Bando iNEST 2022 
Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

Fundend by European Union NextGenerationEU
Ministero Università e Ricerca
Italiadomani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il progetto in sintesi
Proponente: Università degli Studi di Padova
Soggetti partecipanti totali: 24
Numero Università: 9
Numero Enti Pubblici ed Enti Pubblici di ricerca: 3
Numero Privati: 12
Finanziamento concesso: 109.866.032,00 euro

Descrizione
iNEST è l’ecosistema per l’innovazione del Nord-Est.
La linea prioritaria dell’ecosistema iNEST rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). L’obiettivo generale è potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del territorio del Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano): i settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est.
Nell’ambito del progetto, l’Università Ca’ Foscari Venezia coordina lo Spoke 6 “Tourism, Culture and Creative Industries”.

Documenti allegati

file pdfBando e Allegato A iNEST
Emanato con D.R. n. 934/2022
819 K
  • Apertura presentazione domande: martedì 8 novembre 2022 ore 09:00 (ora italiana)
  • Scadenza presentazione domande: martedì 22 novembre 2022 ore 13.00 (ora italiana)

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di:

  • Laurea specialistica o magistrale;
  • ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004;
  • ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.

Saranno esclusi dal concorso i candidati che non siano in possesso del titolo richiesto alla data di scadenza del bando, 22 novembre 2022.

Non saranno ammesse domande di partecipazione di candidati che risultino già iscritti a Corsi di dottorato istituiti presso l'Università Ca' Foscari.

La conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 non costituisce requisito di accesso al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca, ma deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione. In assenza di tale conoscenza certificata, il dottorando dovrà acquisire tale conoscenza entro il 31 maggio 2023, pena l’esclusione dal corso di Dottorato di ricerca.

Per informazioni su modalità di accertamento, casistiche di esonero e certificazioni riconosciute, consultare la pagina web dedicata a Inglese B2.

L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione giudicatrice preposta all’accesso al Corso di dottorato, nel rispetto della normativa vigente in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e nel rispetto dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.

Se non in possesso del Diploma Supplement (solo per studenti che hanno conseguito il proprio titolo di studio universitario nei paesi UE), oppure della Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente nello Stato in cui il titolo è stato conseguito, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, e se vincitori dovranno produrre, nel corso della procedura di immatricolazione online o comunque entro il 31/05/2023, il Diploma Supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori dell’Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla Dichiarazione di Valore in loco, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo.

I candidati dovranno essere in possesso di un titolo straniero valido nel Paese di conseguimento per l’iscrizione a un Corso di dottorato.

Collegamenti

Informatica

2 borse

la cui attività di ricerca dovrà essere collegata allo Spoke 6 di iNEST: "Tourism, culture and creative industries"

  • 1 borsa vincolata al seguente argomento di ricerca, che implica l'utilizzo e lo sviluppo di metodi innovativi di AI e Natural Language Processing (NLP):

    • Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)

      • Destination marketing strategies by online and offline content analysis
      • Tourist segmentation with big data analytics

  • 1 borsa vincolata al seguente argomento di ricerca, che implica l'utilizzo e lo sviluppo di metodi innovativi di AI e Data Mining per mobility analysis:

    • Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)

      • Modeling tourism flows for tourism optimization and tackle overtourism
      • Innovative models for sustainable logistics and mobility of tourist flows

  • Leggi attentamente il bando di concorso e l'allegato "A". Il bando è disponibile in questa pagina web.
  • Verifica di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando (art. 3) e dall'allegato.
  • Se hai un titolo conseguito all'estero, consulta l'art. 4 del bando e la Scheda sui Requisiti di ammissione.
  • Controlla di avere a disposizione in formato elettronico PDF tutti i documenti da allegare alla domanda online.

La domanda di ammissione dovrà essere compilata, pena l'esclusione dal concorso, entro la scadenza indicata a bando e online
La compilazione della domanda on-line è la sola modalità di partecipazione al concorso. Non saranno ritenute valide le domande incomplete o prive dei titoli obbligatori richiesti dal bando.
Ti consigliamo di non compilare la domanda l'ultimo giorno. Potresti avere problemi con la connessione internet e se ti accorgi che ti manca qualche documento rischi di non riuscire a completare la procedura.

Come previsto all'art. 5 del bando, per poter partecipare al concorso è necessario allegare alla domanda online i seguenti documenti:

  • curriculum vitae et studiorum (formato europeo)
  • copia del titolo utile per partecipare al dottorato con elenco degli esami sostenuti con voti; per i cittadini UE è sufficiente un'autocertificazione firmata
  • proposta di ricerca
  • copia di un valido documento di identità

Ciascun candidato può presentare un’unico progetto di ricerca, in cui deve specificare la tematica della ricerca per cui chiede di concorrere. La proposta presentata ai fini della selezione non sarà necessariamente il progetto di ricerca sviluppato dal dottorando durante il Dottorato. 

Il progetto dovrà contenere:

  • titolo del progetto e nome del/della proponente;
  • sommario (max. 1000 caratteri spazi inclusi);
  • stato dell'arte e bibliografia sintetica (max. 4000 caratteri spazi inclusi);
  • descrizione del progetto con indicazione degli obiettivi e delle metodologie (max. 5000 caratteri spazi inclusi);
  • Il progetto è conforme agli orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" (secondo la normativa art 17 Reg (UE) 2020/852 e relativi atti connessi) e rispetta le indicazioni contenute nell’Allegato alla Circolare MEF del 30 dicembre 2021, n. 32, denominato “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”

Per poter essere selezionato, il progetto deve essere conforme a tutti i seguenti punti (nessun danno significativo è arrecato allo specifico obiettivo ambientale):

  1. Mitigazione dei cambiamenti climatici: si considera che un’attività arreca un danno significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici se conduce a significative emissioni di gas a effetto serra;
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici: si considera che un’attività arreca un danno significativo all’adattamento ai cambiamenti climatici se conduce a un peggioramento degli effetti negativi del clima attuale e del clima futuro previsto su sé stessa o sulle persone, sulla natura o sugli attivi;
  3. Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine: si considera che un’attività arreca un danno significativo all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine al buono stato o al buon potenziale ecologico di corpi idrici, comprese le acque di superficie e sotterranee, o al buono stato ecologico delle acque marine;
  4. Economia circolare, compresi la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti: si considera che un’attività arreca un danno significativo all’economia circolare, compresi la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, se conduce a inefficienze significative nell’uso dei materiali o nell’uso diretto o indiretto di risorse naturali, o se comporta un aumento significativo della produzione, dell’incenerimento o dello smaltimento dei rifiuti oppure se lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un  danno significativo e a lungo termine all’ambiente;
  5. Prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo: si considera che un’attività arreca un danno significativo alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento se comporta un aumento significativo delle emissioni di sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua o nel suolo;
  6. Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi: si considera che un’attività arreca un danno significativo alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi se nuoce in misura significativa alla buona condizione e alla resilienza degli ecosistemi o nuoce allo stato di conservazione degli habitat e delle specie, compresi quelli di  interesseper l’Unione.

I titoli obbligatori di cui all'art. 5 del bando e gli ulteriori titoli previsti dall'allegato A, oltre agli altri documenti utili alla valutazione, devono essere inseriti preferibilmente in formato elettronico pdf, con una dimensione massima di 10 MB per allegato. Assicurati di averli a disposizione prima di iniziare a compilare la domanda.
Potrai comunque aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, fino alla scadenza indicata a bando e online.
Non è previsto allegare materiale cartaceo.

Ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 come modificato dall'art. 15 comma 1 della Legge n. 183 del 12 novembre 2011, ai cittadini italiani e comunitari è richiesta esclusivamente la presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione per gli stati e fatti, attestati da Pubbliche Amministrazioni italiane, previsti all'art. 6 comma 6 del presente bando e dalle schede allegate.
Tutta la documentazione dovrà essere preferibilmente in italiano o in inglese, ovvero tradotta in italiano o in inglese a cura e sotto la responsabilità del candidato con eccezione della documentazione relativa al titolo di studio che consente l’accesso al Dottorato (a tal proposito vedi art.4 del Bando).

Le lettere di referenza (massimo due) vanno richieste direttamente dal candidato al docente/esperto di riferimento solo attraverso la procedura online.

Per far questo il candidato dovrà inserire, durante il caricamento della domanda di ammissione, gli indirizzi e-mail dei docenti/esperti individuati, i quali riceveranno una notifica via e-mail con le istruzioni e il format preferibilmente utilizzabile per l’upload della lettera entro la scadenza del bando.

ATTENZIONE: La notifica sarà inviata automaticamente ai docenti/esperti solo a seguito del salvataggio della domanda da parte del candidato.

Il candidato riceverà notifica dell’avvenuto upload della lettera: la lettera tuttavia sarà visibile soltanto alla Segreteria dell'Ufficio Dottorato di Ricerca e alla Commissione giudicatrice del concorso.
Qualora uno o entrambi i docenti/esperti non abbiamo provveduto ad allegare la lettera, è possibile per il candidato mandare un remind oppure sostituire il docente con un altro. Tutte queste operazioni si possono fare fino alla scadenza del bando.
I docenti/esperti dovranno caricare la lettera di referenza entro la data di scadenza del bando.

I candidati pertanto non devono allegare lettere di referenza alla domanda online, ma devono solo indicare nella procedura online le email dei docenti individuati.

Non saranno ammesse altre forme di invio delle lettere.

La presentazione della domanda prevede due fasi, entrambe obbligatorie al fine della corretta partecipazione alla presente selezione (vedi anche art. 6 comma 2 del bando):

  1. Registrazione sul sito dell’Ateneo; trovi tutte le informazioni sulla Registrazione e sul recupero password qualora tu sia già registrato ed abbia dimenticato la password alla pagina Registrazione e recupero password Attenzione: aver fatto la Registrazione non significa essere aver fatto application, pertanto la compilazione (punto 2 sotto) va sempre effettuata.
  2. Link per la compilazione della domanda di ammissione

ATTENZIONE - IMPORTANTE: Il codice univoco assegnato alla domanda verrà utilizzato per identificare il candidato. Verranno pubblicati i cognomi e nomi dei soli candidati vincitori ed idonei.

Assicurati di completare la procedura online: la tua domanda si intende correttamente compilata solo quando riceverai un'e-mail di conferma con allegata la ricevuta nella quale è presente un codice univoco assegnato alla domanda (se non ricevi la mail, controlla la casella posta indesiderata/spam: potrebbe essere finita là). Non sono ammesse domande incomplete.
Nell'e-mail è anche indicato il link dal quale è possibile accedere alla domanda per consultarla/modificarla usando il tuo codice fiscale e il codice assegnato, sempre entro la data di scadenza prevista da bando.
La mail contenente il codice univoco assegnato alla domanda è l’unica attestazione di presentazione della domanda stessa che fa fede. Non saranno pubblicati elenchi di candidati che hanno presentato domanda. L'Ufficio Dottorato di Ricerca non risponderà ai candidati che chiederanno di sapere se la loro domanda è correttamente pervenuta, ma avviserà via mail soltanto i candidati che, per qualsiasi motivo, saranno esclusi dal concorso.

Documenti allegati

file rtfCV Europeo
Esempio di format utilizzabile
165 K
file pdfAutocertificazione titolo di studio con esami (file pdf)
Esempio di format utilizzabile
99 K
file rtfAutocertificazione titolo di studio con esami (file rtf)
Esempio di format utilizzabile
138 K
file rtfAutocertificazione generica
Esempio di format utilizzabile
56 K

La composizione della Commissione è così composta:

  • prof. Andrea Torsello (presidente)
  • prof. Salvatore Orlando
  • prof. Andrea Albarelli

Data pubblicazione graduatoria

Graduatoria Finale

Entro tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione i candidati ammessi dovranno immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'art. 10 del bando.

In caso di rinuncia, e sempre entro i prescritti tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito di Ateneo, il candidato è tenuto a darne comunicazione via e-mail all’indirizzo  postlauream@unive.it. Trascorso  tale  termine  senza  che  pervenga  alcuna  comunicazione  esplicita  di  rinuncia,  il  candidato sarà comunque considerato rinunciatario.

Per ulteriori informazioni si prega di leggere l'art. 10 del bando o a rivolgersi al Settore Carriere Post Lauream (e-mail:  postlauream@unive.it).

 

 

Last update: 17/03/2023