Perché iscriversi 
Relazioni internazionali comparate

Il RIC rappresenta un'offerta unica in Italia per lo studio a livello avanzato delle relazioni internazionali, unendo a una più classica formazione in ambito giuridico, politologico ed economico, anche una specializzazione d’area (Americhe, Asia orientale, Europa orientale, European Union Studies, Global Studies), con la possibilità di approfondimenti ad hoc in ambito storico, linguistico-culturale e interdisciplinare.

Il RIC è un Corso di Laurea Magistrale che intreccia il classico studio delle relazioni internazionali ad un approfondimento degli studi culturali, soprattutto in ambito storico e linguistico. Il percorso formativo prevede pertanto una solida preparazione comune negli ambiti economico, storico, giuridico, politologico e linguistico (lingua inglese), accompagnata da approfondimenti di taglio comparativo su specifici ambiti tematici e aree culturali e geografico-politiche, nonché - unico corso in Italia - offrendo la possibilità di coltivare conoscenze linguistiche specialistiche in sette lingue oltre l'inglese (spagnolo, portoghese, francese, russo, tedesco, cinese, giapponese).

Occupazione

La formazione interdisciplinare e le competenze linguistiche acquisite consentono di perseguire carriere in molteplici e svariati ambiti. I/le laureati/laureate RIC possono intraprendere carriere professionali in numerose amministrazioni pubbliche a tutti i livelli (statale, regionale/provinciale, municipale), in organizzazioni internazionali, in ONG, presso imprese private con proiezione internazionale, nonché in istituti e centri per lo studio e la comunicazione su temi internazionali. Inoltre, è possibile accedere ai concorsi per la carriera diplomatica e proseguire gli studi in un dottorato di ricerca.

Network internazionale

Il RIC partecipa a programmi di mobilità all’estero nel quadro dei programmi Erasmus+ e Overseas. Inoltre, prevede un tirocinio curriculare, che da molti/molte studenti/studentesse RIC è svolto all’estero, anche grazie a forme di finanziamento ad hoc, quali i bandi del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali, che ospitano spesso studenti/studentesse del RIC.

Scopri i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 26/05/2023