Tirocinio e attività sostitutive

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

Nell’ambito delle cosiddette “Altre attività formative”, il piano di studio prevede 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) di Tirocini formativi e di orientamento.

I CFU relativi ai tirocini formativi e di orientamento si acquisiscono in primo luogo attraverso l'attività di stage.
I CFU si possono acquisire anche tramite attività sostitutive di tirocinio, scegliendo fra le attività che saranno indicate di volta in volta in questa pagina web.

Il riconoscimento in crediti delle attività di stage/tirocinio e delle attività sostitutive si fonda sull’impegno richiesto allo studente, secondo il principio per cui a 25 ore (comprensive di una quota di lavoro individuale) corrisponde 1 CFU. L’attribuzione del numero di crediti per le attività sostitutive di tirocinio è stabilita e verificata dal Collegio didattico (ed è dunque indicata e preventivamente resa nota agli studenti in riferimento a ciascuna attività proposta) fino ad un massimo di 2 CFU. Non si potranno riconoscere attività pregresse.

Gli studenti part-time hanno la possibilità di sostituire il tirocinio con un esame, previo parere favorevole del docente referente. 

Stage in convenzione
Durante il proprio percorso di studi, gli studenti possono svolgere un periodo di formazione professionale presso enti pubblici o privati convenzionati con Ca’ Foscari. L’attività di stage viene riconosciuta in CFU (del tipo "Tirocini formativi e di orientamento"), per un massimo di 6 CFU.
Il servizio Stage dell’Ateneo si occupa dell’attivazione degli stage e della relativa modulistica.
Gli studenti iscritti al curriculum Egart dovranno rivolgersi al Campus Umanistico.

Stage attivati
L’elenco complessivo degli stage attivati da Ca' Foscari si trova in Area Riservata, dove è reperibile anche l'elenco degli stage in Italia.

Stage da attivare
Gli studenti che intendono proporre l’attivazione di una nuova convenzione con un ente presso il quale svolgere lo stage possono consultare la procedura per l’attivazione dello stage, dove è reperibile anche la modulistica da inviare all’ente.
La procedura di attivazione dello stage va espletata prima dell'inizio dell'attività da parte dello studente. Il Collegio Didattico non prenderà in considerazione attività già svolte senza previo accordo con il docente referente.

Stage

Durante il proprio percorso di studio, gli studenti possono svolgere un periodo di formazione professionale presso enti pubblici o privati che dovranno essere convenzionati con l'Ateneo.
La gestione amministrativa e l’avvio dei tirocini curriculari è curata dai Servizi di Campus umanistico, in collaborazione con Career service.

Per attivare un tirocinio, è necessario produrre i due documenti fondamentali, la convenzione e il progetto formativo.
Dalla propria Area Riservata è inoltre possibile verificare le offerte attive e l'elenco delle aziende già convenzionate con l'Ateneo.

Gli studenti che intendono proporre l’attivazione di una nuova convenzione con un ente presso il quale svolgere il tirocinio possono consultare la procedura per l’attivazione dello stage, dove è reperibile anche la modulistica da inviare all’ente.
La procedura di attivazione dello stage va espletata prima dell'inizio dell'attività da parte dello studente. Il Collegio Didattico non prenderà in considerazione attività già svolte senza previo accordo con il docente referente.

Solo per gli studenti del curriculum Acheologico

Gli studenti del curriculum archeologico, in merito allo svolgimento del tirocinio previsto dal piano di studi, non possono di norma svolgere il tirocinio. Devono, invece, partecipare alle attività organizzate dai docenti di archeologia di Ca' Foscari: scavi, ricerche di superficie e attività laboratoriali. Il tirocinio può essere svolto solo in casi particolari e solo previa autorizzazione del Collegio didattico.

Solo per gli studenti del curriculum Egart

Ciascun docente del Corso di Studio può essere tutor universitario, in relazione all'attinenza dell'insegnamento con il progetto formativo oggetto dello stage. Lo studente contatterà il docente che darà l'assenso e firmerà i documenti, previo colloquio se ritenuto necessario. A fine stage lo studente porterà la documentazione al docente e redigerà, se richiesta, una breve relazione sull'attività svolta. I documenti approvati saranno consegnati alla Segreteria dei Servizi didattici di Campus umanistico, via e-mail e previa scansione, tramite apposito account ( stage.areaumanistica@unive.it).

Per i tirocini di cui non si è trovato un docente di riferimento, si può inviare la documentazione:

  • al prof. E. M. Ciampini ( ciampini@unive.it) per tirocini di ambito "umanistico-artistico";
  • al prof. P. Ferrarese ( fpier@unive.it)  per tirocini di ambito "economico-manageriale".

Collaborazioni generiche (150 ore)

Secondo quanto previsto dall’articolo 10 del D.M. 270/2004 e dalla delibera del Senato Accademico n. 85 del 27 aprile 2004, il Collegio didattico potrà riconoscere, a domanda, crediti formativi alle collaborazioni 150 ore come attività sostitutive in tutto o in parte dell’attività di stage.

Il riconoscimento è subordinato alla valutazione di attinenza e coerenza delle attività di collaborazione con il percorso formativo specifico dello studente. Lo studente, perciò, prima di iniziare l’attività dovrà acquisire il parere favorevole dai docenti referenti per il proprio curriculum.

Attività sostitutive di stage

Per il riconoscimento delle attività sostitutive di tirocinio, gli studenti dovranno compilare l’apposito modulo reperibile in Area Riservata e consegnare la documentazione debitamente compilata e firmata presso il Campus Umanistico al raggiungimento dei 6 CFU.
Le Attività sostitutive autocertificate saranno attentamente valutate e autorizzate caso per caso dal Collegio Didattico, tenendo in estrema considerazione l’attinenza dell’attività proposta al curriculum dello studente, il suo svolgimento presso una sede riconosciuta e la possibilità di documentare l’attività svolta. 

Responsabile: Alessandra Rizzi (coordinatrice dell’attività insieme alla dott.ssa Anna Stocco della ditta Heads Collective)

Impegno complessivo e crediti:

  • ore di frequenza in aula: minimo 21 (escluse pause pranzo ed eventuali ritardi, assenze);
  • per le riprese 18 (seguiti da docenti Heads Collective);
  • per le riprese autogestite e individuali e/o di gruppo: minimo 9;
  • per il lavoro, a casa, di restituzione: 20;
  • Per la presentazione pubblica: 2+2;
  • per la relazione finale: 3;

Totale ore di lavoro: 75.
Crediti riconosciuti: 3 CFU

Tipo di verifica:

  • i video realizzati;
  • i lavori di restituzione a casa presentati all’incontro successivo in aula;
  • relazione finale;
  • presentazione pubblica.

Percorso Archeologico

file pdfCampagne di ricognizione, scavo archeologico e rilievo; elaborazione dati post-scavo e ricerca bibliografica44 K
file pdfArcheologia e Natura nel Delta del PO (ArNaPO)
docente refernete prof.ssa G. Gambacurta
Attività a San Basilio di Ariano nel Polesine in uno dei periodi:
02.05. – 12.05.2023
15.05. – 26.05.2023
29.05. – 09.06.2023
ancora qualche posto disponibile.
1.11 M

Percorsi Egart e Storia dell'arte

Percorso TARS, EGART e storia dell'arte

La partecipazione a tutti gli incontri proposti, più la partecipazione ad un incontro online di introduzione/formazione e sintesi dell’iniziativa (impegno previsto due ore), più l’elaborazione di una relazione finale di 3/4 cartelle sull’intero ciclo degli incontri, permetterà allo studente di avere il riconoscimento di 1 CFU (uno) a titolo di attività sostitutiva di tirocinio.

Modalità di verifica: fogli firma per la partecipazione agli incontri ed elaborazione relazione finale.
Docente referente: prof. Marco Dalla Gassa

Modulo di iscrizione

file pdfLocandina1.32 M

Ca’ Foscari Short Film Festival

La partecipazione allo Short Film Festival - 22-25 Marzo 2023, prevede il riconoscimento di uno o due CFU, in base all’impegno assunto dallo studente (un CFU corrisponde a 25 ore di attività).
Lo studente durante lo svolgimento delle  attività dovrà tenere un registro presenze, che dovrà essere firmato dal tutor formativo designato.
Lo studente, alla fine dell’attività, dovrà compilare il modulo qui allegato, unire il registro delle presenze e chiedere il riconoscimento dei CFU, via email, al docente referente del proprio corso di Laurea.

Le attività e i gruppi a cui lo studente può prendere parte sono le seguenti:

  1. gruppo sottotitoli;
  2. gruppo video;
  3. gruppo ufficio stampa;
  4. gruppo social;
  5. gruppo sito web.

Lo studente può partecipare anche a più di un gruppo, ma non può scegliere allo stesso tempo il gruppo ufficio stampa, social e logistica, in quanto le attività di questi gruppi si svolgono contemporaneamente.
Il gruppo video è compatibile con questi gruppi solo fino a poco prima dell’inizio del Festival, ovvero per la realizzazione della sigla. Ogni gruppo è coordinato da un tutor specializzato in quel settore di attività, che terrà delle lezioni formative iniziali e supervisionerà il lavoro svolto dallo studente.

Lo Short Film festival si terrà dal 22 al 25 marzo 2023. L’inizio delle prime attività (gruppo stampa, catalogo e sottotitoli) è previsto già per fine di gennaio 2023.

Contatti:  cafoscarishort@unive.it.
Docente responsabile: prof.ssa M. R. Novielli ( novielli@unive.it)

Last update: 24/03/2023