Corsi e seminari trasversali

L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza molte attività trasversali ai vari Corsi di Dottorato.
Uno dei requisiti necessari per l'accreditamento dei corsi e delle sedi di dottorato è infatti prevedere attività, anche in comune tra più Dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.

Le varie iniziative formative si collocano inoltre nell'ambito della Human Resources Strategy For Researchers (HRS4R), certificazione con cui l'Ateneo ha ottenuto il pieno riconoscimento da parte della commissione valutatrice collocandosi tra le "HR Recognised Istitutions".

Lo scopo principale della strategia è migliorare le condizioni professionali dei ricercatori attivi a Ca’ Foscari e rendere l’ambiente di lavoro attrattivo per i talenti italiani e internazionali.

HR Excellence in Research

Per partecipare a tutti i corsi dell'Ufficio Dottorato di Ricerca, è necessario iscriversi online entro 5 giorni dalla data di inizio corso, salvo dove diversamente indicato. L'iscrizione vale per tutte le lezioni in cui si articola il corso/seminario.

Si invita ad annullare l'iscrizione in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare.

Il calendario dei corsi con l'eventuale programma/locandina è visualizzabile anche nell'agenda Ufficio Dottorato di Ricerca.

Offerta didattica a.a. 2022/2023

Formazione linguistica

a cura di: Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Data/Ora: marzo 2023 - giugno 2023

Aula: aule CLA

Iscrizione: esclusivamente on-line presso il sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dal 9 al 21 febbraio 2023

Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell'Ufficio Dottorato di Ricerca


L'Ufficio Dottorato di Ricerca dà la possibilità ai Dottorandi di partecipare gratuitamente a massimo 2 corsi/moduli per anno accademico esclusivamente tra i seguenti:

  • corsi da 75 ore di lingua francese, inglese, russa, spagnola e tedesca (tutti i livelli, tranne l'inglese a partire dal livello C1);
  • moduli da 20 ore di Academic Writing (B2-C2).

Si segnala che l'eventuale ritiro deve essere comunicato al CLA entro una settimana dall'avvio del corso/modulo, altrimenti il corso/modulo verrà considerato come frequentato e l'Ufficio Dottorato procederà a decurtare il budget 10% della quota di iscrizione dovuta. L'Ufficio Dottorato procederà a decurtare il budget 10% della quota di iscrizione dovuta anche nel caso in cui la frequenza risulti inferiore all'80% delle ore del corso/modulo.

Avvisiamo fin d'ora che in caso di ammissione al corso riceverete una e-mail automatica inviata dal CLA che vi chiederà di predisporre il pagamento della quota di iscrizione, alla quale dovrete rispondere comunicando il vostro status di Dottorandi.

organised by: Ca' Foscari School for International Education

Standard Italian courses for the 2022/2023 Academic Year are scheduled in three-months sessions in order to offer learning continuity and give students the chance to complete up to 3 levels, one after the other, per year

The 3rd session April-June2023 will only be available online.

Visit Ca' Foscari School for International Education web page for more information.

Enroll: from March 8th until March 22nd 2023 at Ca' Foscari School for International Education

Fees: for PhD Students, tuition fees will be borne by PhD Office only for online courses A1, A2, B1, B2, C1 and C2.

Formazione informatica

Professor: prof. Flaminia Luccio

Date/Hour:

  • January 13th 2023 from 9 AM to 3 PM
  • January 20th 2023 from 8.45 AM to 13.45 PM

Venue: Laboratorio 5, Edificio Zeta, Campus scientifico via Torino, Mestre

Enroll: online at Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

Syllabus:

  • How to give a presentation: Introduction to Power Point.
  • How to spread your research: graphic tools for the development of Web pages.

The course includes very practical exercises on the computers of the laboratory

Formazione sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento

A cura di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

Data/Ora: 2 dicembre 2022 / ore 10.00-12.00

Aula: modalità esclusivamente online

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca entro il 27 novembre

Ulteriori edizioni sono attivabili facendo richiesta all'Ufficio Dottorato di Ricerca.

Contenuti corso: utilizzare in modo avanzato le funzionalità del Repository di Ateneo come strumento per la disseminazione dei prodotti della ricerca.

A cura di: da definire

Data/Ora: da definire

Aula: da definire

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

A cura di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

Data/Ora: 24 maggio 2023 / ore 10.00-12.00

Aula: modalità esclusivamente online

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca entro il 21 maggio

Contenuti corso: corso pratico per approfondire l’Open Research & Contributor IDentifier (ORCiD); come usare ORCiD per sincronizzare le informazioni bibliografiche su ARCA, SCopus e Web Of Science.

A cura di: dott. Alessandro Bernes

Data/Ora: il seminario è stato posticipato ad ottobre 2023

Aula:  da definire

Syllabus: durante il seminario, della durata di 2/3 ore, si affronterà il tema del trattamento dei dati personali raccolti attraverso la ricerca, con particolare attenzione a:

  •     come redigere un modulo di consenso e trattamento;
  •     come redigere un modulo informativo;
  •     quali dati possono essere raccolti e secondo quali procedure;
  •     raccolta dati con minori.

A cura di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

Data/Ora: 14 Dicembre 2022 / ore 14.00-15.00

Aula: modalità esclusivamente online

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca entro il 7 dicembre

Il corso si svolgerà in presenza. Ulteriori edizioni sono attivabili facendo richiesta all'Ufficio Dottorato di Ricerca.

Contenuti corso: guida sulle pubblicazioni e sui dati aperti pubblicata da OpenAIRE con i contributi anche dei bibliotecari dello SBA

Organised by: Ufficio Ricerca Internazionale

Date/Hour:  piattaforma Moodle  > Formazione alla ricerca > Corso Europrogettazione > "The Project Budget: survival kit" and "EU Project Costs - Eligible costs categories and calculation methods"

For the certificate of attendance, it is necessary to fill in the verification questionnaire: please contact  phd.office@unive.it

a cura di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

Data/Ora: 15 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 12.00

Aula: Cooperative Learning Room BAUM, Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini - Venezia

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca entro l'11 dicembre

Il corso, 1 lezione della durata di 2 ore, è rivolto ai dottorandi di tutte le aree disciplinari. Si svolgerà esclusivamente in presenza con un numero massimo di 15 partecipanti. In caso di superamento del numero di posti disponibili, un'ulteriore edizione è attivabile facendo richiesta all'Ufficio Dottorato di Ricerca.

I partecipanti sono tenuti ad avere a lezione il proprio portatile.

Contenuti corso: corso pratico per utilizzare in modo avanzato il software di gestione bibliografica Zotero: creare e mantenere ordinata una collezione di referenze bibliografiche e PDF; annotare, organizzare e classificare le informazioni in modo coerente nel tempo; produrre rapidamente bibliografie; modificare e personalizzare gli stili citazionali richiesti per la tesi. I partecipanti al corso dovranno presentarsi con Zotero e Zotero Connector per Firefox o Google Chrome già installato.

Formazione sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale

Organizzatore: Area Ricerca - Ufficio Promozione dell'Innovazione e del Know How

Data/Ora: dal 5 al 7 Dicembre 2022

Aula: il corso si terrà interamente online (piattaforma Zoom)

Contenuti Corso: il corso verte sui temi dell'imprenditorialità e della valorizzazione della ricerca, come da Programma

Iscrizioni: https://bit.ly/3TxvgFm  fino al 3 dicembre

Maggiori informazioni a  pink@unive.it

 

Professor:  Patrick Heinrich and Dick Smackman

Date/Hour: June 7th 2023 from 10 am to 5 pm

Venue: Room MF2 San Basilio (architettura temporanea), Dorsoduro Area Portuale, Salizada S. Basegio, Venezia

Enroll: online at Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

Syllabus:

The main bulk of international peer reviewed publications is published by scholars in so-called “English Inner Circle” countries such as the US, UK, Australia and New Zealand, and this problem is particularly grave in the humanities and the social sciences. This has a number of undesirable repercussions for the various disciplines in themselves but also for researchers working in countries outside the inner circle, Italy for example. Problems in English language proficiency are only one part of the problem, and it goes without saying that B2 is not sufficient for successfully publishing in English and that young scholars need to achieve a more advanced proficiency. It also goes without saying that this cannot be achieved in a one-day workshop and that young researchers are mainly themselves responsible for advancing their English proficiency.

In this one-day workshop we explore (a) the scope of the problem that results from both mainly Inner Circle Countries shaping international research environments and the problems that this poses for (young) researchers from other countries; (b) illustrate the effects this has on both the disciplines themselves and on academic careers; (c) provide for tools how to improve the situation, that is, how to individually manage the problems of international publishing; and (d) we provide for some exemplary skills how to individually improve the success-rate in international publishing. In order to do so, we will engage in a range of lectures and activities (90 min each), namely Lecture / Publishing in international journals – who are the gatekeepers and what do they expect?

  1. Activity / Study the authors, affiliations and careers of one of the leading journals in your field. What is the problem? For whom?
  2. Activity / Improve academic writing: Writing, analyzing and correction of abstracts
  3. Activity / Text analysis: Analyze a well-known paper in your own field. What has made this paper so successful? Structure, presentation of arguments, linguistic style.

The workshop is organized and taught by Patrick Heinrich (DSAAM), who has done research and has published on international academic publishing. It is an open Eutopia course.

a cura di: Università Ca' Foscari

Data/Ora: 12-16 giugno 2023

Ca’ Foscari organizza un’intera settimana di incontri, training e approfondimenti rivolti principalmente a chi fa ricerca ma aperti a tutti, per conoscere e sperimentare strumenti di comunicazione e public engagement.

Programma: visitare la pagina dedicata

Professor: prof. Alessandro Scarso

Date/Hour: January 24th, 26th, 31st; February 7th, 9th, 13th, 15th, 20th, 23rd, 27th; March 1st, 6th, 8th, 17th, 24th: 10.30 -12.00 AM

Venue: Sala conferenze Angelo Antonio Orio Gabriele Zanetto, edificio Alfa, piano 0, Campus Scientifico Via Torino Mestre

Enroll: online at Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

Syllabus:

Scientific research without publication and dissemination of the results obtained is the negation of the intellectual and practical effort requested and is contrary to progress and evolution. PhD students are trained to pursue independent scientific research but often, at the end of their studies, they have not been trained to properly write scientific reports and in particular papers.

The aim of the course is to provide suitable answers to the following issues:

  • journal selection: where to submit my manuscript? (IF, readability, letter, full paper)
  • writing the introduction: state of art and novelty of the results proposed
  • writing results and discussion: what to say and what to exclude
  • writing the conclusions: the art of being concise and incisive
  • writing references: careful selection and ethics
  • writing experimental part, table of content and highlights
  • peer-review process: preparation of the revised version of the manuscript and reciprocal interaction with the editor
  • Oral communication: how to keep the audience interested to your results
  • Poster communication: catchy like an advertisement, precise like a paper

The lessons will be delivered in English upon request.

a cura di: dott.ssa Baschiera Barbara Tutor d'Aula: dott. Matteo Cosci 

Data/Ora:

4 aprile ore 16.00 - 18.00 in presenza c/o aula Biral, Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia, Dorsoduro 3484/D, Venezia
6, 11 e 18 aprile ore 16.00- 18.00 on line

La prima lezione, fissata per martedì 28 marzo, viene rinviata causa forza maggiore. La nuova data sarà comunicata quanto prima.
Coloro che saranno impossibilitati a partecipare in presenza durante il primo incontro avranno la possibilità di collegarsi da remoto.

Aula: Aula Biral, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Venezia

Iscrizione: online entro il 9 marzo su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

Contenuti corso:

Lezione 1  "Writing an Argumentative Essay" (scrivere dall'abstract alle conclusioni)

Lezione 2  "Writing for Scholarly Publication" (Il processo di pubblicazione dalla submission alla stampa - i criteri di revisione di un manoscritto e i consigli per essere pubblicati)

Lezione 3  "You'd better not!": gli errori da non fare nella scrittura argomentativa accademica (citazionismi, sottintesi, ridondanze, confirmatory bias, fallacie, mala documentazione, il reato di plagio, etc.)

Lezione 4  "Quality standards and case-studies": i criteri ANVUR per la valutazione di un prodotto della ricerca, cosa pubblicano le riviste di fascia A e correzione generale degli scritti presentati

La prima lezione del corso si svolgerà in presenza, le altre 3 in modalità online.

a cura di: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

data: il percorso si suddivide in 20 moduli per una durata complessiva di circa 3 ore

Aula: corso online

Iscrizioni: Corso online - Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Contenuti: il corso si propone di spiegare e approfondire i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals), approvati nel settembre 2015 dalle Nazioni Unite, che dovranno essere realizzati a livello globale entro il 2030.

Soft skills

a cura di: Challenge School

Data/Ora: 8 e 15 giugno 2023 / durata 7 ore

Aula: online 

Iscrizione e Contenuti corso: visitare il sito della Challenge School

Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell’Ufficio Dottorato di Ricerca

a cura di: Challenge School

Data/Ora: 3 e 12 aprile 2023 - durata 7 ore

Aula: online 

Iscrizione e Contenuti corso: visitare il sito della Challenge School

Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell’Ufficio Dottorato di Ricerca

Altro

Degli aspetti legati alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza si occupa l'Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Formazione.

La frequenza al corso “Formazione Generale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” è prevista obbligatoriamente per tutti i lavoratori dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (in particolare art. 37 Dlgs 81/2008).

Il corso si tiene interamente online sulla piattaforma Moodle di Ateneo e ha una durata complessiva di 4 ore.

Successivamente all'immatricolazione i dottorandi riceveranno direttamente nella propria casella di posta elettronica la notifica dell'obbligo formativo, contenente le istruzioni per accedere al corso. La notifica dell’obbligo formativo viene effettuata tramite un apposito applicativo dall’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio - Settore Carriere Post lauream.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.

Il Corso è presente in questa pagina web dedicata alla formazione comune dei dottorandi solo a fini informativi, come da accordi con il Settore Formazione. La frequenza al corso, così come l’eventuale esonero in caso di partecipazione a corsi analoghi erogati da altri Enti, è possibile esclusivamente dopo aver ricevuto la notifica dell’obbligo formativo.

Corsi singoli

Si segnala che per i dottorandi è possibile iscriversi gratuitamente a due corsi singoli, purché il Collegio Docenti del Dottorato rilevi che tali corsi siano fondamentali per l'attività di ricerca dell'interessato e dichiari esplicitamente le motivazioni scientifiche che legano i contenuti del corso con le tematiche della ricerca, in funzione della redazione della tesi.

Per le modalità di iscrizione ai corsi singoli, fare riferimento qui

Formazione e abilitazione all'insegnamento - PF 24CFU

Si segnala che i dottorandi possono prendere iscrizione gratuitamente al Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (PF 24CFU), previsti dal D.M. n. 616 del 10/08/2017. Per l'ammissione al Percorso è necessario il nulla osta del Collegio Docenti del Dottorato.

Per maggiori informazioni, fare riferimento qui.

Eutopia European University

L'alleanza EUTOPIA European University riunisce università europee distinte a livello regionale e nazionale con l'obiettivo di diventare entro il 2025 un'operazione aperta, multiculturale e confederata di campus collegati. All'interno di questa allenza sono disponibili corsi aperti ai dottorandi iscritti alle Università aderenti:

  • Universitatea Babes-Bolyai UBB
  • Vrije Universiteit Brussel
  • Cergy Paris Université
  • Technische Universitat Dresden
  • University of Gothenburg
  • University of Ljubljana
  • Nova University Lisbon
  • Universitat Pompeu Fabra Barcelona
  • University of Warwick

Tools for Statistical analysis - GLabStat

GLabStat, iniziativa dell'Università di Pavia, ha lo scopo di fornire a studenti e ricercatori strumenti gratuiti per l'analisi statistica dei propri dati.

Last update: 29/05/2023