Piano di Promozione della Scienza Aperta
L’Università Ca’ Foscari di Venezia sostiene la diffusione della Scienza Aperta.
Per questo motivo, l’Ateneo ha previsto lo sviluppo e la realizzazione di un Piano di Formazione a favore di Dottorandi, Ricercatori e Docenti.
Il programma è stato elaborato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e dall'Area Ricerca partendo da alcune priorità e stimoli emersi dalle attività di consulenza e supporto alla ricerca condotte in particolare nel 2021.
Il Piano raccoglie gli interventi realizzabili nel corso del 2022 e costituisce la base per l’implementazione di un percorso di ulteriore sviluppo da realizzare nel prossimo triennio.
Il programma si compone di un calendario di interventi formativi e di SoS: Soccorso Open Science (programma di pillole video informative sui temi della Scienza Aperta).
Interventi formativi
1. Principi della Scienza Aperta
Iniziative dedicate all’introduzione ai principi della Scienza Aperta e dell’Open Access in un contesto accademico.
Servizi e strumenti per la ricerca a Ca' Foscari
Destinatari: dottorandi
Descrizione: percorso formativo di introduzione ai temi della Scienza Aperta e dell’Open Access, con informazioni pratiche sul processo di diffusione del lavoro del ricercatore. Il corso viene erogato online e la registrazione degli incontri è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Incontri: 5
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
08.03.2022, ore 14.00-16.00: Etica e condivisione della ricerca
15.03.2022, ore 14.00-16.00: Valutazione della ricerca
22.03.2022, ore 14.00-16.00: Open Access & Open Science: la parola ai ricercatori
29.03.2022, ore 14.00-16.00: Open Access & Open Science: la parola agli editori
04.04.2022, ore 10.00-12.00: Social Network Accademici e Scienza Aperta
S-Lègami: una guida alle pubblicazioni e ai dati aperti
Destinatari: dottorandi, ricercatori, docenti
Descrizione: evento di presentazione della guida S-Lègami, guida strutturata su domande e risposte dei ricercatori attorno all’applicazione dei principi della Scienza Aperta nella pratica di ricerca, pubblicato dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europa.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamenti: settembre 2022
2. Strumenti e metodi per la Scienza Aperta
Come applicare i principi della Scienza Aperta attraverso l’approfondimento di strumenti che possono risultare utili nelle attività quotidiane di ricerca.
Zotero: organizzazione e gestione avanzata delle bibliografie
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzo avanzato di software di gestione bibliografica per l’indicizzazione, la gestione e la condivisione di dati bibliografici in formato standardizzato e aperto.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
03.02.2022 ore 10.00-12.00 @ BEC: Zotero per dottorandi di area Economica
10.02.2022 ore 10.00-12.00 @ CFZ: Zotero per dottorandi di area Linguistica
14.02.2022 ore 10.00-12.00 @ BAS: Zotero per dottorandi di area Scientifica
24.02.2022 ore 10.00-12.00 @ BAUM: Zotero per dottorandi di area Umanistica
Zotero: organizzare e gestire bibliografie condivise per gruppi di ricerca
Destinatari: ricercatori, docenti
Descrizione: utilizzo avanzato di software di gestione bibliografica per acquisire, gestire, condividere e pubblicare raccolte bibliografiche all’interno di progetti di ricerca.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
Ottobre @ BEC: Zotero per studiosi di area Economica
Ottobre @ BALI: Zotero per studiosi di area Linguistica
Ottobre @ BAS: Zotero per studiosi di area Scientifica
Ottobre @ BAUM: Zotero per studiosi di area Umanistica
ORCiD e l'identità digitale dello studioso
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzare ORCiD in modo efficace e produttivo, sincronizzare lo strumento con ARCA, banche dati bibliografiche e altri sistemi di indicizzazione bibliografica online per ottimizzare il flusso di informazioni sulla propria produzione scientifica e aumentare l’impatto della propria ricerca.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamenti: 21.02.2022, ore 10.00-12.00 @ CFZ
OpenRefine: raffinare, formattare, integrare grossi dataset
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzo di OpenRefine, software di data wrangling, per pulire, manipolare e arricchire grossi dataset in coerenza con i principi della Scienza Aperta.
Incontri: 4
Durata: 2 ore
Appuntamenti:
07.04.2022 ore 10.00-12.00 @ BEC: OpenRefine per studiosi di area Economica
21.04.2022 ore 10.00-12.00 @ BAUM: OpenRefine per studiosi di area Umanistica
27.04.2022 ore 10.00-12.00 @ BAS: OpenRefine per studiosi di area Scientifica
12.05.2022 ore 10.00-12.00 @ BALI: OpenRefine per studiosi di area Linguistica
ARCA: come utilizzare in modo efficace il repository di Ateneo
Destinatari: dottorandi
Descrizione: utilizzare in modo avanzato le funzionalità del Repository di Ateneo come strumento per la disseminazione dei prodotti della ricerca.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamenti: novembre 2022
ARCA: sincronizzare ORCiD e banche dati citazionali, gestire gli allegati
Destinatari: ricercatori, docenti
Descrizione: sfruttare le funzionalità di interoperabilità del repository di Ateneo per tenere sempre aggiornate le informazioni sulla propria produzione accademica, risparmiando tempo e aumentandone la disseminazione e l’impatto.
Incontri: 1
Durata: 2 ore
Appuntamenti: novembre 2022
SOS: Soccorso Open Science
Soccorso Open Science è una serie di pillole informative che servono a promuovere i principi della Scienza Aperta e dell’Open Access attraverso semplici e brevi risposte a problematiche che si presentano ai ricercatori nelle loro attività quotidiane in formato video e disponibili online.
Principi
Comprendere e approfondire i principi della Scienza Aperta e come si applicano nelle attività di ricerca quotidiani:
- Scienza Aperta: principi e obiettivi
- Finanziamenti Europei e Scienza Aperta
Pubblicare
Strumenti e strategie che possono aiutare a prendere decisioni di pubblicazione coerenti con i principi Scienza Aperta
- DOAJ: scegliere la rivista Open Access
Aumentare l’impatto della ricerca
Strumenti e strategie che possono aiutare nella disseminazione dei lavori accademici in modo coerente con i principi Scienza Aperta
- ORCiD e l’identità digitale del ricercatore
- Sherpa Romeo: auto-archiviazione e condivisione di preprint e postprint
Last update: 10/05/2022