(DIS)playing MEMORY 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta 2023, Altri eventi

file pdfDIS(playing) MEMORY
English description of the event
122 K

7 e 8 ottobre 2023 
CSC Piazzetta Guadagnin e Museo Civico di Bassano del Grappa

12 e 13 ottobre 2023 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

L’evento è dedicato al rapporto tra danza, coreografia, movimento e schermo, con un focus sulla memoria indagata attraverso la pratica laboratoriale e la visione di opere di screendance. 

Serie di appuntamenti della durata di quattro giorni curati da Ariadne Mikou, realizzati in collaborazione con Centro per la Scena Contemporanea in Bassano del Grappa, con il supporto di Migration Dance Film Project (Canada), Conseil des arts et des lettres du Québec, Canada Council for the Arts, con una commissione di Istituto Italiano di Cultura Mosca e la collaborazione con Centro Teatrale di Ricerca (CTR Venezia), la Città di Bassano del Grappa e il Museo Civico di Bassano del Grappa.

Jacopo Jenna "Imitation is the sincerest form of flattery / Coreografie del tempo. Un'indagine in sei tappe" (2021)

Nella pratica artistica, la memoria è un tema ricorrente che si manifesta in processi creativi e opere d’arte, arricchendo poetiche, stimolando riflessioni teoriche e sostenendo azioni politiche. Scavare nella memoria fa parte della ricerca sulla nostra identità e permette di fare emergere la nostalgia, ma anche i traumi del passato, spesso facendo scoprire lacune e rimozioni nelle narrazioni storiche. Lo schermo ha una dimensione tangibile in quanto superficie su cui viene proiettata, visualizzata o catturata un'immagine in movimento e dove si incontrano molti spazi e temporalità: il tempo dell’azione, della registrazione, della trasmissione e della ricezione che, intrecciandosi o stratificandosi, aprono una serie di possibilità per collegare passato e futuro e attivare la memoria. Lo schermo racchiude in sé l'esperienza spazio-corporea del momento in cui l’immagine è stata generata e che può ripresentarsi indipendentemente dall'evento da cui ha avuto origine grazie alla ripetibilità congenita al mezzo. Da questa prospettiva, lo schermo può anche essere considerato un dispositivo che protegge e custodisce la memoria e integra l’esperienza incorporata e l’“immagine” mentale per ri-membrare (in inglese "re-member") le molte dimensioni della nostra percezione del passato e riviverlo come illusione o reinvenzione.

Programma

7 ottobre 2023 - CSC Piazzetta Guadagnin e Museo Civico di Bassano del Grappa

Ore 10.00-13.00: Laboratorio condotto da Jacopo Jenna - 1ª parte (CSC Piazzetta Guadagnin - 2° piano)

Ore 10.00-17.30: Coreografie del tempo. Un’indagine in sei tappe, video installazione in loop ideata e curata da Susanne Franco (Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa).

Si tratta di una serie di sei opere video di danza che affronta il tema della memoria come cornice concettuale per esplorare il tema del tempo e il rapporto con il passato. Parte del progetto di ricerca (SPIN) Memory in Motion: Re-Membering Dance History (Mnemedance) diretto da Susanne Franco (Università Ca’ Foscari Venezia) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca.

Opere di (in ordine di proiezione):

  • Jacopo Jenna - Imitation is the Sincerest Form of Flattery (30')
  • Alessandro Sciarroni - The Years (30')
  • Masako Matsushita - Memory of DOAM (30')
  • Marco D'Agostin - Between the pages (30')
  • Silvia Gribaudi - Graces Heritage (30')
  • Camilla Monga - Conversazioni Sull'Attimo (30')

Riprese e montaggio: Matteo Maffesanti, Jacopo Jenna

Ore 17.30-19.00: (DIS)PLAYING MEMORY #1-2 (Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa)

  • (DIS)PLAYING MEMORY #1 - ESPLORANDO IL (CORPO) ARCHIVIO

    • Refuge di Marlene Millar e Sandy Silva (Migration Dance Film Project) | 13’ 
      Refuge è l'ultimo film della serie Migration Dance Film Project e nasce da una pratica coreografica collettiva di condivisione di linguaggi vocali e coreutici. Individualmente e in gruppo, le/i danzatrici/danzatori-cantanti hanno raccolto e condiviso la loro memoria corporea e vocale di Tango, Boleadoras, Haka, Gigue, danza contemporanea e danza urbana per dare forma, attraverso e oltre tutti questi stili, a espressioni personali dell’idea di casa e rifugio. Suoni e gesti convergono in un coro nomade e ritmico di corpi-archivio che custodisce il legame con un luogo particolare attivato dal movimento.
    • Introduzione di Claudia Kappenberg (circa 10’ in inglese)

    • Basement Dances - Video 2: Rehearsing Image di Claudia Kappenberg (8.10’)
      Basement Dances è un progetto di ricerca attualmente in corso e un archivio in progress che documenta e indaga la vita e il lavoro della coreografa ebrea austriaca Hilde Holger (Vienna 1905-Londra 2001). Esponente dell'avanguardia austriaca degli anni Venti del Novecento, Holger è emigrata a Bombay nel 1938 e da là si è trasferita in Gran Bretagna nel 1948, dove ha insegnato e lavorato come coreografa per molti anni attingendo alla storia della pittura, alla filosofia del Bauhaus, al mondo delle marionette e all'architettura indiana. Il video, basato su filmati d'archivio, mostra le prove di Image, un'opera composta da Germaine Tailleferre e creata da Hilde Holger nel 1993.

  • (DIS)playing MEMORY #2 - Presentazione di Coreografie del tempo. Un'indagine in sei tappe con Susanne Franco e Jacopo Jenna

Per modalità di ingresso alle proiezioni e candidature al laboratorio di Jacopo Jenna consultare la pagina dell'evento sul sito di OperaEstate Festival Veneto.

8 ottobre 2023 - CSC Piazzetta Guadagnin e Museo Civico di Bassano del Grappa

Ore 10.00-13.00: Laboratorio condotto da Jacopo Jenna - 2ª parte (CSC Piazzetta Guadagnin - 2° piano)

Ore 10.00-19.00: Coreografie del tempo. Un’indagine in sei tappe, video installazione in loop ideata e curata da Susanne Franco (Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa).

Opere di (in ordine di proiezione):

  • Jacopo Jenna - Imitation is the Sincerest Form of Flattery (30')
  • Alessandro Sciarroni - The Years (30')
  • Masako Matsushita - Memory of DOAM (30')
  • Marco D'Agostin - Between the pages (30')
  • Silvia Gribaudi - Graces Heritage (30')
  • Camilla Monga - Conversazioni Sull'Attimo (30')

Riprese e montaggio: Matteo MaffesantiJacopo Jenna

Per modalità di ingresso alle proiezioni e candidature al laboratorio di Jacopo Jenna consultare la pagina dell'evento sul sito di OperaEstate Festival Veneto.

12 ottobre 2023 - Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

Ore 14.00-18.00: Laboratorio per 15 partecipanti con Marlene Millar e Sandy Silva (Migration Dance Film Project) - 1ª parte

Consulta le modalità di candidatura alla pagina del workshop.

Ore 18.30-20.00: Presentazione di PROCESSION | CREATIVE aperta a tutti/e, il processo creativo del breve film OFFERING di/con Marlene Millar, Sandy Silva e Kathy Sperberg

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

13 ottobre 2023 - Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

Ore 14.00-18.00: Laboratorio con Marlene Millar e Sandy Silva (Migration Dance Film Project) - 2ª parte

Consulta le modalità di candidatura alla pagina del workshop.

Ore 18.30-20.00: (DIS)playing MEMORY #3, proiezione a cura di Claudia Kappenberg e breve introduzione in diretta via Zoom (in inglese).

Opere di (in ordine di proiezione):

  • Becky Edmunds, To Be Continued, Episode 1 (2020), 9.24’, colori, stereo

To Be Continued è una serie di 27 episodi basata su una raccolta di diari scritti tra il 1925 e il 1976 da un uomo di nome Dick Perceval e ritrovati, circa un quarto di secolo fa, in un mucchio di rifiuti. In questo episodio, seguiamo Dick mentre scrive della sua relazione problematica con l'amore della sua vita e lotta contro la solitudine mentre si trova al Bletchley Park.

Voce: Gerard Bell; progetto sonoro: Scott Smith; montaggio: Becky Edmunds.

Sostenuto da Arts Council England e Screen Archive South East.

  • Andrew Kötting, KLIPPERTY KLÖPP 2 (2017) 12.20’, b/n, stereo

In questo remake post-punk dell'opera principale di Kötting tra Benny Hill e Joseph Beuys, in uno spazio pubblico nel Gloucestershire una donna corre senza sosta a un ritmo sostenuto e in cerchio inseguendo un dipinto di un cavallo.

  • Onyeka Igwe, Sitting On a Man (2018) 6.55’, colori, stereo

Si tratta della seconda parte della trilogia di film di Onyeka Igwe che riflette sulla guerra di Aba del 1929, condotta dalle donne del sud-est della Nigeria e che è stata una delle prime grandi proteste contro il dominio coloniale. 

Per gentile concessione dell'artista e di LUX (Londra).

  • Becky Edmunds, To Be Continued, Episode 20 (2020), 01.48’, colori, stereo

A volte Dick ha la sensazione che la vita sia come un viaggio in treno. Un paesaggio bellissimo che resta però invariato.

  • Ranbir Kaleka, Man and Cockerel (2001-2002) 5.47’ colori, stereo

Quest'opera dell'artista multimediale indiano contemporaneo esplora il significato dell'essere diseredati. Un uomo calvo dal volto placido, simile a un Buddha, tiene e poi lascia andare un uccello piumato: questa immagine grigia e morbida, ripetuta ritmicamente, offre una stimolante riflessione sul desiderio.

  • Black Obsidian Sound System, Collective Hum (2019), 6.44’, colori, stereo

Il cortometraggio Collective Hum del Black Obsidian Sound System (Turner Prize 2021) - un collettivo di 15 persone QTIBIPOC con base a Londra e impegnato nel campo del suono e dell'artivismo - è caratterizzato da una narrazione a più voci e da una serie di interviste di gruppo, incontri ed eventi, che creano una partitura polifonica con funzione di colonna sonora per le immagini.

  • Flamant and Barbara LaJeunesse, BAKER (2018) 3.30’, colori

Si tratta del tributo dell'artista di Montréal Jossua Collin Dufour a Joséphine Baker, che evidenzia il potere trasformativo della danza e l’importanza di modelli forti per contrastare il razzismo e le varie forme di violenza.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni

 teatro.cafoscari@unive.it

La sede di Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta è accessibile a persone a mobilità ridotta. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata

La sede di Museo Civico di Bassano del Grappa è accessibile a persone a mobilità ridotta. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata.

Last update: 24/11/2023