicato di Diana Hambarzumyan Telegramma a Fatima e altri racconti, a cura di Sona Haroutyunian, Libreria Editrice Cafoscarina 2023.

Gli altri volumi della collana sono:

Amir Alagić, Oltre la collina e altri racconti, a cura di Marija Bradaš (2022)
Sepideh Siyāvashi, Il palazzo di mezzanotte, a cura di Simone Cristoforetti e Michele Marelli (2022)
James Noël, Brexit, a cura di Giuseppe Sofo (2019)
Aaron Poochigian, Vagabondo a Manhattan, tr. it. di Mattia Ravasi (2019)
Igor Vishnevetsky, Leningrad, tr. it. di Daniela Rizzi, Luisa Ruvoletto e di alcuni studenti magistrali di Lingua russa (2019)
Emine Sevgi Özdamar, Il cortile nello specchio. Bicicletta sul ghiaccio, tr. it. di Stefania Sbarra (2018) 
Mohamed Moksidi, Il guardiano del nulla e altre poesie, tr. it. di Simone Sibilio (2018)

Studenti volontari

Nel corso degli anni molti studenti dell' Università Ca' Foscari Venezia hanno collaborato con Incroci di civiltà come volontari, rendendosi utili in svariati modi. La loro presenza e la loro dedizione è stata fondamentale per il buon funzionamento del festival. 

Incroci di civiltà on air

Nei giorni del Festival alcuni studenti che collaborano con Radio Ca’ Foscari, armati di microfoni e registratori seguiranno gli incontri, recensiranno libri e raccoglieranno le voci dei protagonisti e del pubblico.


Progetti Speciali

Join our staff @Incrocidiciviltà2023

Organizzato da Ca’rte Lab

Per il terzo anno consecutivo il festival propone un’attività didattica rivolta agli studenti della scuola secondaria superiore che rientra tra i progetti competenze trasversali di orientamento (PCTO) che da alcuni anni l’Ateneo organizza. Dal 27 marzo al 1 aprile 20 studenti, iscritti all’Istituto di Istruzione superiore Francesco Algarotti indirizzo Turismo, avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto imparato in classe, testare le loro capacità, acquisire nuove nozioni e competenze partecipando attivamente alla realizzazione della 16° edizione di  Incroci di civiltà.

 

Laboratorio didattico/artistico

Organizzato da Ca’rte Lab in collaborazione con MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia, per famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni:

1 Aprile ore 17.00 presso Ca'Foscari Sede Centrale (Dorsoduro 3246, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia)

“Squarlo??! La caccia allo Squarlo di Lewis Carrol” a cura di Angela Bianco con la partecipazione di Daniela Almansi

Tutti conoscono Lewis Carroll (1832-1898) per il suo capolavoro, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, ma pochi conoscono questo piccolo gioiello in rima, La caccia allo Squarlo – Un’agonia in otto spasmi (titolo originale The hunting of the Snark), esilarante poemetto nonsense apparso per la prima volta nel Regno Unito nel 1876 e ora ripubblicato in Italia da Orecchio Acerbo nella traduzione in rima di Daniela Almansi.

Partecipazione libera

per informazioni:  cartelab@unive.it 

Progetti collegati

Writers in Conversation - Verso Incroci

Dal 9 al 22 marzo si svolge la serie Verso Incroci, tradizionale percorso di avvicinamento a temi e autori del Festival internazionale di letteratura Incroci di civiltà promosso da Università Ca' Foscari Venezia con la collaborazione di Dedica Festival Pordenone, Festival dei Matti Venezia, Fondazione di Venezia, Una montagna di libri

Organizzato da

Ufficio Promozione culturale

Università Ca' Foscari

Translators in Conversation - Writers in Conversation

Translators in Conversation è un ciclo di incontri per dare spazio alla figura del traduttore nel contesto editoriale e culturale italiano. Traduttrici e traduttori da diverse lingue europee in italiano conversano con i docenti di Ca’ Foscari e con il pubblico e gli studenti.

Writers in Conversation

Il ciclo di incontri Writers in Conversation si svolge nel corso di tutto l’anno accademico, e rappresenta un’importante occasione per conversare in modo informale e a tu per tu con scrittori, traduttori, giornalisti, artisti, e per riflettere con loro sui grandi temi sociali e culturali del nostro tempo.

Waterlines - Residenze letterarie e artistiche a Venezia

Waterlines è un progetto di residenze letterarie e artistiche del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari e della Fondazione di Venezia, fino al 2022 in partnership anche con San Servolo srl. Coniugando la scrittura con le altre discipline artistiche vuole ribadire il ruolo di Venezia come luogo di produzione culturale, attraverso un’esperienza di residenzialità. Waterlines invita autori di tutto il mondo a risiedere a Venezia e a proporre attività laboratoriali per gli allievi del Collegio Internazionale e incontri pubblici dedicati agli studenti universitari e aperti alla città negli spazi di Camplus a Santa Marta, della Fondazione di Venezia e dell’Università.

Dopo Billy Kahora, Hanif Kureishi, Nataša Dragnic, Mayank Austen Soofi, Amin Maalouf, Nathalie Handal, Damir Imamovic´, Igiaba Scego, Dayanita Singh, Michele Gazich, Maaza Mengiste, Josh “Socalled” Dolgin, Ngugi’ wa Thiong’o, Deepak Unnikrishnan, Albert Ostermaier, Guadalupe Nettel, Frank Westerman, Christina Viragh, Christopher Bollen, Ulla Lenze e Boris Chersonskij Waterlines, in collaborazione con Incroci di civiltà 2023 propone due appuntamenti con lo scrittore Jonathan Coe, dedicati agli allievi del Collegio Internazionale.

Nelle precedenti edizioni gli ospiti sono stati affiancati da artisti veneziani (o legati a Venezia) come Serena Nono, Giorgia Fiorio, Matteo Alemanno, Lucio Schiavon, Michela Lorenzano, Fabio Visentin, Marco Lamberti, Rino Bianchi, Claudio Rado, Sabina Bakholdina, Alberto Belli, Valentina Talamini, Daniela Iride Murgia, Gholam Najafi, Michele De Vita Conti, Nicola Moretti, Alvise Bittente, Marco Castelli, Roberto Tiraboschi, Leona Stahlmann e Usama Al Shahmani, oltre a docenti e professionisti quali Marco Borghi, Domenico Casagrande, Luigi Armiato, Fiora Gaspari, Margherita Cannavacciuolo, Alice Favaro, Lucio de Capitani e Gregory Dowling.

Maggiori informazioni saranno visibili sul sito www.waterlinesproject.com  e sulla pagina Facebook.