Perché iscriversi 
Economics, Finance and Sustainability

Come evidenziato da molte analisi di settore dei principali player internazionali per il settore finanziario, è sempre più crescente la consapevolezza che la «sostenibilità» debba rappresentare una priorità nell’agenda di banche, compagnie assicurative, consulenti finanziari e asset manager.

Il nuovo corso di laurea in Economics, Finance and Sustainability di Ca’ Foscari, in lingua inglese, fa propria questa convinzione e arricchisce la solida formazione economico/finanziaria con un curriculum specifico sulla finanza sostenibile.

Puoi scegliere:

  1. Curriculum Economics-QEM, che offre una solida preparazione in ambito economico secondo standard internazionali, con particolare attenzione ai metodi quantitativi. Fa parte del programma Erasmus Mundus QEM e accoglie numerosi studenti stranieri. Prevede un diploma congiunto da parte delle cinque università del consorzio.
  2. Curriculum Quantitative Finance and Risk Management, che fornisce competenze finanziarie ad alto livello. Pone particolare attenzione agli strumenti di analisi matematica e statistica applicati ai mercati e alle istituzioni finanziarie e allo studio di strumenti finanziari anche complessi. Prevede programmi di scambio internazionale e double degrees.
  3. Curriculum Sustainable Finance, che pone attenzione agli impatti del cambiamento climatico e agli obiettivi di sviluppo sostenibile, integrando ambito finanziario e sostenibilità. Permette di misurare, comprendere e gestire le dimensioni di sostenibilità considerando rischi e opportunità, sia a livello di singola istituzione che di sistema economico/finanziario. Prevede programmi di scambio internazionale e double degrees.

Occupazione

  • Come specialista in Economia potrai ricoprire ruoli di responsabilità presso organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati comprese le università, società di consulenza, imprese private, organizzazioni non profit.
  • Come specialista in finanza quantitativa potrai lavorare per banche, compagnie di assicurazione, società di intermediazione finanziaria, società di gestione del risparmio e altri intermediari finanziari.
  • Come esperto in finanza sostenibile arricchirai le competenze in ambito finanziario con competenze ESG, e sarai in grado di assumere anche i ruoli trasversali richiesti dall’integrazione della dimensione sostenibilità.

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 26/05/2023