Perché iscriversi 
Storia

Il corso di Laurea in Storia offre una solida formazione negli ambiti della storia europea e extraeuropea dall’antichità all’epoca contemporanea, intrecciando lo studio degli avvenimenti con l’approfondimento dei problemi metodologici, interpretativi ed etici posti dall’evoluzione delle società e delle culture.

Il corso è articolato in quattro indirizzi: antico-medievale, moderno-contemporaneo, antropologico e archivistico-bibliotecario, che permettono agli studenti e alle studentesse di giungere agli studi specialistici con una formazione già orientata dai loro interessi e progetti professionali.

Il piano di studi prevede un percorso capace di trasmettere l’importanza delle connessioni e del dialogo tra la storia e le altre discipline umanistiche.

Tra i punti di forza del Corso di laurea in Storia c’è l’opportunità di studiare a Venezia, immersi in un patrimonio storico di valore inestimabile, conservato in prestigiose istituzioni culturali e archivistiche. Un osservatorio straordinario, inoltre, delle sfide che la società contemporanea pone alle città, alle comunità e agli ecosistemi.

Occupazione

I laureati e le laureate in Storia si distinguono in ambiti di lavoro come scuola, istituzioni culturali,  editoria, giornalismo, terzo settore, che necessitano di capacità critica, cooperazione, rispetto delle diversità, linguaggio appropriato ai contenuti, tutela del patrimonio culturale. I piani di studio sono predisposti per il conseguimento - da completare negli studi magistrali - dei requisiti necessari ad accedere alle classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Hi.Storytelling

Il project work del Dipartimento di Studi Umanistici, aperto a tutti gli studenti dei suoi cds triennali e magistrali, per video-raccontare in modo inedito i Corsi di Laurea Triennali in Lettere e Storia.
L’esperienza didattico-formativa prevedeva lezioni in aula e lavoro applicato (ideazione e scrittura, progettazione visiva e attività di ripresa), ed era valutata come attività sostitutiva di tirocinio. Il project work era articolato su cinque incontri, con cadenza settimanale.
Il Project Work Hi.Storytelling è stato realizzato grazie al fondo misure di sostegno del D.M.752/2021

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 09/05/2023