Pára-me de repente o pensamento 
Teatro Ca' Foscari 2023, Proiezioni

Lunedì 17 aprile 2023, ore 19.00

("Suddenly My Thoughts Halt", Portogallo, 2014, 101')

regia Jorge Pelicano
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Saluti di Anna Poma (Associazione Festival di Matti Venezia)

Introduzione di Vanessa Castagna (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione Gaia Giuliani (Universitad de Coimbra) e Francesco Vacchiano (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con il regista Jorge Pelicano.

La conversazione si terrà in inglese. Sottotitoli a cura degli studenti di Lingua Portoghese LM.

Serata organizzata in collaborazione con il Festival dei Matti Venezia.

Ingresso ad accesso libero fino a esaurimento posti

Pára-me de repente o pensamento

1894, i continui deliri persecutori del poeta e pittore Angelo de Lima portano al suo ricovero presso l’Hospital de Alienados do Conde de Ferreira, oggi Centro Hospitalar Conde de Ferreira. Nel 2014 un attore professionista deve interpretare l’artista per uno spettacolo teatrale. La volontà di costruire al meglio il personaggio che dovrà portare in scena lo spinge a trascorrere due settimane all’interno del centro psichiatrico. Piano, piano si addentra nei suoi spazi, nelle profondità di un universo di lucidità e follia, spogliandolo delle sue vesti più esterne così da carpire la sua essenza più vera. Condivide la routine dei suoi ospiti , partecipa ai discorsi nei corridoi, alle pause fumo, alle terapie e al conteggio delle monete per il caffè. In questa coltre di nebbia, fatta di stupore, comprensione, si imbatte curiosamente in una poesia dello stesso Lima intitolata Tédio e pubblicata sulla rivista Orpheu. Poesia che porta i segni del disturbo psicotico, ma che si rivelerà fondamentale per delineare con maggiore sincerità e fedeltà la figura dell’artista.

Jorge Pelicano

​​Il regista documentarista Jorge Pelicano nasce nel 1977 a Figueira da Foz e i suoi lavori presentano questioni di notevole impatto economico, politico e ambientale, trattano tematiche care alla comunità LGBTQ+ e in più occasioni sono stati presentati a importanti festival di caratura internazionale, come, per esempio, DOK Leipzig e Trento Film Festival.Dal 2001 è reporter freelance presso l’importante network televisivo SIC, ma è nel 2006 che esordisce con il suo primo documentario “Ainda Há Pastores?” con cui, non solo ottiene il plauso del pubblico e della critica, ma vince numerosi premi in giro per il mondo.Le opere successive non sono da meno. Emergono titoli come “Pare, Escute, Olhe” (2009) con cui viene premiato a CineEco e Doclisboa, “Pára-me De Repente o Pensamento” (2014) vincitore al Caminhos do Cinema Português e Até Que e “Porno Nos Separe” (2018), miglior documentario ai Sophia Awards e al Roze Filmdagen di Amsterdam. Una carriera più che ventennale con cui è riuscito ad ascrivere il proprio nome tra i più interessanti del panorama documentaristico.

Last update: 30/08/2023