Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri

Master universitario di I livello - anno accademico: 2019/20
Direttore
Paolo Balboni
Università Ca' Foscari
Documenti allegati
![]() | Bando Unico 2019-20 | 548 K |
![]() | Autocertificazione titolo di studio | 192 K |
![]() | Presentazione | 124 K |
![]() | Bando borse di studio | 270 K |
![]() | Calendario didattico e note | 103 K |
Sito del Master
Presentazione
Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente mutata e le tecniche di insegnamento tradizionale sono diventate ormai inadeguate. L’evoluzione degli approcci e delle metodologie glottodidattiche, in particolare quelle relative all’insegnamento agli adulti, sono radicalmente cambiati rispetto a quanto proposto nella formazione dei docenti fino a pochi anni fa. Oggi l’italiano non è più solo la lingua degli immigrati, ma una seconda lingua straniera al pari di tedesco, francese e spagnolo, per cui è necessario saperne promuovere lo studio, l’insegnamento e la cultura. Le problematiche legate al tema dell'immigrazione inoltre stanno richiedendo la formazione di figure specifiche che nella scuola dell'obbligo e in altre strutture sappiano affrontare e rispondere alle esigenze dell'inserimento e dell’integrazione di bambini e adulti di diverse nazionalità. Aumentare la diffusione dell’italiano nelle scuole secondarie e nelle scuole private di lingua richiede particolare capacità organizzative e gestionali e diventa perciò fondamentale creare una comunità di insegnanti che condivida approcci, metodologie, esperienze e competenze.
Il Master ha lo scopo di formare sul piano glottodidattico profili professionali adatti all’insegnamento e alla promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri, sia in Italia sia all’estero. Il piano di studi prevede due percorsi, uno orientato verso la didattica dell’italiano a stranieri in Italia (percorso L2), e uno orientato verso la didattica dell’italiano all’estero (percorso LS).
Obiettivi
L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: esperto nell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri; esperto nella promozione dell’insegnamento della lingua e cultura italiana presso enti/istituti culturali, in possesso di specifiche competenze professionali e metodologiche.
Tipologia Master: executive
Sito web: www.itals.it
Posti disponibili: 150
Durata del corso: annuale - 1050 ore di didattica on line, 300 ore di stage (30 ore di tirocinio osservativo e di collaborazione didattica in aula, per le ore restanti elaborazione dati e materiali raccolti).
Periodo di svolgimento: agosto 2019 – dicembre 2020
Modalità didattica: online + 1 seminario in presenza
Lingua: italiano
Frequenza: verrà monitorata attraverso verifiche di fine modulo. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare interazione nei forum. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività del percorso di ricerca e con la discussione della tesi finale. Oltre all’attività didattica online è previsto un seminario in presenza a Venezia per la discussione della tesi con frequenza obbligatoria.
Sede del corso: Venezia per il seminario in presenza.
Scadenza presentazione domande di ammissione: 15 luglio 2019. La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura online descritta all’art. 3 del bando unico e le tempistiche di iscrizione sono specificate all’interno della presentazione del Master; gli allegati sono pubblicati in questa pagina web.
Modalità di selezione: Una commissione appositamente nominata valuterà le candidature attraverso l'analisi dei titoli presentati e del CV. I candidati potranno essere convocati per un colloquio motivazionale in presenza: data e orario verranno eventualmente comunicati con congruo anticipo.
Quota di partecipazione: € 2.500 (in due rate)
Contributo di selezione: € 50
Agevolazioni/borse di studio: Sono previste, in base al numero di iscritti, fino a un massimo di 6 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione al master (sono escluse pertanto le altre spese a carico dello studente, quali marca da bollo per iscrizione, spese viaggi e trasferte per discussione tesi…) riservate a cittadini stranieri laureati all’estero in Italianistica. Tutte le informazioni sono pubblicate nell'allegato corrispondente in questa pagina web.
Sono previsti prestiti da Istituti bancari convenzionati con l’Ateneo.
International Welcome Desk: L'International Welcome Desk è il servizio di accoglienza rivolto agli studenti internazionali che offre un supporto orientativo, informativo e amministrativo per le pratiche di immatricolazione e iscrizione ai corsi di studio e riconoscimento dei titoli accademici, per una consulenza sulle procedure e sulla compilazione della richiesta di permesso di soggiorno.
Per informazioni: la procedura d'iscrizione è dettagliata all'art. 3 del bando unico, mentre per gli studenti che hanno conseguito un titolo all'estero la norma di riferimento è l'art. 8 del bando unico. Per informazioni sul Master consultare l'allegato presentazione pubblicato in questa pagina web.
Contatti:
- sulle procedure d'iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School:
tel. 041 234 6853
master.challengeschool@unive.it - sulla didattica, sul calendario delle lezioni e sulle borse di studio contattare:
tutor.masteritals1@unive.it - sulle procedure burocratiche di attivazione stage contattare:
amm.stagemasteritals@unive.it
Last update: 04/12/2019