Strategy Innovation Forum - VeniSIA Days 
8 e 9 settembre 2022, Campus Economico San Giobbe

Gli impatti del Deep Tech sui Modelli di Business

Il Deep Tech è la quarta ondata d’innovazione, probabilmente la più dirompente dopo quelle sprigionate dalla rivoluzione industriale nei campi della chimica, dei materiali, dell’elettricità e comunicazioni, dai grandi laboratori di ricerca aziendali e, quindi, dalle start-up digitali e biotecnologiche. 

Esso rappresenta un’opportunità unica di ripensare le fondamenta del business, grazie alla sua capacità di moltiplicare a una velocità senza precedenti le opzioni per risolvere i maggiori problemi dell’umanità, con un impatto che avrà una risonanza enorme in tutto il mondo. 

Sotto molti aspetti, il 2021 è stato l’anno del Deep Tech, iniziato con una rivoluzione biotecnologica che ci ha permesso di ritornare ad una vita normale. Abbiamo assistito ad un boom dell’attività di esplorazione dello spazio, e una rinnovata esigenza di innovazione in ambito militare. È iniziata l’ascesa del nucleare come fonte di energia contro il cambiamento climatico. 

SIF 2022 - VeniSIA Days

Dal 2015, SIF – Strategy Innovation Forum riunisce ogni anno a Venezia l'unico think tank italiano in materia di innovazione strategica. Il forum coinvolge imprenditori, manager, professionisti, accademici e figure politiche per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale. Ogni edizione di SIF è sviluppata intorno a una ricerca scientifica che analizza il possibile impatto di innovazioni sociali e tecnologiche sui modelli di business. 

SIF 2022 ospita i VeniSIA Days per raccogliere la community di innovatori attorno al tema del Deep Tech quale approccio che le imprese dovranno adottare per sviluppare soluzioni innovative e dirompenti alle principali sfide di sostenibilità. VeniSIA, l’acceleratore di innovazione sulla sostenibilità, fa leva sul Deep Tech per identificare, scalare e commercializzare soluzione tecnologiche attraverso l’innovazione del modello di business. VeniSIA è basato a Venezia perché, grazie al suo patrimonio culturale e naturalistico, la città è il laboratorio perfetto per generare, sviluppare e testare soluzioni e modelli di business Deep Tech orientati ad armonizzare la sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Se vuoi partecipare in presenza è necessario iscriversi online.

La registrazione dell'evento è disponibile sulla pagina YouTube di SIF, attraverso i seguenti link:

Scarica l'App SIF2022 per consultare facilmente l’agenda, essere aggiornato su tutte le news dell’evento, conoscere gli speaker e interagire con gli altri ospiti del convegno.

Programma

La settima edizione si sviluppa in due giornate di sessioni plenarie e di tavoli di lavoro paralleli. 

Le sessioni plenarie dello Strategy Innovation Forum sono seminari verticali sugli impatti del Deep Tech sui modelli di business. Ogni intervento è tenuto da professionisti operanti nel contesto nazionale e internazionale per raccontare le best practice delle imprese più virtuose con riferimento a questi temi. 

I tavoli di lavoro* dello Strategy Innovation Forum sono incontri paralleli di dialogo e confronto sulle tematiche affrontate nelle sessioni plenarie. Ogni tavolo sarà un’occasione di confronto tra il pubblico partecipante e i relatori sulla tematica di riferimento della sessione plenaria moderata da esperti di innovazione. 

*Potrai scegliere il tavolo di lavoro a cui partecipare attraverso il form di registrazione all’evento.