Strategy Innovation Forum - VeniSIA Days 
21 e 22 settembre 2023, Auditorium Santa Margherita

Abitare il futuro

Ormai giunto alla sua ottava edizione, il SIF 2023 si focalizza sul tema dell’Abitare, con l’obiettivo di esplorarne la dimensione più complessa, quella futura, partendo dai mondi dell'architettura e del real estate per aprirsi a temi e prospettive di più ampio respiro. 
Il focus dei panel proposti riguarderà le diverse declinazioni del concetto di «Abitare»: dallo spazio privato a quello comune, dalla persona alla comunità, da ciò che si indossa, ai comportamenti, passando per altre tematiche quali la mobilità, la sostenibilità e l’urbanistica.

L'interrogativo da cui prende spunto questa edizione è dunque "Come sarà l’abitare del futuro?", ed è un interrogativo che poniamo innanzitutto a chi, più di tutti, ha il compito e la competenze per rispondere.

SIF 2023 - VeniSIA Days

Dal 2015, SIF – Strategy Innovation Forum riunisce ogni anno a Venezia l'unico think tank italiano in materia di innovazione strategica. Il forum coinvolge imprenditori, manager, professionisti, accademici e figure politiche per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale.

Strategy Innovation Forum è nato con l’obiettivo di avvicinare il mondo imprenditoriale a quello accademico, rendendo la ricerca scientifica a disposizione delle imprese e avvicinando il tema dell’innovazione e, nello specifico quella strategica, agli imprenditori.

Ogni edizione di SIF è sviluppata intorno a una ricerca scientifica che analizza il possibile impatto di innovazioni sociali e tecnologiche sui modelli di business. L'edizione di SIF 2023 ospiterà i VeniSIA Days per raccogliere la community di innovatori attorno al tema dell'innovazione. 

Programma

L'ottava edizione si sviluppa in due giornate di sessioni plenarie.
La prima giornata è dedicata a governance, missione e visione strategica e accoglierà le prospettive di esperti, imprenditori ed esponenti della politica, i quali forniranno la propria chiave di lettura sull’evoluzione di diversi contesti.

La seconda giornata vuole invece concentrarsi su scenari, strategie e modelli di business di organizzazioni che già oggi stanno tracciando la strada per abitare il futuro. Si avvicenderanno sul palco testimonianze e ricerche su campi molto diversi tra loro, spaziando dalla realtà virtuale al benessere psicologico dei dipendenti.