OFA e idoneità

Idoneità di lingua inglese B1 e B2

Scopri le conoscenze linguistiche richieste agli studenti che si immatricolano ai corsi di laurea e laurea magistrale e agli studenti già iscritti.
Consulta inoltre i casi di esonero e tutte le certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo.

OFA di lingua italiana

Il corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio richiede una adeguata conoscenza della lingua italiana, che viene verificata attraverso un TEST con quesiti a risposta multipla, per la verifica della comprensione del testo, delle conoscenze lessicali e morfosintattiche, della capacità d’uso della lingua in contesti specifici. 

Sono previste due prove nel corso del primo semestre, con calendario da definirsi.

Il test può essere sostenuto una volta sola e si considera superato con almeno il 75% di risposte corrette. Nel caso in cui l'esito del test sia negativo, verrà assegnato un debito formativo (OFA) da assolvere frequentando corsi di recupero nel secondo semestre e superando le relative prove di idoneità. 

La frequenza del corso per l'assolvimento dell'OFA non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.

Sono esonerati dall'obbligo di verifica della conoscenza della lingua italiana coloro che abbiano conseguito nell'esame di stato una votazione pari o superiore a 85/100 (52/60) e coloro che abbiano già conseguito altra laurea.

Per maggiori informazioni contatta il referente per il Test di Italiano, prof.ssa: Francesca Santulli -  lcsl.italianoscritto@unive.it.

Modalità di recupero dell'OFA 

Per sostenere la prova d'esame del corso LT0001 OFA-Lingua italiana sarà necessario iscriversi regolarmente all’appello. Si ricorda che prima di procedere con l’iscrizione all'appello lo studente dovrà aver correttamente compilato il piano di studio.

Se lo studente decide di non sostenere l'esame dopo essersi iscritto all'appello, avrà la possibilità di cancellare la prenotazione solo prima della chiusura delle liste d'iscrizione.

Sono previsti quattro appelli:

  • due appelli nella sessione d'esame di gennaio;
  • un appello nella sessione d’esame di giugno;
  • un appello nella sessione d’esame di agosto/settembre. 

La modalità della prova d'esame è scritta.

Le informazioni sulle date degli esami verranno pubblicate nel calendario degli esami, all'interno del sito del corso alla voce Studiare>Esami. 

Idoneità informatica

Abilità informatiche

Dall'a.a. 2017/2018 l’insegnamento per conseguire l'idoneità informatica è erogato online attraverso una piattaforma interattiva, che permette agli studenti di imparare a creare delle pagine web e a usare alcuni strumenti fondamentali della programmazione.

Il corso si appoggia a Khan Academy, una delle piattaforme di apprendimento in rete più utilizzate e apprezzate nel mondo. L’insegnamento online è disponibile in italiano o in inglese (a scelta). È accompagnato da materiali didattici, disponibili online, che comprendono esercizi e la possibilità di simulare l’esame per verificare il proprio livello di preparazione.

La nuova idoneità informatica è obbligatoria per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2017/2018 e per gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti che non hanno sostenuto la prova del vecchio insegnamento entro l'anno 2017.

Per maggiori informazioni sul programma, sui metodi didattici e sulla verifica dell'apprendimento consulta la pagina:

Non sono previsti esoneri per l'esame di Abilità informatiche (3 CFU), neppure:

  • per i diplomati presso un Istituto Tecnico Industriale con specializzazione Abacus o Sirio;
  • per gli studenti in possesso di certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) Core oppure ECDL Base (Nuova ECDL);
  • per gli studenti in possesso di certificazione IC3 Internet and Computing Core Certification.   

Last update: 26/05/2023