Macassan and Berragut (Europeans), Contact and Colonization in Karrabing's "Night Fishing with Ancestors" 
Teatro Ca' Foscari 2023, Laboratorio multidisciplinare

4 maggio 2023, ore 9.00-12.30

Teatro Ca' Foscari, Santa Marta, Dorsoduro 2137, 30123 Venezia

Laboratorio multidisciplinare in lingua inglese a cura di Karrabing Film Collective.

Attività in collaborazione con THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) e Ocean Space

Macassan and Berragut (Europeans), Contact and Colonization in Karrabing's

Come partecipare

La selezione è rivolta esclusivamente alla comunità cafoscarina.

Per iscriversi occorre inviare la propria candidatura entro il 2 maggio 2023 alle ore 12.00 compilando l'apposito form di iscrizione. I documenti da allegare all'interno del modulo sono:

  1. curriculum aggiornato con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), i recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail), formazione ed esperienze utili ai fini della presentazione della candidatura
  2. lettera di motivazioni

Verranno prese in considerazione ai fini della selezione soltanto le domande dei candidati che abbiano presentato tutta la documentazione richiesta.

La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria.

Al laboratorio potranno essere ammessi un numero massimo di 30 candidati.

Il laboratorio

In questo laboratorio, i membri del Karrabing Film Collective discuteranno della loro metodologia cinematografica e artistica incentrata sulla terra, comprese le relazioni ancestrali e non umane che sottendono la loro pratica cinematografica, ciò che significa realizzare e mettere in scena le loro opere nelle condizioni sociali ed ecologiche che attualmente caratterizzano il liberalismo colonizzatore e gli obiettivi decolonizzanti del loro lavoro. L'incontro inizierà con la proiezione e la discussione del loro "Night Fishing with Ancestors",(2023, 24'23''), proiettato con sottotitoli in italiano. Dopo una breve pausa, il collettivo inviterà i partecipanti a dividersi in gruppi per una ventina di minuti, durante i quali riflettere tramite immagini e parole su quella che è la loro esperienza dei legami sociali ed ecologici in cui sono coinvolti.

I gruppi presenteranno poi i loro lavori, che verranno discussi dal collettivo. Tempo permettendo, il laboratorio si concluderà con la proiezione di un secondo filmato.

Karrabing Film Collective

Il Karrabing Film Collective è un collettivo multimediale indigeno composto da oltre 30 membri, che riunisce registi aborigeni provenienti dal Nord dell'Australia. Il collettivo intende il cinema come un modo di auto-organizzarsi e di scandagliare le condizioni di disuguaglianza sociale contemporanee. Attraverso il linguaggio artistico creativo, il collettivo sfida le strutture storiche e contemporanee del potere coloniale. La maggior parte dei membri del collettivo vive a Belyuen; il loro territorio si estende nella zona costiera sud-occidentale di Darwin, nel nord del paese. I film rappresentano le loro vite, creando legami con il territorio e agendo sull'immaginario globale dell’indigenità. Negli ultimi anni, il fatto che i lavori del collettivo siano stati proiettati e pubblicati a livello internazionale ha permesso ad alcuni membri di ottenere il passaporto, consentendo loro di sviluppare i linguaggi artistici locali e al pubblico di comprendere nuove forme di "agency" collettiva indigena.

Last update: 24/11/2023