Doppio Diploma con Capital Normal University

Referente: Prof.ssa Bianca Basciano
Dipartimento DSAAM: internazionale.dsaam@unive.it
Ufficio Relazioni Internazionali: jointdegree@unive.it
È attivo a partire dall’a.a. 2015/2016 il Programma di Doppio Titolo tra l’Università Ca’Foscari - Dipartimento di Studi sull' Asia e sull'Africa mediterranea (DSAAM) e la Capital Normal University.
Il Programma offre agli studenti dell’Università Ca’ Foscari la possibilità di seguire un percorso di studio internazionale, frequentando il primo anno presso CNU e il secondo presso l'università di provenienza e acquisendo simultaneamente entrambi i titoli di studio.
Alla fine del percorso di studio gli studenti otterranno dunque un doppio titolo:
- Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea, appartenente alla classe LM-36, di cui al D.M. 270/2004, dell'Università Ca' Foscari Venezia;
- Master's Degree of Teaching Chinese to Speakers of Other Languages, della Capital Normal University di Pechino.
Gli studenti in mobilità in Cina possono beneficiare di eventuali rimborsi o borse di studio, sulla base delle disponibilità dei finanziamenti.
Destinatari
Il programma è riservato a:
- studenti in possesso della laurea in Lingue, culture e società dell' Asia e dell'Africa mediterranea (LICSAAM), curriculum Asia Orientale (cinese) o curriculum Cina dell'Università Ca' Foscari;
- studenti regolarmente iscritti al corso di Laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (LICSAAM), curriculum Asia Orientale (cinese), che prevedono di conseguire il titolo nella sessione estiva 2017/2018, avendo regolarmente presentato domanda di laurea entro il 10 aprile 2018;
- studenti in possesso di una laurea conseguita in ateneo diverso da Ca' Foscari che presentino i requisiti indicati nel bando di selezione.
I candidati devono essere in possesso dei requisiti di accesso previsti per il corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (LICAAM), curriculum Cina, elencati alla pagina web relativa ai Requisiti di accesso.
I candidati dovranno aver verificato l'adeguatezza delle personale preparazione e dei requisiti curricolari richiesti per l'accesso al Corso, utilizzando l'apposita procedura online nella prima tornata di valutazione
Come partecipare
Per poter partecipare al programma di doppio diploma è necessario candidarsi rispettando le modalità e le scadenze riportate nel bando di selezione, pubblicato annualmente.
Gli esiti della selezione vengono pubblicati sempre all'interno di questa pagina, conformemente alle tempistiche meglio specificate nell'Allegato A del bando.
Bandi e moduli
![]() | Bando unico 2023 Il link per la candidatura si trova all'interno del bando. | 311 K |
![]() | Allegato A | 1.43 M |
![]() | Allegato B | 134 K |
Graduatoria
![]() | Esiti | 95 K |
Semestre di studio all'estero
Prima di partire per l'estero
Prima della partenza per l'estero, lo studente deve:
- ritirare presso il Settore Didattica del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea il Learning Agreement contenente tutte le attività formative previste nell'ambito del programma; le attività formative obbligatorie da svolgere presso CNU nel primo anno di corso sono riportate nel piano di studio allegato. Si specifica che il piano riporta la corrispondenza tra un dato insegnamento del piano LICAAM e una o più attività formative che lo studente deve obbligatorio seguire presso CNU al fine di ottenere il doppio titolo.
- consegnare il Learning Agreement firmato all'Ufficio Relazioni Internazionali.
Sarà cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari contattare gli studenti vincitori per indicare l’ulteriore documentazione richiesta dalla Capital Normal University.
Arrivo all'estero
Appena arrivato nell'università ospitante, lo studente deve recarsi alla segreteria della Capital Normal Univesity per consegnare e far firmare i seguenti documenti:
- Learning Agreement;
- eventuale modulo di Variazioni al Learning Agreement, qualora lo studente voglia apporre modifiche al piano di studio già concordato prima della partenza, aggiungendo eventuali attività formative (le modifiche devono essere approvate dal docente coordinatore del progetto sia dell'università di provenienza che dell'università ospitante, possibilmente in data antecedente all'inizio dei corsi);
- il modulo di Conferma del soggiorno all'estero (da compilare in questa fase solo nella prima parte, relativa all'arrivo presso l'università ospitante).
Tutti i documenti dovranno essere spediti all’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari via e-mail ( jointdegree@unive.it) o via fax (+39 041 234 7567). Lo studente deve conservare gli originali.
Prima del rientro in Italia
Prima del rientro in Italia, lo studente deve compilare e far firmare all'università ospitante la seconda parte del modulo di Conferma del soggiorno all'estero (cioè la parte relativa alla partenza dall'università ospitante per il rientro in Italia).
Rientro in Italia
Una volta rientrato in Italia, lo studente deve presentare all'Ufficio Relazioni Internazionali di Ca' Foscari i seguenti documenti in originale:
- modulo di Conferma del soggiorno all'estero, dal quale risulterà l'intero periodo di mobilità effettuato;
- Learning Agreement ed eventuale modulo di Variazioni al Learning Agreement, compilati e firmati in ogni loro parte;
- Transcript of Records, cioè il certificato che attesta gli esami sostenuti all'estero.
Last update: 24/05/2023