Programma

Giovedì 8 settembre 2022
Campus Economico San Giobbe
13:30-19:45

Venerdì 9 settembre 2022
Campus Economico San Giobbe
8:30-19:00

L’evento sarà in lingua italiana con alcuni interventi in inglese. Sarà disponibile la traduzione simultanea. 

SIF 2022 
08/09/2022 ore 14.00-14.15

Stefano Campostrini

Ordinario di Statistica Sociale
Università Ca' Foscari Venezia

Anna Comacchio

Direttore del Dipartimento di Managemen
Università Ca' Foscari Venezia

Paola Mar

Assessore per Patrimonio, Toponomastica
Università e Promozione del territorio
Comune di Venezia

Caterina Carpinato

Prorettrice alla Terza Missione
Università Ca' Foscari Venezia

Deep Tech: the 4th Wave of Innovation 
08/09/2022 ore 14.15-14.45

Carlo Bagnoli

Ordinario di Innovazione Strategica
Università Ca' Foscari Venezia

Presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Carlo Bagnoli è Professore ordinario di Innovazione Strategica presso il Dipartimento di Management, Direttore Scientifico di VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, fondatore e direttore scientifico di SIM - Strategy Innovation Master - e SIF - Strategy Innovation Forum. Tra i vari ruoli, è membro di Fondazione Univeneto e membro del Comitato di gestione e Presidente del Comitato tecnico scientifico della R.I.R. di Regione del Veneto “Smart Destinations in The Land of Venice – 2026”.
È fondatore, socio e direttore scientifico dello spin-off universitario Strategy Innovation Srl e co-fondatore dello spin-off universitario Digital Strategy Innovation Srl.
Da sempre impegnato nella ricerca scientifica a supporto delle attività d’impresa, propone in modo creativo, innovativo e provocatorio progetti di trasformazione del modello di business, adottando una metodologia altamente certificata e in continua evoluzione e aggiornamento.
Autore di circa 80 articoli scientifici e 7 monografie, le sue ultime pubblicazioni sono “Alla ricerca dell’impresa totale. Uno sguardo comparativo su arti, psicoanalisi, management” - Edizioni Ca’ Foscari e “Business Model Circolari” - Ed. Giappichelli.

Hyperloop 
08/09/2022 ore 14.30-14.45

Bibop Gresta

Bibop Gresta Founder & CEO Hyperloop Italia Co-Founder HyperloopTT

Con una vasta esperienza in Venture Capital, finanza, fusioni e acquisizioni, trasporti e media, Bibop Gresta è considerato a livello internazionale un esperto di mobilità avanzata e tecnologie della quarta rivoluzione industriale.
È stato membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate nel Regno Unito, Germania e Italia e ha guidato lo sviluppo del business internazionale per varie società globali. In qualità di co-fondatore di Hyperloop Transportation Technologies (HTT), Gresta ha guidato un team di 800 professionisti in 40 paesi in 6 continenti.
HTT è stata la prima azienda a iniziare lo sviluppo di Hyperloop™ ed è la più grande azienda mai costruita su un ecosistema aziendale collaborativo. Sotto la guida di Gresta, HTT ha rivoluzionato sia la mobilità che i tradizionali modelli di business. Nel 2018, il World Economic Forum lo ha dichiarato Technology Pioneer. Bibop è oggi un rispettato leader di pensiero nell'imprenditoria etica, transumanesimo e sostenibilità.
Oltre ai suoi successi imprenditoriali, è un oratore di fama mondiale su questioni che vanno dagli investimenti etici alla mobilità avanzata.

The Impact of Deep Tech on Business Models 
08/09/2022 ore 14.45-15.30

Ralitsa Dimitrova-Teofilova

Head of Insights Center & Innovation Lab
KPMG Switzerland

Ralitsa Dimitrova-Teofilova è a capo del KPMG Insights Center e dell'Innovation Lab a Zurigo, Svizzera dopo aver lanciato con successo lo stesso progetto a Milano, Italia. Ha maturato oltre dieci anni di esperienza nella gestione dell'innovazione, della strategia digitale e delle tecnologie emergenti. Ralitsa è specializzata in Design Thinking e Futures Thinking con oltre 150 workshop con  clienti gestiti fino ad oggi. Nel suo ruolo, ha un focus particolare sull’aiutare le imprese ad innovare attraverso l’introduzione di nuovi metodi di lavoro creativi e collaborativi, ispirando il cambiamento e supportando queste nella progettazione e nella realizzazione di futuri desiderati.

Massimo Portincaso

Chairman
Hello Tomorrow

Massimo Portincaso è il Chairman di Hello Tomorrow, un'organizzazione dedicata ad amplificare il potenziale del deep tech per risolvere le sfide globali più difficili. È anche co-fondatore e Executive Chairman di OFFICINAE BIO, la prima DNA Foundry europea, nonché investitore e advisor di startup e fondi d’investimento deep tech. In precedenza Managing Director e Partner di Boston Consulting Group, dove ha co-fondato la Deep Tech Mission, l'unità di BCG focalizzata sull'approccio deep tech all'innovazione, alle tecnologie emergenti e alle nuove regole dell'innovazione. Rinomato autore e relatore sull'argomento, il suo lavoro è stato presentato su Fast Company, Bloomberg, Harvard Business Review e Consulting Magazine, tra gli altri.

Antoine Gourévitch

Managing Director & Senior Partner
BCG

Antoine Gourevitch è a capo della Deep Tech Mission per BCG. La missione Deep Tech mira a risolvere i problemi aziendali con "tecnologie esponenziali" come la quantistica, le nanotecnologie, la biologia sintetica, la stampa additiva, l'AR/VR, la blockchain, l'IA di nuova generazione, la robotica, la stampa additiva.
Poiché riteniamo che le aziende non saranno sostenibili e redditizie se non cambieranno i loro processi con la tecnologia, la Deep tech è una risposta ai nostri problemi più urgenti. In questa veste, Antoine ha sviluppato con il suo team metodi e risorse per implementare la Deep Tech per i clienti BCG, Ted Talks e relazioni.
Ha avviato collaborazioni con ETH, SynbioBeta (ora Built with Biology), Franhaufer Institute

Space Economy 
08/09/2022 ore 15.30-16.45

Luca Paolazzi

Direttore Scientifico
Fondazione Nord Est

Luca Paolazzi è economista indipendente, collabora con REF Ricerche, è advisor di Ceresio Investors, è Direttore scientifico della Fondazione Nord Est e scrive regolarmente su FIRSTonline, anche di cultura. Dall’ottobre 2007 al febbraio 2018 ha diretto il Centro Studi Confindustria. Dal febbraio 1989 al settembre 2007 ha lavorato nella redazione de Il Sole-24 Ore, assumendo dal 2005 l’incarico di coordinare i commenti e le analisi economiche. Dal settembre 1986 al gennaio 1989 ha collaborato, come freelance, a Il Sole 24 Ore e Mondo Economico.
Nato a Milano nel 1958, nel 1983 si è laureato con lode in Economia politica all’Università Bocconi di Milano.

Gregorio De Felice

Chief Economist
Intesa Sanpaolo

Dal 2007 al 2010, Presidente di AIAF (Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria). Dal 2015 al 2018, Presidente dell’ICCBE (International Conference of Commercial Bank Economists). Laureato presso l’Università Bocconi, è membro del Chief Economists’ Group della Federazione Bancaria Europea. E’ anche membro del CdA di associazioni e fondazioni (Prometeia, ASSBB, Assonebb, ISPI, SRM, GEI, Fondazione Bruno Visentini, Fondazione Manlio Masi, Robert Triffin International Foundation, Rete Urbana delle Rappresentanze), della Fondazione Orchestra Sinfonica, del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e del principale Fondo pensioni del Gruppo Intesa Sanpaolo.
È autore di numerose pubblicazioni riguardanti i mercati finanziari, l'evoluzione del sistema bancario italiano ed europeo, la politica monetaria, la gestione del debito pubblico.

Roberto Battiston

Full Professor of Experimental Physics at the Department of PhysicsUniversity of Trento

Roberto Battiston, è un fisico italiano. È stato presidente dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) dal 2014 al 2018. Specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Ha coordinato assieme al premio Nobel Samuel C. C. Ting la realizzazione dello Spettrometro Magnetico Alfa, operante sulla Stazione spaziale internazionale dal 2011 e dedicato alla ricerca dell’antimateria e della materia oscura. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali. Editorialista della Stampa, Repubblica e dell’Adige svolge una intensa attività come saggista e divulgatore. Ha scritto: Fare Spazio (2019), La prima alba del cosmo (2019), La matematica del virus (2020)

Luca Rossettini

CEO
D-Orbit

Luca è un imprenditore visionario, alla ricerca di un'espansione redditizia e sostenibile dell'umanità nello spazio.
Nel 2019 Luca ha vinto una borsa di studio Fulbright e nel 2010 ha ottenuto un certificato in Technology Entrepreneurship nella Silicon Valley, in California.
Dopo uno stage al NASA Ames Research Center, Luca Rossettini è tornato in Italia e ha fondato D-Orbit, sviluppando una soluzione per la logistica e il trasporto spaziale.

Marco Villa

Chief Revenue Officer and EVP
Terran Orbital Corporation

Imprenditore italiano, Marco Villa lavora nel settore aerospaziale da oltre 25 anni per organizzazioni commerciali, accademiche e governative. Marco ha lavorato per 3 anni come consulente per la NASA e l'Air Force americana. Tra il 2007 e 2013, Marco ha lavorato con ​SpaceX,​ ricoprendo il ruolo di Direttore delle Operazioni e Flight Director. Prima di lasciare SpaceX, Marco ha svolto un ruolo importante per sviluppare la missione con equipaggio della capsula Dragon. Entrato nel 2013 come investitore, Marco ha lavorato per 7 anni come COO di Tyvak Nano-Satellite Systems. Nel 2015 è fondatore e CEO di Tyvak International, leader italiana ed europea nell’innovazione e realizzazione di piccoli satelliti. Oggi Marco è Chief Revenue Officer ed Executive Vice President di Terran Orbital Corporation, con responsabilità di gestione dei ricavi della holding, e chairman del board delle sussidiarie internazionali 

Future Computing 
08/09/2022 ore 16.45-18.30

Annarita Giani

Senior Complex System Scientist Quantum Computing
General Electric

Annarita Giani e’ una ricercatrice al laboratorio di Ricerca di GE dove attualmente guida il Gruppo di computer quantistici e le sue applicazioni industriali. Precedentemente ha lavorato al laboratorio nazionale di ricerca di Los Alamos e ha passato qualche anno all’Universita’ della California a Berkeley studiando sicurezza della rete elettrica.
Annarita e’ interessata alla protezione di infrastrutture critiche, sistemi elettrici e integrazione di energie rinnovabili, modelli per le catene di fornitura, machine learning e ottimizzazione per problemi dinamici e complessi. E’ particolarmente interessata a come la computazione quantistici puo’ aiutare alla lotta contro il cambiamento climatico. Negli utlimi tre anni Annarita ha co-organizzato un workshop sulle opportunita’ della computazione quantistica per il cambiamento climatico. Tale workshop e’ parte dell’IEEE Quantum Week.
Annarita ha presentato a conferenze internazionali e ha pubblicato piu’ di 50 articoli. Ha una laurea in matematica dall’Universita’ di Pisa e un dottorato in ingegneria informatica da Dartmouth College

Pierre-Yves Bourguignon

Founder & CEO
Werkstatt für potenzielle Genetik

Pierre-Yves Bourguignon è un matematico applicato con vent’ anni di esperienza con la biologia, principalmente nelle aree della progettazione genetica e metabolica, della filogenetica e della chemioinformatica.
E’ il fondatore di WePoGe, l’officina per la genetica potenziale di Berlino, una piccola impresa
che sviluppa una serie di strumenti software per la progettazione biotecnologica

Davide Corbelletto

Quantum Technology Specialist Direzione Sistemi Informativi
Intesa Sanpaolo

Nato agli inizi degli anni ’80 – a cavallo tra la generazione “X” e i “Millennials” – Davide è anzitutto un matematico con una forte passione per l’informatica sin dall'infanzia, e lavora in Intesa Sanpaolo dal 2016.
Prima di entrare a far parte del Gruppo, ha prestato servizio per più di undici anni in diverse società di consulenza per importanti gruppi industriali internazionali, istituti bancari e assicurativi italiani, gestendo progetti finalizzati alla realizzazione di prodotti e all'erogazione di servizi in ambito ICT.
Dal 2020 si occupa di Quantum Computing per l’ufficio Data Technology nel servizio Sistemi Dati e Aree di Governo della Direzione Centrale Sistemi informativi.

Federico Mattei

Client Technical Leader & IBM Quantum Ambassador
IBM

Da oltre dieci anni si occupa della realizzazione e dello sviluppo di progetti innovativi e ha una consolidata esperienza in soluzioni in ambito di intelligenza artificiale, mobile computing e analisi dati.
Oggi gestisce un team tecnico e di innovazione in IBM Italia e collabora con IBM Research sulla computazione quantistica in qualità di IBM Quantum Ambassador.
Entrato in IBM come specialista su progetti di mobile computing, Federico Mattei ha conseguito il dottorato in Fisica Teorica presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla teoria della gravità quantistica. Durante il primo anno di lavoro ha ottenuto un master in Gestione Aziendale presso il Politecnico di Milano.

Maksym Plakhotnyuk

Founder & CEO
ATLANT 3D Nanosystems

Maksym Plakhonuyk, fondatore e CEO di A ATLANT 3D Nanosystems. Inventore della prima tecnologia di produzione avanzata a strato atomico che consente di sviluppare e produrre materiali, dispositivi e microsistemi con precisione atomica.
Uno scienziato con un dottorato di ricerca in Nanotecnologie e Fotovoltaico con esperienza in nanotecnologie, tecnologie rinnovabili ed esponenziali, e profonda conoscenza di fotovoltaico, lavorazione dei semiconduttori, fisica dello stato solido e scienza dei materiali.
Membro del Forbes Technology Council, Hello Tomorrow Grand Winner, studioso Fulbright, e orgoglioso ucraino.

Jan Goetz

CEO & Co-Founder
IQM

Jan è un fisico quantistico, co-fondatore e CEO di IQM, azienda che costruisce computer quantistici di nuova generazione. IQM ha riunito un gruppo eccezionale di esperti internazionali di quantistica che sviluppa sistemi on-premises per HPC e applicazioni speciali. IQM ha raccolto oltre 71 milioni di euro di finanziamenti, tra cui il più grande round di investimenti di avviamento nella storia della Finlandia. Jan ha conseguito il dottorato sui circuiti quantistici superconduttori presso la TU di Monaco e ha lavorato come borsista Marie-Curie a Helsinki presso l'Università di Aalto, dove detiene il titolo di docente.
Nel 2020, la Capital magazine lo ha selezionato come uno dei 40 under 40 in Germania e ha ricevuto il prestigioso premio per l'imprenditorialità dalla Fondazione KAUTE. Jan fa parte del Consiglio europeo dell'innovazione EIC, del Consorzio europeo dell'industria quantistica QuIC ed è membro del Senato economico federale tedesco (Bundeswirtschaftssenat).

Simone Severini

Professor of Physics of Information, UCL & Director Quantum
Computing, AWS

Simone Severini, scienziato e tecnologo, è Professore ordinario di Fisica dell’Informazione alla University College London (UCL), dove ha cominciato progetti industriali con aziende quali Google, Lockheed Martin, e Siemens. Simone ha contributo alla nascita di alcune delle prime startup nel campo delle tecnologie quantistiche, incluse Cambridge Quantum Computing (ora Quantinuum), PhaseCraft, e Q&I.

Ha servito come esperto per laboratori nazionali di ricerca come il Oak Ridge National Lab, agenzie governative come la National Science and Engineering Research Council del Canada, programmi come il Research, Innovation & Enterprise Plan di Singapore, e per capitali privati.
Dal 2018, è responsabile a Seattle della divisione di tecnologie quantistiche in Amazon Web Services (AWS), dove ha lanciato Amazon Braket, un servizio integrato sul cloud per democratizzare l’accesso a calcolatori quantistici e fondato il centro di ricerca AWS Center for Quantum Computing, presso il California Institute of Technology (Caltech).

Davide Venturelli

Associate Director, Quantum Computing
USRA – NASA Ames Research Center

Davide Venturelli ha ottenuto il dottorato alla SISSA e all’università di Grenoble nel 2011, per poi trasferirsi in USA nel 2012 come uno dei ricercatori fondatori del NASA Quantum AI Laboratory in Silicon Valley. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Associato per le Tecnologie Quantistiche presso USRA, una organizzazione che interfaccia la ricerca NASA con l’accademia.
Ha pubblicato oltre 50 articoli e 9 brevetti su temi di tecnologie quantistiche, robotica, intelligenza artificiale, ottimizzazione. Ha guidato progetti come direttore di ricerca per DARPA e NSF.
E’ professore a contratto presso la Carnegie Mellon University School of Business, ed è coinvolto in investimenti Deep Tech come Venture Partner del fondo Green Sands Equity.
Dal 2021 è stato eletto nel direttivo del Quantum Economic Development Consortium (QED-C) americano, l’organismo che coordina e potenzia la supply chain di oltre 100 aziende con una attività quantum.

Future Farming 
09/09/2022 ore 9.00-10.10

Daniele Modesto

CEO
ZERO

Daniele Modesto è un biologo molecolare con un percorso professionale di anni nel digitale e nella finanza a supporto dell’innovazione, prima in Italia e poi all’estero. Daniele rientra in Italia per fondare ZERO, azienda tecnologica che realizza e gestisce “vertical farms” con una tecnologia hardware e software proprietaria. ZERO accoglie un team multidisciplinare di agronomi, ingegneri, sviluppatori software e economisti accomunati dalla convinzione che l’Italia sia il posto giusto per mettere le basi di una nuova agricoltura sostenibile da esportare in tutto il mondo.

Stefano Babbini

CEO & Co-Founder
SQIM

Ingegnere ambientale, sviluppatore di business, imprenditore, attivo nel settore delle Clean Tech e della Bio-Economy dal 2005. Ho contribuito all'avvio di diverse iniziative in tutto il mondo, con particolare attenzione all'agroindustria, alle energie rinnovabili e alla biotecnologia.
Sono cresciuto ad Anghiari (AR), il mio paese natale in Toscana, fino al diploma di Liceo; mi sono trasferito a Firenze a 18 anni, laureandomi in Ingegneria Ambientale nel 2006; dopo l'Università ho cofinanziato la mia prima start-up, collaborando anche con l'Università di Firenze come ricercatore.
Nel 2010 mi sono trasferito a Milano, impegnandomi nel business della biomass-to-energy, che mi ha portato in diversi paesi dall'Asia all'Africa e al Sud America. Infine, sono approdato a Varese occupandomi della mia famiglia e della mia ultima avventura nel campo delle biotecnologie, Mogu.
Imprenditore e manager, negli ultimi 12 anni sono stato coinvolto in diversi casi di business sostenibile, passando dai settori della bioenergia e dei biocarburanti, ad applicazioni innovative nella chimica verde e nei bio-materiali. Nel 2015, con l'obiettivo di sviluppare prodotti innovativi seguendo il principio dell'Economia Circolare, ho co-fondato Mogu S.r.l. (Italia). Impiegando il micelio (radici di funghi) attraverso processi naturali. L'azienda sta sviluppando e producendo materiali innovativi dedicati all’interior design e architettura.

Simon Trancart

Co-Founder & CEO
Altar

Simon Trancart è co-fondatore e CEO di ALTAR. Si è diplomato all'Ecole Centrale di Parigi (Francia) e alla Escola Politécnica da Universidade de São Paulo (Brasile). In precedenza, Simon ha ricoperto i ruoli di vicedirettore tecnico in Brasile, product manager e direttore vendite regionale presso la divisione zucchero e bioenergie della società di ingegneria Fives. Con una formazione da ingegnere civile, Simon si è tuffato nelle biotecnologie nel 2013, quando ha accettato l'invito a lanciare un'attività legata a una tecnologia innovativa per l'evoluzione adattiva dei microrganismi sviluppata in collaborazione con il CEA. Sotto il nome di Heurisko, la tecnologia è stata impiegata nei centri di ricerca e sviluppo di diverse aziende in tre continenti.
Nel 2017 ha co-fondato Altar e ha stabilito le strutture presso il biocluster Genopole in Francia, da dove l'azienda sviluppa e gestisce tecnologie di evoluzione adattiva per diversi settori che vanno dal food & feed ai cosmetici, ai biocarburanti, ai materiali, ai prodotti chimici e all'agricoltura. Altar è vincitrice del bando EIC Accelerator Pilot Green Deal di maggio 2020, un programma di finanziamento della Commissione europea per accelerare le PMI DeepTech.

Christina Nesheva

Founder & CEO
Officinae Bio

Christina Nesheva è l'Amministratore Delegato di Officinae Bio, la piattaforma di intelligenza biologica che accelera lo sviluppo di prodotti a base biologica. In precedenza, Christina è stata Co-founder e Direttrice dell'Innovation Lab di ViiV Healthcare, dove ha fondato uno dei primi studi di creazione di imprese. È consulente e mentore di startup e autrice di "The Entrepreneur's BattleBook", una guida per trasformare le idee in affari realizzabili.
Christina ha guidato lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi sia con le startup che con le principali organizzazioni biofarmaceutiche negli Stati Uniti e in Europa e ha assicurato il focus strategico e l'allineamento delle attività di innovazione. Ha una vasta esperienza commerciale e di gestione generale, con particolare attenzione al lancio di nuovi prodotti.
Christina ha conseguito un MBA presso la London Business School.

Frédéric Pâques

CEO
Standing Ovation

Frédéric Pâques è stato Chief Scientific Officer presso Cellectis (NASDAQ CLLS) per dieci anni (2002-2012) e Chief Technology Officer e Chief Operation Officer presso Global Bioenergies (Alternext ALGBE) per sette anni (2013-2020).
Nel 2020 ha co-fondato STANDING OVATION, un'azienda dedicata alla produzione di alternative casearie senza animali, concentrandosi sulla produzione di caseine tramite fermentazione di precisione e sulla loro trasformazione in sostituti del formaggio.
Frédéric Pâques ha conseguito il dottorato di ricerca in Genetica molecolare presso l'Università di Parigi nel 1994. Ha trascorso quattro anni negli Stati Uniti come borsista post-dottorato presso la Brandeis University (1995-1998) e nel 1999 è entrato a far parte del CNRS di Parigi come ricercatore. Ha lasciato la sua posizione di ruolo nel 2001 per entrare nell'industria biotecnologica.

Decarbonization & Carbon Removal 
09/09/2022 ore 10.10-11.20

Matteo Romano

Full Professor of Systems for Energy and Environment
Politecnico di Milano

Matteo Romano è Professore Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, dove è membro del gruppo di ricerca di Sistemi di Conversione dell’Energia “Gecos”. Ha conseguito una laurea in Ingegneria ambientale e un dottorato di ricerca in Ingegneria Energetica.
La sua attività di ricerca si focalizza sul supporto allo sviluppo di tecnologie a medio-basso TRL per la cattura di CO2 in diversi settori industriali (cementifici, acciaierie, idrogeno, bioenergie). È autore di due brevetti su una tecnologia innovativa per la cattura di CO2 da cementifici, attualmente in fase dimostrativa a TRL7 nel progetto H2020 Cleanker.
Ha pubblicato oltre 120 articoli scientifici, circa 100 dei quali su analisi tecnico economiche di tecnologie di cattura di CO2. È associate editor della rivista scientifica internazionale Elsevier International Journal of Greenhouse Gas Control.

Francesco Oppici

Co-founder - VP Product & Business Development
Energy Dome

Francesco è co-founder di Energy Dome S.p.A. ed un Business Developer con pluriennale esperienza internazionale nello sviluppo di nuovi mercati e linee di prodotto.
In precedenza, è stato Sales and Business Development Director America per Exergy S.p.A., dove è stato responsabile dell’apertura e della gestione della Corporate Branch, a Città del Messico. Ha un track record di successo in startup ad alto potenziale tecnologico, contribuendo alla loro transizione in importanti player di mercato.
Francesco ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Energetica, orientamento Produzione di potenza, presso il Politecnico di Milano.

Antonio Buzzi

COO Cemento Italia
Buzzi Unicem

Classe 1977. Formazione tecnica, profilo interdisciplinare, passione per il proprio lavoro e valorizzazione del capitale umano dei propri collaboratori. Appassionato di open innovation, curioso esploratore di iniziative imprenditoriali e del terzo settore.
Pensiero liberale e meritocratico derivante da studi ed esperienze di vita e lavorative all’estero. Crede fortemente nella valorizzazione dei territori e nella piena e corretta integrazione dell’industria, in particolare attraverso la Corporate Social Responsibility e la trasversalità disciplinare.
Dopo gli studi superiori in Italia e negli USA, si forma presso il Politecnico di Torino e successivamente alla Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos di Madrid conseguendo la laurea magistrale in Ingegneria Civile. Perfezionerà successivamente alcune materie economiche e finanziarie negli USA presso il Nothampton Community College.
Dopo la laurea opera in Italia nella consulenza aziendale per progetti di ottimizzazione su clienti industriali, per poi intraprendere un percorso lavorativo all’estero, prima in Germania presso il Verein Deutscher Zementwerke e successivamente presso Buzzi Unicem USA, su progetti di integrazione ERP delle società americane.
Rientrato in Italia nel 2006, ricopre l’incarico di Investor Relation Officer di Buzzi Unicem SpA, per poi passare all’area Operation, occupandosi di sviluppo e integrazione dei processi manutentivi aziendali. Dal 2014 è Chief Operating Officer di Buzzi Unicem.

Olivier Rolland

Managing Director
TWB

Olivier Rolland è amministratore delegato di TWB, un'organizzazione francese pubblico/privata di biotecnologie industriali che trasferisce le fasi iniziali di R&S dai laboratori accademici a progetti di sviluppo preindustriale e start-up (con un fatturato medio di 9 milioni di euro all'anno). Le attività di TWB spaziano dallo sviluppo di catalizzatori (enzimi e microrganismi) ai processi preindustriali (sviluppo e ottimizzazione, scale-up).
Oliver vanta 15 anni di esperienza in strategia, business e sviluppo di prodotti nel settore della bioeconomia. Prima di TWB, Olivier è stato direttore della strategia per i carburanti sostenibili presso Boeing, dove ha guidato la strategia globale per consentire catene di valore innovative per i biocarburanti. Ha inoltre trascorso 8 anni in Total, di cui 5 in California, dove ha gestito l'alleanza con Amyris nella biologia sintetica. Ha guidato lo sviluppo del primo carburante commerciale per l'aviazione a base di zucchero, per il quale ha ricevuto il Presidential Green Chemistry Award dalla US Environmental Protection Agency nel 2014.
Olivier ha anche avviato le attività di biotecnologia di Michelin, concentrandosi sui monomeri di origine biologica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in chimica presso Rhodia (ora Solvay).

Carlos Alberto Loscalzo

CEO
Signify Italy, Greece & Israel

Carlos Alberto Loscalzo è Amministratore Delegato in Italia, Grecia e Israele di Signify (precedentemente Philips Lighting), azienda leader nel settore dell’illuminazione tradizionale, connessa e dell’Internet of Things.
Il percorso di Carlos Loscalzo è caratterizzato da una solida esperienza nel mondo dell’Energy Management e dell’Automazione Industriale, con un’impronta fortemente internazionale: dopo la laurea, conseguita nel 1987 in Ingegneria Elettronica, e una breve esperienza in diverse aziende del settore della Automazione Industriale, dal 1991 al 2008 ha assunto diversi ruoli manageriali Commerciale e Marketing all'interno di Schneider Electric Argentina, Uruguay, Brasile.
Con una vasta esperienza nell’industria elettrica e nella distribuzione, ha assunto il ruolo di Industrial Automation Italy Vice President (2010-2014), Global Customer Care Leader (2014-2018) e Secure Power Italy Vice President sempre per Schneider Electric (2018-2022).
Grazie al suo solido background e ad una leadership internazionale, Carlos Loscalzo guida per Signify IIG l’evoluzione del settore illuminazione verso Innovazione e Sostenibilità.

Atomic Renaissance 
09/09/2022 ore 11.20-12.30

Francesco Volpe

Founder, CEO, CTO
Renaissance Fusion

Francesco è un fisico dei plasmi da fusione ed un imprenditore. Ha studiato e volto le sue ricerche in Italia (laurea nel 1998), Germania (dottorato nel 2003), Regno Unito e Stati Uniti (post-docs conclusi nel 2008).
Tra il 2009 e il 2019 è stato professore assistente e poi associato alla University of Wisconsin, Madison, e alle Columbia University di New York. Francesco ha svolto ricerche su tutti i principali dispositivi a confinamento magnetico (tokamak, tokamak sferico, stellarator e reversed field pinch), recando contributi alla fisica delle onde elettroniche di Bernstein, alla prevenzione di "disruptions" nei tokamak, la semplificazione degli stellarator e il controllo di pareti di metallo liquido.
Per questi studi è stato premiato nel 2003 con la Medaglia Otto Hahn (premio di dottorato della Società Max Planck), nel 2011 con il Premio d'Inizio Carriera del Department of Energy negli Stati Uniti, e nel 2015 con l'Excellence in Fusion Engineering Award di Fusion Power Associates.
Nel 2019 ha ottenuto un Executive MBA presso ESCP Europe e nel 2020 ha fondato la prima start-up di fusione magnetica in Europa continentale: Renaissance Fusion.

Ognjen Starovic

President Energy
Ultra Electronics Group

Ognjen Starovic è presidente della divisione Energia di Ultra Electronics. Ha conseguito un master in ingegneria meccanica presso l'Università di Warwick. Ha iniziato la sua carriera in un programma di formazione per laureati della FTSE 250 del Regno Unito e ha ricoperto una serie di ruoli operativi e di sviluppo commerciale negli Stati Uniti, in Svizzera e in Germania. Dopo aver conseguito con successo la crescita e il miglioramento operativo, ha assunto la prima responsabilità di P&L nel Regno Unito. In seguito, ha ricoperto ruoli di leadership in più sedi, prima di entrare in Ultra Electronics a metà del 2021.
La sua attenzione si concentra sulla facilitazione dello sviluppo di nuovi prodotti, sull'elaborazione di strategie di crescita e sulla generazione di crescita.

Roberto Casula 

Co-founder and Chairman
DuckToSwan

Dopo una lunga carriera da dirigente nel settore energetico, Roberto e’ attualmente impegnato nelle attività di venture capital della piattaforma di investimenti LIO Factory con focus su tecnologie breakthrough per affrontare il cambiamento climatico e la transizione energetica. Collabora inoltre con l’Advanced Nuclear and Production Expert Group costituito dal Center for Advanced Nuclear Energy System del MIT di Boston.
Nell’esperienza corporate, ha trascorso la maggior parte della sua carriera lavorando e vivendo all'estero per l'azienda energetica italiana Eni, ricoprendo numerose posizioni chiave a livello tecnico e manageriale, guidandone la Direzione Tecnico Operativa ed infine lanciando negli USA e in UK il suo veicolo di corporate venture capital, Eni Next LLC.

Nikolaj Ager Hamann

Head of Business Development
Seaborg Technologies  

Nikolaj Ager Hamann è Head of Business Development in Seaborg ed è responsabile della commercializzazione e della strategia di go to market per la tecnologia nucleare di 4a generazione dell'azienda.
Prima di Seaborg, Nikolaj ha lavorato 10 anni nel settore delle energie rinnovabili con posizioni di leadership lungo tutta la catena del valore, dallo sviluppo del progetto fino alle operazioni. Prima di entrare nel campo delle energie rinnovabili, Nikolaj ha lavorato per AP Moller - Maersk, dove ha ricoperto posizioni in Danimarca, Panama e Brasile in funzioni diverse come le spedizioni, l'intermediazione navale e il commercio di petrolio.
Ha conseguito un Master of Science in Finance and Strategic Management presso la Copenhagen Business School.

Gregory De Temmerman

Managing Director
Zenon Research

Greg De Temmerman ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica sperimentale presso l'Università di Basilea in Svizzera. Ha lavorato in diversi paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi) prima di entrare a far parte del progetto ITER nel 2014 come Coordinating Scientist.
Autore di oltre 240 articoli su riviste scientifiche, è appassionato di tematiche energetiche. Dal 2020 è Amministratore Delegato del think tank Zenon Research che analizza le tendenze emergenti nelle innovazioni tecnologiche necessarie per accelerare la transizione verso un mondo low carbon.
È anche ricercatore associato presso MINES Paris – PSL e editorialista regolare di Capital e Illuminem.

New funding models 
09/09/2022 ore 15.30-16.50

Davide Sola

Professor Strategy and Entrepreneurship
ESCP Business School

Davide è italiano ed è laureato presso ESCP Business School e l'Università degli Studi di Torino. Inoltre, ha conseguito un Dottorato di ricerca in economia aziendale presso l'Università degli Studi di Torino. Il professor Sola è professore ordinario presso ESCP Business School e insegna a Londra, Parigi e Madrid.
I suoi interessi di ricerca riguardano la trasformazione aziendale, l'imprenditorialità e l'economia aziendale applicata, con particolare attenzione alle fasi di scale-up delle tecnologie esponenziali. È docente dei corsi di Strategia e Imprenditorialità in tutti i Master di ESCP Business School. Dirige inoltre la sezione londinese del J. B. Say Entrepreneurship Institute e co-dirige il centro di ricerca Health Management Innovation (HMI) con il professor Olivier Saulpic.
È autore di numerosi articoli, documenti programmatici, capitoli di libri, casi studio e presenta regolarmente a conferenze di ricerca internazionali.
Il professor Sola è presidente di 3HORIZONS, un’azienda che sviluppa piattaforme strategiche innovative e tecnologiche e offre l'attivazione della strategia su scala. Il professor Sola si occupa di un'ampia gamma di industrie che spaziano dal settore alimentare alla sanità, all'energia alla tecnologia e ai servizi finanziari.

Elizabeth Robinson

Vice Chairman of the Board
Indaco Ventures Partners SGR

La dott.ssa Elizabeth M. Robinson è co‐fondatrice di NicOx S.A. e Presidente di NicOx Reaserch Institute Srl dalgennaio 2006, e da Marzo 2014 a maggio 2018 ha ricoperto la carica di Direttore Investimenti Area Venture Capital di Quadrivio Capital SGR. Possiede un’ampia esperienza nello sviluppo e licenza di prodotti farmaceutici innovativi. 
Da maggio 2018 è co-founder, vice presidente e responsabile di fondi di Indaco Venture Partners SGR SpA.
Dall’anno 2020 e membro del consiglio d’Amministrazione della Brembo SpA. Dall’anno 2006 al 2008 è stata Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Layline Genomics.
Tra le cariche ricoperte figurano quelle di Director, Product Development alla Recordati (1990‐1996); di Consultant, Technology Development alla Techint Engineering Company (1988‐1990); Vice President New Technology Ventures Europe alla Genzyme (1985‐1988); Visiting Scientist al MIT (1984‐1987), Instructor al MIT (1983) e Post Dectorate Research Associate al MIT (1982‐1984).
La Dott.ssa Robinson è stata membro della Commissione Fulbright in Italia ed è attualmente membro del consiglio d’Amministrazione di Penta Foundation, società no-profit.
Laureata in Phi Beta Kappa presso il Wellesley College nel 1977, nel 1979 ha conseguito il Master of Science in Ingegneria Chimica presso il Massachussets Institute of Technology e nel 1982 il Ph.D. in Biotecnologia, sempre al MIT.

Gianluca Dettori

Founder & President
Primo Ventures

Gianluca Dettori è fondatore e presidente di Primo Ventures SGR (), società di venture capital tecnologico con all’attivo il fondo di early stage tecnologico Barcamper Ventures e il fondo di early stage spaziale Primo Space.
Classe 1967, si occupa di Internet dal 1995 ed è laureato in Economia all’Università di Torino. Nel 1999 ha co-fondato la piattaforma per la distribuzione di musica digitale su web e mobile Vitaminic, portandola alla quotazione in borsa, e dal 2004 ha supportato come angel investor oltre 20 aziende tecnologiche. Nel 2007 ha fondato dpixel srl, società di advisory e consulenza nel campo dell’innovazione.
Ha fondato ed è stato il primo presidente dello IAB (Internet Advertising Bureau) in Italia, co-fondatore di First Generation Network, Associazione Techgarage e mentore Fullbright.
Scrive di tecnologia, Internet e Venture Capital su Wired, Nova de “Il Sole 24 Ore” e StartupItalia, è Fellow della Kauffman Society (www.kfp.org) e della Fondazione BMW Stiftung e advisor della Commissione Europea, nell’ambito del progetto Future Internet Accelerators e in diverse attività di policy design.
Ha fondato ed è attualmente presidente di Italian Tech Alliance.

Domenico Nesci

Co-Founder & Managing Director
Deep Ocean Capital SGR

Domenico è al momento co-founder e AD di Deep Ocean Capital SGR e Partner del suo primo fondo, Deep Blue Ventures, un fondo deep tech early stage che investirà in modo predominante in tecnologie esponenziali legate a Healthcare e Sostenibilità, oltre che in Aerospazio.
Come investitore, Domenico ha iniziato nel 2011 come angel investor in Italian Angels for Growth (IAG).
Dal 2014 è partner di LVenture Group, una società di investimento seed in venture capital.
Domenico è stato anche Venture Partner di Vertis Venture 2 Scaleup ed è Kauffman Fellow.
Prima dell’attività di investimento, Domenico ha maturato una ampia esperienza nel management e come imprenditore. Ha lavorato circa 15 anni nelle Telecomunicazioni, per lo più nel business dei cellulari, sia come manager fino a posizioni di Vice President, sia come imprenditore. In quest’ultima veste ha all’attivo una exit della propria impresa verso una società quotata al NASDAQ.
In seguito ha lavorato circa 10 anni nel settore del Business Process Outsourcing.
E’ professore a contratto alla Università LUMSA nella materia Venture Capital and Valuation (corso in inglese). E’ laureato in Ingegneria elettronica e ha conseguito un MBA.

Gregory Bernstein

Venture Lead
EQT Ventures

Gregory è un investitore all'interno del ramo di capitale di rischio di EQT, incentrato sulla tecnologia di frontiera ai primi stadi negli USA e in Europa con una particolare attenzione alla computazione, alla biologia e all'energia. Ricopre il ruolo di Board Director per diverse società tecnologiche
tra cui Formo, Verkor, Insempra.Bio e Seeqc. Bernstein è stato precedentemente un ufficiale militare per cinque anni, incluso periodo come Comandante Ufficiale a bordo. Ha conseguito una laurea alla United States Coast Guard Academy e un Master alla Scuola di Georgetown University of Foreign Service.

VeniSIA's Ecosystem 
09/09/2022 ore 16.50-18.00

Maria Claudia Pignata

Managing Director
VeniSIA

Senior manager con esperienza ventennale in marketing e internazionalizzazione, gestendo investimenti e programmi di formazione sull’innovazione per imprese pubbliche e private in Italia, UK, Medio Oriente e Africa (Sudafrica e Mozambico). Le sue esperienze principali sono alla Camera di Commercio di Milano, The World Bank Group e Regione del Veneto. Precedentemente titolare di un'agenzia di eventi con sede a Milano e professore a contratto di Cultural Events Design presso un’università privata di Roma, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia e un Master in Innovazione Strategica a Venezia.

Michele Viglianisi

Head of Bio Refining & Supply
Eni

Michele Viglianisi è attualmente Responsabile BIO Refining & Supply in Eni.
Inizia il suo percorso professionale in azienda nel 1994 nel campo della raffinazione, consolidando le sue competenze in ambito tecnico e ingegneristico.
Durante la sua carriera ricopre diversi ruoli acquisendo sempre maggiore responsabilità, fino a ricoprire il ruolo di responsabile di alcune raffinerie Eni (Venezia, Taranto e Sannazzaro). Durante la sua esperienza come Direttore della bioraffineria di Venezia, ha avuto l'opportunità di prendere parte alla prima conversione al mondo di una raffineria tradizionale in bioraffineria, guidando e supportando la sua squadra in un'importante trasformazione professionale e culturale.
Nell’attuale ruolo coordina la gestione delle bioraffinerie di Gela e Venezia e si occupa di individuare e implementare nuove iniziative per la diversificazione delle materie prime, la produzione di biocarburanti e lo sviluppo della mobilità sostenibile.

Lorenzo Rambaldi

Head of Innovability
Enel X Way

Lorenzo Rambaldi è il responsabile di Innovazione e Sostenibilità per Enel X Way. Coordina le attività di sviluppo di prodotti e servizi innovativi e l’incubazione di nuovi business. Dal suo ingresso in Enel nel 2015 ha maturato varie esperienze nei settori delle energie rinnovabili, dell’accumulo di energia e della mobilità elettrica. É occasionalmente docente in diversi master e corsi di laurea sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. In precedenza, ha lavorato in una multinazionale tecnologica inizialmente alla guida del team di sviluppo delle soluzioni di accumulo di energia per il mercato EMEA e poi come Sales Engineering Manager per la stessa area geografica. È stato coinvolto nel coordinamento di team multiculturali e nello sviluppo ed esecuzione di progetti internazionali per clienti operanti negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, dove ha avuto l’opportunità di avere un’esposizione internazionale e multiculturale. Lorenzo ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Sistemi Energetici con indirizzo di ricerca sulla Mobilità Elettrica e precedentemente una Laurea in Ingegneria Energetica. Ha pubblicato più di 10 pubblicazioni scientifiche nel campo della mobilità elettrica e delle smart grids.

Stefania Ratti

Chief Innovation Officer
Atlantia

Stefania Ratti è Chief Innovation Officer di Atlantia dal 9 Maggio 2022. Laureata in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, vanta una ricca storia professionale, iniziata nella consulenza strategica in McKinsey & Company e proseguita nel settore dell’energia, in Terna,  dove ha ricoperto ruoli di crescente importanza culminati nella responsabilità della governance di Innovazione del Gruppo. È impegnata nello sviluppo della managerialità femminile ed è ambassador di SheTech, community attiva nel supportare le donne nel mondo tech e digital.

Gianmatteo Manghi

CEO
Cisco Italia

Da aprile 2021 Gianmatteo Manghi è l’Amministratore Delegato di Cisco Italia.
La sua esperienza in Cisco è iniziata nel 2000 dopo precedenti esperienze prima in Ericsson - dove ha ricoperto anche il ruolo di co-responsabile di un progetto di joint-venture con un’azienda americana di consulenza e sviluppo soluzioni Internet - e successivamente in Digital Equipment.
Per Cisco Gianmatteo Manghi ha ricoperto vari ruoli di management in ambito vendite, con responsabilità sempre più elevate.
E’ stato Regional Sales Manager nel segmento Alternative Service Provider e, dal 2006, Direttore della divisione SP Challengers & Media per l’Italia.
Dal 2009 al 2013, come South Collaboration Sales Director, ha guidato per i Paesi del Sud Europa l’espansione di questo segmento, gestendo anche l’integrazione dei team Webex e Tandberg  nei Paesi di sua competenza, a seguito dell’acquisizione delle relative aziende da parte di Cisco.
Nel 2013 e per gli ultimi sette anni, prima di assumere il suo nuovo ruolo di Amministratore Delegato, è stato Direttore Commerciale di Cisco Italia, responsabile dei clienti global, enterprise e del settore pubblico.
Gianmatteo Manghi affianca all’attività in Cisco un impegno costante legato alla formazione in ambito ICT.  Dal 2008 è partner del Consorzio Elis, un ente non profit appartenente alla rete italiana delle Cisco Networking Academy che si occupa di formazione e riqualificazione professionale con l’obiettivo di superare il gap di competenze digitali nel nostro paese.
Dal 2019 è inoltre Teaching Fellow dell’Università LUISS.
Gianmatteo Manghi ha 56 anni, è laureato in Economia e Commercio all'Università La Sapienza e vive a Roma con la moglie e i due figli.

Claudio Farina

Executive Vice President, Digital Transformation & Technology
Snam

Claudio Farina, nato nel 1975, in Snam dal 2017, è Executive Vice President Digital Transformation & Technology di Snam, con responsabilità di guida della roadmap tecnologica, ICT e di trasformazione digitale. È anche Executive Vice President Tecnologie e Innovazione Industriale. Precedentemente è stato Responsabile del team di CEO Office, alla guida di progetti interfunzionali in area operational improvement, start up e scale up dei nuovi business e supporto all’Amministratore Delegato, e Senior Vice President Planning and Control BU Asset Italia con responsabilità di pianificazione e controllo su investimenti e costi operativi degli asset italiani. Prima di entrare in Snam, ha ricoperto per 9 anni varie posizioni in Vodafone Italia, tra cui Head of Financial Planning, Analysis & Business Intelligence e Head of Strategy, Responsabile della guida dei progetti strategici per il CEO, tra cui asta frequenze 4G, investimenti per la riduzione del digital divide, strategia fibra, M&A, partnership strategiche.
Dal 2000 al 2008 copre vari ruoli in The Boston Consulting Group, fino a Principal, con esperienza multisettoriale in Infrastrutture, Energy, Trasporto pubblico, Telecomunicazioni e IT, con 25 progetti, tra cui Piani strategici, operazioni di finanza straordinaria e Strategia sviluppo nelle infrastrutture. Nel 1999 è Ricercatore su temi di politiche industriali a supporto dell’innovazione tecnologica presso il German Institute of Economic Research di Berlino. È specializzato in Economia Industriale con una laurea in Economia Politica presso l’Università Cattolica. Ha successivamente conseguito un master post-laurea in Economics presso l’Università Bocconi. Appassionato di seeding di start up, è alumnus di Aspen Institute, dopo essere stato Junior Fellow dal 2008 al 2010

The impact of deep tech on society 
09/09/2022 ore 18.00-18.45

Sara De Vido

Associata di Diritto Internazionale
Università Ca' Foscari Venezia

Sara De Vido è professoressa associata di diritto internazionale al Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è delegata della Rettrice alla parità di genere, ai Giorni della Memoria e del Ricordo. E' affiliata al Manchester International Law Centre, UK, dove ha co-fondato il Women in international law network. Nel 2021 è stata co-autrice di un rapporto sulla violenza di genere in 31 paesi europei per la Commissione europea. Da anni si occupa di contrasto alla violenza di genere contro le donne e di tutela della salute riproduttiva nel diritto internazionale e dell'Unione europea. 

Tiziana Lippiello

Rettrice
Università Ca' Foscari Venezia

Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia per il sessennio 2020-2026
Prorettrice vicaria con delega alle relazioni con l’Asia (2014-2017) e Relazioni Internazionali (2017-2020), Università Ca’ Foscari Venezia (2014-2020)
Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia (gennaio 2011- settembre 2014)
Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari Venezia (novembre 2009-gennaio 2011)
Delegata del Rettore per le relazioni con le Istituzioni Internazionali a Venezia (2008-2011)
Professoressa ordinaria di Lingua cinese classica, Storia della filosofia e delle religioni della Cina (L-OR/21) presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia

Elena Donazzan

Assessore Regionale Lavoro, Istruzione e Cultura
Regione del Veneto

Katia Da Ros

Vice Presidente all'Ambiente, Sostenibilità e Cultura
Confindustria

Vice Presidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura di Confindustria Veneta, è Vicepresidente e Amministratore Delegato di Irinox SpA e Presidente di Irinox North America, azienda che produce abbattitori rapidi di temperatura e sistemi di conservazione per il settore professionale e domestico, e quadri elettrici in acciaio inox.
È Vicepresidente della Fondazione CUOA, Vicepresidente dell’Advisory Board Nord-Est di Unicredit, Vicepresidente di Venice Foundation  e Consigliere  di Aidaf (Associazione Italiana Aziende Famigliari).
Ha ricoperto i ruoli di Presidente del Gruppo Giovani e Vicepresidente di Unindustria Treviso, Direttore di QualeImpresa.
È stata membro del  Comitato etico e del Consiglio nazionale Confindustria, Roma.
Laureata in Economia Aziendale, ha conseguito un Executive MBA ad Harvard Business School, Boston.

Philippe Marlière

President
TESSSI

Philippe Marlière è uno scienziato, inventore e imprenditore. Come leader dell'Institut Pasteur dal 1987 al 1999, è stato pioniere degli approcci di biologia sintetica per la riprogrammazione del metabolismo e l'evoluzione del codice della genetica dei microrganismi.
Philippe Marlière ha promosso il dispiegamento di Xenobiologia e analoghi nucleici xenobiotici (XNA) collaborando con Piet Herdewijn dal 1999.
Nel 2008 ha co-fondato Global Bioenergies SA, società che sviluppa la bioproduzione di idrocarburi gassosi da fonti rinnovabili.
Nel 2010 è co-fondatore di Alderys SAS, un'azienda che sviluppa la produzione di nutrienti essenziali attraverso vie biosintetiche rettificate.
Nel 2017 ha co-fondato Altar SA, una società che sviluppa fluidodinamica microbica e selezioni genetiche per microrganismi industriali.
Nel 2020 ha co-fondato Omne Possible, un'azienda che progetta e produce polimeri genetici sintetici per la riprogrammazione di organismi.
Oltre alle sue attività scientifiche e imprenditoriali, Philippe Marlière promuove l'accettazione pubblica dell'innovazione tecnologica come mezzo per raggiungere un'economia sostenibile, sicura ed equa.

Diego Puricelli

Professor of moral theology and bioethics 

Nato a Belluno (Italy) il 30 marzo 1985, Diego Puricelli è un presbitero della Diocesi di Belluno-Feltre dal 21 aprile 2018.
Ha competenze in ambito tecnico-scientifico, grazie agli studi pregressi in biotecnologie mediche condotti a Padova, e nel campo dell’etica teologica, grazie agli studi filosofici e teologici sostenuti presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Professore di teologia morale e bioetica, attualmente sta concludendo un dottorato di ricerca nell’ambito dell’etica delle nuove biotecnologie negli Stati Uniti, alla Georgetown University di Washington DC.

“Una nuova coscienza” 
09/09/2022 ore 18.45-19.00

Giulio Casale

Musician

Giulio Casale è figura poliedrica. Scrittore, attore, musicista. Dopo una lunga militanza nella scena rock impegnata (è stato autore e cantante della band Estra) Casale intraprende poi un percorso prevalentemente teatrale, dapprima attraverso concerti-reading (Sullo Zero, Intanto corro) nei quali sue poesie e racconti si alternano a canzoni dal vivo, poi orientandosi esplicitamente verso il cosiddetto Teatro-Canzone. Nel 2005 debutta con il suo primo spettacolo autografo Illusi d’esistenza (regia di Roberto Citran), in seguito viene chiamato a cimentarsi con la figura di Giorgio Gaber e col suo discusso spettacolo Polli di allevamento che gira con successo i teatri italiani per più di due stagioni (2006/2007/2008). L’interpretazione gaberiana gli vale il Premio Speciale Attore Franco Enriquez 2007.
Nel 2008/2009 è la volta di Formidabili quegli anni, tratto dal libro di M. Capanna.
Nel 2009 con la regia di Gabriele Vacis debutta al Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo La canzone di Nanda, un testo di Giulio Casale che ripercorre quasi l’intero novecento a partire dai Diari di Fernanda Pivano e dai suoi incontri eccezionali con artisti, poeti, cantanti, utopie e disillusioni. The beat goesdel 2010 approfondisce gli stessi temi, privilegiando le canzoni dal vivo ai momenti di prosa.
Nel 2012 lo spettacolo La Febbre vede Casale indagare il disagio sociale italiano, con brani tratti dal suo album discografico di quello stesso anno: Dalla parte del torto.
Dal 2013 collabora per alcuni anni con Andrea Scanzi, prima in un fortunato spettacolo dedicato a Fabrizio De André (Le cattive strade) e poi nel Sogno di un’Italia, dove i due protagonisti ripercorrono la storia del nostro paese negli anni che vanno dal 1984 al 2004. T
anti sono gli studi e gli spettacoli andati poi in scena per brevi periodi, tra questi serate dedicate a Modigliani, Dino Campana, a una personale storia del vino (Vino, canzoni e illuminazioni), e diversi altri titoli di prosa sempre cantata.
Nel 2018 porta in scena 4 atti unici di Cechov nello spettacolo Lampi, nel 2019 esce il suo album di inediti intitolato Inexorable e alcune di quelle nuove canzoni faranno anche da colonna sonora alla sua rivisitazione de Le notti bianche di Fedor Dostoevskij (per la regia di Marta Dalla Via).
Sul palco con Casale la giovane Giulia Briata a indagare il sottile confine tra sogni e realtà, a rimarcare la necessità del sogno e della “visione”, l’urgenza di una sempre rinnovata utopia.