Qui di seguito si forniscono le istruzioni per l'accettazione del posto in graduatoria da parte dei candidati vincitori ai fini dell'immatricolazione ai corsi di Dottorato di ricerca per l'a.a. 2017/2018 - 33° ciclo.
Per gli anni successivi al primo, si rimanda invece alla pagina sulle modalità di iscrizioni agli anni successivi.
È prevista la possibilità di frequentare congiuntamente due corsi di Dottorato nel caso degli accordi internazionali di cotutela di tesi.
In tutti gli altri casi è vietata l’iscrizione contemporanea a diverse università italiane o estere, o istituti universitari ed equiparati, e a diversi corsi di studio della stessa università (Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1532, art. 142).
Inoltre se sei titolare di assegno di ricerca non puoi essere iscritto a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all’estero (Legge 30 dicembre 2010 n. 240, art. 22).
Se sei iscritto ad un corso di studio e vuoi iscriverti ad un altro corso per il quale non sia prevista la contemporanea iscrizione, puoi comunque avvalerti della sospensione del primo corso, secondo quanto previsto da specifiche norme nazionali o del singolo ateneo, o procedere alla chiusura della carriera ritirandoti dagli studi prima di iscriverti al secondo corso.
I candidati vincitori, entro tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito di Ateneo dovranno, pena l’esclusione:
Per compilare la domanda di immatricolazione online è necessario accedere all'Area riservata del sito web con il nome utente e la password assegnati al termine della procedura di registrazione al sito di Ateneo effettuata in fase di presentazione della domanda di ammissione e seguire il percorso: Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso programmato.
In questa fase gli interessati dovranno allegare:
in caso di titolo conseguito all'estero:
La versione in inglese è raggiungibile dal sito https://esse3.unive.it, cliccando su “eng” e accedendo all’area riservata (Reserved Area).
Al termine della domanda di immatricolazione il candidato dovrà versare l’importo delle tasse dovute, per un totale di 182,00 €, esclusivamente tramite carta di credito Visa o Master Card cliccando sul seguente link: http://intra.unive.it/phpapps/pagamenti/dottorato/accesso.php.
Si ricorda che la compilazione della domanda di immatricolazione e il pagamento delle tasse dovute sono necessari ai fini della accettazione del posto, pena l’esclusione.
In caso di rinuncia, e sempre entro i prescritti tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito di Ateneo, è richiesta una comunicazione via e-mail all’indirizzo postlauream@unive.it. Trascorsi i suddetti tre giorni lavorativi senza che pervenga alcuna comunicazione esplicita di rinuncia, il candidato sarà comunque considerato rinunciatario.
Non è ammessa in alcun caso la restituzione delle tasse già versate.
Per i candidati in possesso di titolo conseguito in Italia, il perfezionamento dell'immatricolazione sarà effettuato in back office dal Settore Carriere Post Lauream entro 7 giorni lavorativi.
Per i candidati che abbiano conseguito un titolo al di fuori dell’Italia, il perfezionamento dell'immatricolazione sarà effettuato in back office dal Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali. Il Settore Welcome fornirà inoltre supporto ai vincitori di cittadinanza non italiana per pratiche quali rilascio del visto d’ingresso, del permesso di soggiorno e del codice fiscale, iscrizione alla gestione separata INPS, accoglienza in Ateneo.
Al termine della procedura ogni studente riceverà via e-mail il promemoria di immatricolazione contenente le credenziali di accesso (matricola e password) ai servizi telematici e informatici di Ateneo.
Entro un mese dall'inizio dei Corsi, il vincitore di borsa di dottorato dovrà provvedere all'iscrizione alla Gestione Separata INPS, secondo le indicazioni contenute nell'allegato documento. Si raccomanda di iniziare per tempo la procedura di iscrizione poiché, in caso di richiesta di nuovo PIN, potrebbe essere necessario un cospicuo tempo per il rilascio.
Le domande di subentro dovranno essere trasmesse tramite e-mail all'indirizzo postlauream@unive.it, corredate di un valido documento di identità, entro martedì 04 luglio 2017.
Il mancato invio della domanda di subentro entro la suddetta data sarà considerato come rinuncia irrevocabile all'eventuale subentro.
Il candidato avente diritto al posto sarà avvisato esclusivamente tramite e-mail.
Una volta perfezionata l'immatricolazione avrai accesso a numerosi servizi: ti segnaliamo quelli che ti possono essere utili per intraprendere il tuo percorso di studio.
Al momento dell'immatricolazione, ti verranno comunicati:
La password è personale e si attiva entro 24 ore dal rilascio. Se sei già stato studente di Ca' Foscari l'ID utente corrisponde all'ultima matricola posseduta e la password è quella ad essa collegata.
Se la tua password è scaduta o l’hai dimenticata, potrai recuperarla al seguente link: https://static.unive.it/newpass/.
La casella di posta elettronica è della dimensione di 7 GB, è personale e gratuita: facilita un reciproco scambio di informazioni tra l'Università e il dottorando. L'indirizzo e-mail sarà così composto: <numero matricola>@stud.unive.it. Si attiverà automaticamente nell'arco di 24 ore dall'immatricolazione.
L'Ateneo utilizzerà esclusivamente questo indirizzo e-mail per tutte le comunicazioni istituzionali. Ugualmente, dovrai utilizzare questo indirizzo per contattare via mail i docenti o gli uffici dell'Ateneo.
Se sei già in possesso di un indirizzo e-mail e non ti è possibile consultare spesso la casella di posta elettronica dell'università, puoi attivare un forward da quest'ultima all'indirizzo e-mail che utilizzi abitualmente.
Per ulteriori informazioni consulta le istruzioni sugli account di posta degli studenti.
Grazie a un'iniziativa frutto della collaborazione tra l'Università Ca' Foscari e il Gruppo Crédit Agricole Italia gli studenti di Ca' Foscari sono dotati di una Carta che:
Se sei già in possesso della vecchia Carta Multiservizi emessa dal Banco San Marco, ti segnaliamo che, pur essendo cambiato l'istituto tesoriere di Ateneo, questa rimarrà valida, a tutti gli effetti, fino a quando non te ne verrà fornita una nuova.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina web di Ateneo sulla CartaConto Ca' Foscari.
Last update: 28/03/2018