Finanziare borse di dottorato

Finanziare borse di dottorato

Gli Enti interessati a finanziare una borsa di dottorato su una specifica tematica di ricerca dovranno far pervenire al Direttore del Dipartimento al quale afferisce il Corso di dottorato di riferimento l'allegata lettera di intenti con la quale si impegnano al finanziamento dell'importo triennale o quadriennale della borsa e alla sottoscrizione della relativa convenzione.

A seguito del positivo accoglimento della richiesta da parte del Dipartimento si procederà alla stipula della convenzione e all’inserimento nel bando d’ammissione ai Corsi di dottorato della borsa finanziata a tematica vincolata.
Per quanto riguarda il prossimo bando d’ammissione (39° ciclo) per l'a.a. 2023/2024, le lettere d'intenti dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2023.

Le ultime leggi di stabilità hanno previsto agevolazioni fiscali nella forma del credito di imposta per le imprese che, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato, effettuano investimenti in progetti di ricerca gestiti dall'università o da enti pubblici di ricerca.

La legge di bilancio per il 2022 proroga i crediti d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative di cui all’art. 1 comma 198 ss. della L. 27.12.2019 n. 160. È quanto prevede l’art. 1 comma 45 della L. 234/2021, che conferma la disciplina di base dell’agevolazione allungando i termini e modificando le misure del credito d’imposta, le aliquote e gli importi massimi ammissibili in ragione della tipologia degli investimenti.  

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede inoltre che dal reddito complessivo si deducano, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di università e fondazioni universitarie. Inoltre prevede anche la deducibilità, per un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato, delle erogazioni liberali fatte a favore di persone giuridiche che perseguono finalità di ricerca.

Tematiche di ricerca

Gli ambiti di ricerca di cui si occupano i dottorandi spaziano dalle discipline umanistiche a quelle linguistiche, da quelle economiche e di management a quelle scientifiche.
Di seguito l'elenco per tematiche suddivise per Dottorato di Ricerca.

Last update: 26/05/2023