Marco Polo / Turandot

Il programma Marco Polo / Turandot a.a. 2022/2023 non verrà svolto per numero insufficiente di iscrizioni

Il Programma Marco Polo/Turandot nasce su iniziativa della CRUI, la Conferenza dei Rettori Italiani, con lo scopo di rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Asia e incrementare il numero di studenti cinesi immatricolati nelle università italiane.

Il programma è ideato per permettere l’acquisizione di un buon livello di conoscenza della lingua e della cultura italiana agli studenti cinesi, in modo che possano studiare con profitto presso un'istituzione italiana di istruzione superiore.

Ca’ Foscari partecipa al programma attraverso la School for International Education (SIE), la Scuola di Ateneo interamente dedicata agli studenti internazionali interessati a studiare a Venezia.  

Marco Polo/Turandot all’Università Ca’ Foscari

Il corso di lingua italiana per gli studenti cinesi dei  programmi Marco Polo e Turandot è un'attività del polo didattico Study in Venice, che riunisce le quattro istituzioni di istruzione superiore di Venezia: Università Ca' FoscariUniversità Iuav di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”. Le quattro istituzioni hanno firmato un protocollo di intesa nel 2017, con l'intento di collaborare nell'accoglienza degli studenti stranieri e nell'erogazione di servizi ad essi dedicati, tra i quali l'offerta di corsi di lingua e cultura italiana.

L'organizzazione del corso è affidata alla SIE - School for International Education di Ca’ Foscari, Università che ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale nel campo delle lingue, e in particolare nella ricerca glottodidattica e nella formazione degli insegnanti di italiano come lingua straniera.

Il programma Marco Polo/Turandot trae vantaggio dall’esperienza pluridecennale dei propri docenti di lingua italiana, offrendo agli studenti un innovativo approccio pragmatico, focalizzato sulla comunicazione reale. 

Last update: 26/05/2023