Prova finale

Risorse on line per laureandi di Storia in tempo di emergenza Covid-19

La Commissione Paritetica Docenti Studenti ha raccolto alcune interessanti risorse on line e fornito utili consigli per le studentesse e gli studenti che vogliono laurearsi in Storia malgrado le biblioteche e gli archivi chiusi per il Covid-19:

  1. Rivolgersi alle biblioteche dell’Ateneo, che stanno rafforzando il servizio di consulenza bibliografica per i laureandi, fornendo supporto per verificare se sia disponibile la versione online del documento richiesto, o documenti alternativi riguardanti lo stesso argomento. I contatti sono disponibili sul sito della Biblioteca, alla voce “Help desk” o dalle pagine delle singole biblioteche.
    La BAUM offre:

    • help-desk in tempo reale dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, via mail o Google Hangouts; in differita scrivendo a  consulenzabaum@unive.it;
    • attivi laboratori e corsi, sia in video sia con lezioni online;

  2. usare le risorse digitali (biblioteche digitali, siti di condivisione, motori di ricerca ecc.); in ordine sparso e non esaustivo: Internet Archive, JStorGallicaacademia.edu, Cairn.info, Edizioni Ca’Foscari, Kubikat, Google Books, Google Scholar... (attenzione: alcuni di questi link sono raggiungibili solo attraverso una connessione VPN con il server di Ca' Foscari).
  3. parlare con i propri relatori che sono sempre disponibili a dare supporto in questo delicato e difficile periodo.

Procedura di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

La prova finale consiste nella stesura di un saggio, sotto la supervisione di un relatore, su un tema dal contenuto coerente con quelli forniti nel corso degli studi. La prova sarà scritta in lingua italiana, salvo casi particolari, concordati dal candidato con il relatore e comunicati al Collegio Didattico. 

L'elaborato finale potrà essere presentato dal candidato in un colloquio alla presenza del relatore e di un eventuale correlatore. La scelta del relatore è libera da parte dello studente purché sia coerente con i contenuti del suo piano di studi; è prerogativa del Collegio indicare un relatore in casi eccezionali.

La valutazione della prova è definita secondo i criteri stabiliti dagli organi di Ateneo.

Guida alla tesi di laurea in storia 

La guida alla tesi di laurea in storia raccoglie suggerimenti e indicazioni per le diverse fasi del lavoro di ricerca, elaborazione e stesura della tesi di laurea.

L’idea si ricollega a un ciclo di incontri – tenuti negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016 e rivolti a tutti gli studenti di storia – che avevano per tema la redazione e la stesura della tesi di laurea in discipline storiche. Il risultato finale è frutto della collaborazione fra docenti, personale della Biblioteca di Area Umanistica e studenti, per offrire uno strumento di lavoro per i futuri laureandi.

Last update: 14/02/2023