Laboratorio di Marlene Millar e Sandy Silva
(Migration Dance Film Project)
Teatro Ca' Foscari 2023, Laboratori
![]() | Workshop by Marlene Millar and Sandy Silva [ENG] English description of the workshop | 298 K |
12 e 13 ottobre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta, Dorsoduro 2137, 30123 Venezia
Laboratorio in lingua inglese condotto da Marlene Millar e Sandy Silva all'interno del programma di (DIS)playing MEMORY, curato da Ariadne Mikou con il supporto di Conseil des arts et des lettres du Québec e Canada Council for the Arts.

Come partecipare
La selezione è rivolta a tutti gli studenti interessati e studentesse interessate (università, accademie e conservatori).
Viene richiesto un buon livello di lingua inglese.
Per iscriversi occorre inviare la propria candidatura entro il 29 settembre 2023 alle ore 12.00 compilando l'apposito modulo di iscrizione. I documenti da allegare all'interno del modulo sono:
- curriculum aggiornato con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), i recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail), formazione ed esperienze utili ai fini della presentazione della candidatura
- lettera di motivazioni (massimo 1000 caratteri spazi inclusi)
Verranno prese in considerazione ai fini della selezione soltanto le domande dei/delle candidati/e complete di tutta la documentazione richiesta. Non sono richieste esperienze specifiche pregresse.
La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria.
Al laboratorio potranno essere ammessi un numero massimo di 15 candidati e candidate.
Il laboratorio
Lo schermo è un mezzo che può contenere e attivare la memoria e da questa considerazione si svilupperanno i due laboratori pensati per proporre due diverse pratiche artistiche che offrono delle riflessioni sul rapporto tra spazio cinematografico e performativo.
Il laboratorio condotto da Marlene Millar e Sandy Silva esplora la connessione tra spazio filmico e spazio performativo, e tra performatività e coreografia, comprese le influenze reciproche tra ambiente, corpo e macchina da presa. Il laboratorio, che si rivolge alle studentesse e agli studenti interessate/i a creare un lavoro in situ, mira anche a esplorare modelli collaborativi di creazione di opere di screendance e nuovi approcci al movimento e alle immagini. Le due sessioni di lavoro della durata di 4 ore ciascuna sono pensate per offrire un’introduzione pratico-teorica alla body percussion, all'espressione vocale e alle pratiche di dance-for-camera. I partecipanti lavoreranno con i loro dispositivi (videocamere o smartphone).
Alla fine del laboratorio di Millar e Silva del 12 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, seguirà una conversazione tra le artiste e Kathy Sperberg incentrata sulla memoria e sul rapporto tra paesaggio e corpo, e verrà presentata una retrospettiva con estratti dal Migration Dance Film Project, un progetto di film di danza e body percussion nato nel 2014. Inoltre, sarà analizzato il film PROCESSION | CREATIVE, il processo creativo dell’omonimo progetto di ricerca artistica, nato durante la pandemia e durato un anno, con artisti provenienti dal mondo della danza, del circo e del canto e le curatrici di Migration Dance Film Project. L’incontro è stato pensato per raccontare le sfide e i processi di apprendimento durante le varie fasi di questa creazione collettiva culminata nella performance conclusiva e la consegna del breve film finale intitolato OFFERING curato da Marlene Millar e Sandy Silva. La proiezione del film sarà un ulteriore stimolo per esplorare la relazione tra danza e immagine in movimento, pratiche documentaristiche e di screendance.
Alla fine del laboratorio del 13 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, sarà proiettata (DIS)PLAYING MEMORY #3, una selezione di video e cortometraggi a cura di Claudia Kappenberg e preceduta da una sua breve introduzione live su Zoom (in inglese).
L'ingresso a PROCESSION | CREATIVE e alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti
Marlene Millar
Marlene Millar ha diretto film di danza, documentari e produzioni multimediali sperimentali per oltre 30 anni. Nel 2019, la sua lunga carriera è stata celebrata con una retrospettiva personale al Threshold Artspace di Perth, nel Regno Unito. Millar ha ricevuto la Pew Dance Media Fellowship presso l'UCLA (Università della California). Dal 2001, Marlene ha co-creato con Philip Szporer una collezione di lavori multimediali di danza con la compagnia "Mouvement Perpétuel" che esplora nuove piattaforme per la creazione e il coinvolgimento del pubblico. Il continuum processuale del "Migration Dance Film Project" è diretto da Millar insieme alla coreografa Sandy Silva. Millar traspone la coreografia sullo schermo, creando un linguaggio visivo capace di rivelare le complessità che emerge dalle storie sulla migrazione. I loro film hanno ottenuto oltre 30 premi a livello internazionale. Attiva nella comunità del cinema indipendente, Marlene è tutor e mentore di registi emergenti e professionisti a livello internazionale.
Sandy Silva
Sandy Silva è una pluripremiata performer, coreografa, compositrice, produttrice e pioniera della danza percussiva acclamata a livello internazionale. Attinge la sua arte dalle pratiche percussive globali fondendo i pattern musicali con il movimento, la voce e il teatro. Il risultato è una forma unica e potente di narrazione performativa. Dopo oltre 30 anni di esibizioni e masterclass in tutto il mondo, Sandy ha dato vita al Migration Dance Film Project" con la pluripremiata regista Marlene Millar. I loro film di danza su schermo sono stati proiettati a livello internazionale e hanno vinto numerosi premi. Sandy ha scelto artisti di diverse discipline artistiche - danzatori, cantanti, circensi e musicisti - e ha riunito comunità diverse per andare oltre la tradizionale body percussion, espandendo la profondità del vocabolario della danza percussiva all'interno di una forma d'arte contemporanea non convenzionale. Di recente è stata selezionata come coreografa internazionale del McKnight 2023 (Minnesota, USA).
Kathy Sperberg
Kathy Sperberg (Montréal) è una produttrice creativa e media artist che fa convergere film+video+digitale, fondendo un'esperienza ibrida di co-creazione e coltivando nuove forme di partnership per promuovere installazioni, esperienze immersive, film e piattaforme digitali con focus sull'impatto sociale e l'innovazione. Ha collaborato con il NATIONAL FILM BOARD per il film Fulldome a 360° "WORLDS OF ICE" (Montréal Planetarium), VUC AVU, CANADIAN BROADCASTING CORPORATION e MOUVEMENT PERPÉTUEL. È regista/scrittrice/produttrice del doc sperimentale "MISCELLANEOUS SYMPTOMS: SWEET BASEMENTS & GASOLINE" (2009). Kathy è interessata ai riverberi visivi e sonori del "non visto" - le curve, la spazialità e le parti in movimento dei nostri mondi sensoriali. Produttrice creativa della videoinstallazione "WITNESS" (2019) di Marlene Millar, produttrice del "MIGRATION DANCE FILM PROJECT :: DIGITAL platform", "PROCESSION-CREATIVE" digital hub, e produttrice di "OFFERING" (2023). Di recente ha co-creato e prodotto con Jules de Niverville "HUBRIS" (2023), un film sperimentale di danza/circo narrativo sul cambiamento climatico.
Per maggiori informazioni
La sede di Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta è accessibile a persona a mobilità ridotta. Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata.
Last update: 24/11/2023