Perché iscriversi 
Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali

Il Corso di Studi in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali è una delle realtà più consolidate e attraenti e dell‘Ateneo veneziano. Fornisce competenze avanzate nell’ambito di una specifica lingua, letteratura, e cultura tra quelle diffuse nei paesi occidentali e nel mondo postcoloniale.

L‘orientamento del corso è umanistico e letterario e si propone un dialogo tra culture e discipline, prestando dunque attenzione a prospettive interculturali e ad approcci multi- e interdisciplinari che trovano spazio nei numerosi convegni, nei seminari, nei workshop e in altre iniziative organizzate dai vari docenti del corso.

L’offerta comprende sette diversi percorsi (americanistica, anglistica, germanistica, francesistica, iberistica, scandinavistica, slavistica). Le lingue insegnate sono: inglese e angloamericano, francese, portoghese e brasiliano, spagnolo e ispanoamericano, tedesco, russo, svedese ma anche albanese, neogreco, polacco e serbo-croato.

Occupazione

Il corso prepara a proseguire gli studi nell’ambito della ricerca (dottorato e poi ricerca e professioni accademiche); a incarichi di responsabilità nel campo dell’imprenditoria nazionale e internazionale e presso istituzioni ed enti pubblici e privati, in particolare nel campo dell’editoria e del multimediale, della traduzione o della gestione di eventi culturali; e alla formazione disciplinare per l‘insegnamento delle lingue, civiltà e letterature straniere in scuole private così come nella scuola pubblica di tutti i gradi (da integrare con formazione abilitante).

Network internazionale

Oltre ai numerosi scambi Erasmus/Overseas e gli stage all’estero, il corso vanta a momento cinque percorsi internazionali in collaborazione con università straniere: il Joint Master‘s Degree in English and American Studies con Bamberg (Germania), Graz (Austria), Pecs (Ungheria), New York (Stati Uniti), Paris Diderot (Francia), Università Autonoma di Barcellona (Spagna); il Double Degree in Estudios Ibéricos e Iberoamericanos in collaborazione con Santa Fe (Argentina), Espirito Santo (Brasile), Huelva e Sevilla (Spagna); il Master européen en Etudes Françaises et Francophones (Double degree) con Paris 3 (Francia), Berlino (Germania), Losanna (Svizzera), Louvain (Belgio); il Double Degree in Slavistica/Slavic Studies, in collaborazione con l’Università Statale di Mosca (Russia); e il Double Degree in Studi Germanici in collaborazione con l’Università di Gottinga (Germania).

Scopri i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 07/06/2023