Tirocini e attività sostitutive

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

I tirocini e le attività sostitutive di tirocinio consistono nello svolgimento di un’attività formativa, di studio o di ricerca in un contesto specifico. Ogni studente deve acquisire il numero di crediti previsto dal proprio piano di studi. Si assegna 1 credito ogni 25 ore documentate di tirocinio o attività sostitutiva. Il totale di crediti previsti dal piano di studi può essere maturato anche cumulando diverse attività fra quelle indicate in questa pagina web.

Contatti

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata all'attivazione di uno stage oppure si consiglia di rivolgersi al tutor del corso di laurea magistrale all'indirizzo  tutordsu.acel@unive.it.

Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (ACEL) il tirocinio prevede lo svolgimento di un’attività pertinente al corso di laurea, valutata prima dal docente Referente del Collegio Didattico:

Tirocini

Per attivare un tirocinio curriculare, è necessario produrre i due documenti fondamentali, la convenzione (qualora non fosse già attiva) e il progetto formativo e di orientamento.

Nella pagina sullo stage in Italia per studenti dei corsi di laurea è indicata la procedura da seguire.

È inoltre possibile verificare le offerte attive e l'elenco delle aziende già convenzionate con l'Ateneo.

Conferenze, seminari, convegni

Viene riconosciuta la frequenza a conferenze o altre attività segnalate dai docenti (seminari, convegni, ecc.) previa approvazione del docente Referente del Collegio Didattico.

Ai fini del riconoscimento dei crediti di tirocinio, è necessario richiedere un attestato di presenza firmato e datato dagli organizzatori.

Gli studenti che necessitano di crediti per la riduzione di tasse o altri tipi di agevolazioni, devono avviare con congruo anticipo la richiesta di riconoscimento al Referente del Collegio Didattico sottolineandone l’urgenza.

Sono accreditabili senza previa valutazione di merito soltanto le conferenze settimanali del Laboratorio DEA. Per gli studenti iscritti alla magistrale ACEL, le conferenze del Laboratorio DEA vengono calcolate come attività sostitutiva di tirocinio nella misura di 1 CFU ogni 5 conferenze seguite integralmente dall’inizio alla fine. 

Al termine dell'attività lo studente dovrà far firmare il modulo per il riconoscimento di attività sostitutive di tirocinio al docente referente della singola attività sostitutiva e poi consegnare al Campus umanistico al raggiungimento del numero di CFU previsto dal piano di studi insieme al resto della documentazione.

Ricerca sul campo

La ricerca etnografica può essere riconosciuta come attività sostitutiva di tirocinio. Prima dell’inizio della ricerca sul campo, lo studente deve discutere il progetto di tesi con il suo relatore. Al ritorno dal campo, al momento della presentazione della domanda di tesi, lo studente deve riempire l’apposito modulo per il riconoscimento della ricerca sul campo come attività sostitutiva di tirocinio.

Il modulo dovrà essere firmato e approvato prima dal docente relatore di tesi e poi dal Docente Referente per i Tirocini, prof.ssa Valentina Bonifacio per i tirocini a Venezia (o dal Presidente del corso di laurea magistrale ACEL) e dalla prof.ssa Donatella Schmidt per i tirocini a Padova.

Laboratori

Il Laboratorio DEA organizza una serie di seminari settimanali su una varia gamma di ricerche etnografiche e interdisciplinari condotte da studiosi nazionali e internazionali. I seminari si svolgono ogni lunedì dalle ore 14.30 alle 16.30 durante il periodo delle lezioni.

Certificati linguistici

I certificati linguistici vengono considerati attività sostitutiva di tirocinio solamente se si presenta un attestato di valutazione finale, con relativo punteggio e previa approvazione del Referente per il tirocinio (il solo attestato di frequenza non è sufficiente).

Il riconoscimento non è mai automatico e il Referente per il tirocinio e il Collegio Didattico si riservano di valutare la qualità scientifica dell’attestato caso per caso.

Tirocini internazionali e programma Erasmus Placement

Qualora lo studente volesse fare una proposta di tirocinio, la documentazione del progetto di ricerca e/o il profilo del tirocinio da svolgere deve essere sottoposta al Docente Referente almeno 1 mese prima dell’inizio del tirocinio.

Per i docenti

I docenti interessati a promuovere nuove attività sostitutive di tirocinio possono farne proposta al Collegio didattico. Le attività non approvate preventivamente dal Collegio didattico non potranno essere riconosciute come CFU agli studenti.

Si tenga presente che almeno un terzo delle ore dell’attività sostitutiva deve essere svolta in presenza di almeno un docente e che l'attività deve prevedere la produzione, da parte degli studenti, di un elaborato che dovrà essere verificato da un docente. Nel caso in cui l'attività preveda dei costi per i partecipanti il docente promotore dovrà nella sua proposta indicarne l'entità e la giustificazione.

Il docente promotore di una nuova attività sostitutiva di tirocinio deve indicare esplicitamente al Collegio uno o più docenti referenti a cui gli studenti potranno rivolgersi per ricevere informazioni e per la consegna e la verifica dei materiali richiesti per l’attività (tesine, relazioni...). Il docente individuato come referente della attività sostitutiva di tirocinio provvederà infine a firmare il modulo per l'accreditamento dei CFU che lo studente dovrà poi consegnare al Campus umanistico.

Moduli

Last update: 30/05/2023