"Tutte le maraviglie ch’egli à vedute"
Decostruzioni (e ricostruzioni) degli immaginari culturali e mediali su Marco Polo
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta 2023, Laboratori
Dal 6 ottobre al 15 dicembre 2023
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta, Dorsoduro 2137, 30123 Venezia
Laboratorio di produzione di film saggio a cura di Andrea De Fusco e con la supervisione scientifica di Marco Dalla Gassa, Elisabetta Ragagnin e Samuela Simion.
- venerdì 6 ottobre, ore 11.00-13.00
- venerdì 27 ottobre, ore 11.00 - 13.00
- venerdì 3 novembre, ore 11.00-13.00
- venerdì 10 novembre, ore 11.00-13.00
- venerdì 17 novembre, ore 10.00-13.00
- venerdì 24 novembre, ore 10.00-13.00
- venerdì 15 dicembre, ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Come partecipare
La selezione è rivolta esclusivamente a studenti e studentesse iscritti e iscritte a un corso di laurea magistrale o master di Università Ca' Foscari.
Per iscriversi occorre inviare la propria candidatura entro il 26 settembre 2023 alle ore 12.00 compilando l'apposito modulo di iscrizione. I documenti da allegare all'interno del modulo sono:
- curriculum aggiornato con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), i recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail), formazione ed esperienze utili ai fini della presentazione della candidatura
- lettera di motivazioni (massimo 1000 caratteri spazi inclusi)
NB. Tra i criteri di selezione verranno prese in debita considerazione competenze e conoscenze acquisite in ambito cinematografico e negli studi culturali e di area (studi sull'Asia), eventuali esperienze in ambito di filmmaking, e conoscenze pregresse nell'uso di software di video-editing.
Saranno inoltre ritenute valide soltanto le domande complete di tutta la documentazione richiesta.
La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Non sono richieste esperienze specifiche pregresse.
Al laboratorio potranno essere ammessi un numero massimo di 12 candidati e candidate.
Il laboratorio
Il laboratorio si pone l’obiettivo di riflettere sugli immaginari mediali e culturali generati dalle vicende di Marco Polo attraverso un’operazione di decostruzione e rimontaggio delle principali sedimentazioni visive che si trovano nel cinema, negli audiovisivi, nelle serie TV e nei videogames.
Grazie a un percorso di ricomposizione del viaggio marciano, e in particolare del più noto dei suoi adattamenti televisivi, quello di Giuliano Montaldo (1982), gli studenti e le studentesse impareranno a praticare uno dei linguaggi artistici più innovativi nell’ambito delle culture visuali: il film saggio.
Il laboratorio è realizzato da un regista e montatore cinematografico con la supervisione scientifica di qualificati docenti universitari di Ca’ Foscari nell’ambito dei film studies, della filologia e dei transcultural studies.
Obiettivi formativi
- Acquisizione di competenze nell’ambito del linguaggio audiovisivo, segnatamente nell’analisi dei prodotti mediali e nella predisposizione di progetti volti alla realizzazione di film saggi e video storytelling creativo
- Acquisizione di competenze tecniche rudimentali nell’ambito del montaggio audiovisivo
- Acquisizione di conoscenze e strumenti analitici nell’ambito degli studi di area (Transcultural Studies)
- Acquisizione di conoscenze nell’ambito della storia del cinema, dei media e della letteratura odeporica
Contenuti e struttura
Il laboratorio si svilupperà in due parti: la prima, composta da quattro incontri della durata di due ore, sarà finalizzata all'esplorazione delle molteplici prospettive e declinazioni del film saggio, con particolare riferimento alle sue origini storiche e alle sue evoluzioni più recenti, nonché all'analisi di varie opere rappresentative del genere. Con la prof.ssa Samuela Simion si approfondirà, inoltre, la figura di Marco Polo, esaminando le diverse ricezioni de "Il Milione" e gli immaginari, anche erronei, ad esso connessi.
La seconda parte del laboratorio, composta da quattro incontri della durata di tre ore ciascuno, prevede l'elaborazione di un dossier documentario e la costituzione di tre gruppi di lavoro finalizzati alla creazione di altrettanti film saggi, attraverso il riciclo di materiali già esistenti, quali serie televisive, film, videogiochi, mappe e archivi, o tramite la produzione di nuovo materiale filmico. Verranno esplorati i vari strumenti utilizzati nella costruzione di un film, dall'utilizzo delle registrazioni fuori campo allo "screen capture", sino alla realizzazione delle riprese e alla post-produzione.
L'ultima parte del laboratorio sarà dedicata, grazie agli strumenti del project work e della didattica innovativa e di gruppo, alla strutturazione e al montaggio di tre proposte di film saggio sui temi affrontati.
Programma
- Primo incontro - Film saggio e film odeporico
- Secondo incontro - Film saggio e tecniche espressive come "found footage" e "machinima"
- Terzo incontro - Marco Polo, la letteratura odeporica, immaginari e falsi storici associati
- Quarto incontro - Strutture e forme del dossier documentaristico e individuazione dei possibili percorsi narrativi da sviluppare
- Quinto incontro - Illustrazione delle idee per 3 film saggio e costituzione dei gruppi di lavoro
- Sesto incontro - Basi del montaggio, registrazione voce fuori campo, "screen capture", uso dei software e AI
- Settimo e ottavo incontro (6 h) - Tutoring e sviluppo dei progetti, con l'obiettivo di accompagnare i partecipanti nel processo di realizzazione dei loro film saggi
Andrea De Fusco
Andrea De Fusco (Roma 1990) è un regista e filmmaker diplomatosi all’ESRA di Parigi e al DAMS di Roma. Ha diretto diversi documentari e film saggi, lavorando con media e formati diversi.Esordisce con “In Aquis Fundata”, un film sul rapporto tra Venezia e l’acqua attraverso lo sguardo di alcuni tra gli ultimi veneziani, presentato in diversi festival internazionali. Nel 2022 termina “Shambala”, un film saggio girato tra India, Nepal, Italia e Francia, una riflessione, tra documentario e finzione, sul rapporto tra viaggio, immagine e memoria; premio per il miglior montaggio al Documentaria FF. Nello stesso anno realizza assieme al filosofo Gianni Garrera “Per un’estetica dell’Apocalisse. Appunti per un’introduzione alla fine del mondo come opera d’arte”, video presentato al cinema Galleggiante di Venezia. Ha recentemente terminato “Night Song of a Wandering Cowboy”, cortometraggio nel quale esplora i confini della mappa di un videogioco; miglior film della competizione Veneto al Lago Film Festival 2023. I suoi film hanno partecipato a vari festival e rassegne internazionali tra i quali Filmmaker Fest, Bellaria FF, Lago FF, San Francisco Indie Fest, Indie Cork, Ethnocineca, Documentaria, Escales Documentaire, Rome Indipendent Film Fest e altri.
Per maggiori informazioni
Last update: 24/11/2023