La Ca’ Foscari School for International Education promuove attività didattiche dedicate agli studenti stranieri e favorisce l’esperienza internazionale degli studenti cafoscarini.
Durante l’anno accademico la Scuola offre corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri, corsi in inglese per studenti a scambio, nonché il Foundation Year e il Bridge Year, programmi propedeutici annuali per gli studenti internazionali che intendono iscriversi a Ca’ Foscari o ad altre istituzioni di istruzione superiore. In particolare partecipa al progetto Marco Polo/Turandot organizzando corsi di lingua e cultura italiana dedicati agli studenti cinesi.
In collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena, la SIE è sede delle prove di esame per il conseguimento della certificazione CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. La Scuola attiva inoltre incontri in preparazione alla certificazione per studenti di Ca' Foscari ed utenti esterni.
In estate la Scuola offre molte Summer Schools aperte a tutti quali lingua e cultura italiana e Global Studies o in collaborazione con atenei partner da varie parti del mondo. In particolare, continua la tradizione ormai decennale dei programmi congiunti con Harvard e Columbia, e numerosi programmi con altre istituzioni, frequentati anche dagli studenti cafoscarini. Durante il periodo estivo gli studenti frequentano corsi nelle discipline umanistiche, economiche e ambientali, e numerosi laboratori e seminari, oltre che numerose attività extracurriculari.
A tutti gli studenti frequentanti la Scuola si offrono attività che permettono di conoscere Venezia, la sua laguna, la storia e l’architettura, l’arte e la cultura del luogo, oltre alla partecipazione ad eventi culturali dell’Università e della città.
La missione della Scuola è promuovere l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore; per questo la SIE è alla continua ricerca di sviluppare nuovi rapporti di collaborazione con partner internazionali, con cui realizzare scambi scientifici e culturali, nell’intento di offrire all’intera comunità cafoscarina - docenti, studenti e personale – le più varie opportunità di fare esperienze internazionali.
La SIE organizza numerosi programmi su varie tematiche durante l'intero anno accademico con Università partner, curandosi della programmazione e l'organizzazione delle varie attività accademiche e culturali, supporto ai docenti, promozione e comunicazione, l'organizzazione dell'arrivo degli studenti nonché la loro preparazione pre-partenza.
Se la tua istituzione è interessata a collaborare con la Ca' Foscari School for International Education, contattaci per ulteriori informazioni: cfsie@unive.it o summerschool.international@unive.it
![]() | Digital Humanities Venice Fall School Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne - Ca' Foscari Summer School | 149 K |
![]() | BCIT Field School British Columbia Institute of Technology - Ca' Foscari School for International Education | 35 K |
![]() | Mindfulness Franco Cucchio, 2016/2017 | 119 K |
![]() | Design Thinking Vladi Finotto, 2016/2017 | 94 K |
![]() | Scrivere per il web Anna Toscano, 2016/2017 | 91 K |
![]() | Scrittura giornalistica Lorenzo Tomasin, 2016/2017 | 92 K |
![]() | Le opere di Carlo Scarpa a 40 anni dalla sua morte Guido Pietropoli, 2016/2017 | 150 K |
![]() | Team Working Francesca Chiara, 2017 | 100 K |
![]() | Intelligenza emotiva e sociale Fabrizio Gerli & Sara Bonesso | 99 K |
![]() | Scrittura accessibile e comunicazione inclusiva Anna Cardinaletti, 2017 | 103 K |
![]() | Scrittura creativa Antonella Cilento, 2017 | 103 K |
![]() | Calligrafia cinese Niu Yanjun, 2017 | 120 K |
![]() | I Media: l'immagine e la comunicazione Giuliano Pasini, 2017 | 103 K |
![]() | Da Giotto al futurismo Riccardo Caldura, 2016 | 91 K |
![]() | Cultura italiana e di Venezia Enrico Palandri, 2016 | 73 K |
![]() | Introduzione al Design Laura Badalucco, 2016 | 91 K |
La School for International Education nasce come evoluzione della Ca’ Foscari Summer School, attiva dal 2011 al settembre 2015. Obiettivo della Summer School era allargare e arricchire l’offerta formativa dell’Ateneo e l’esperienza universitaria degli studenti, offrendo loro la possibilità di velocizzare la propria carriera universitaria attraverso i corsi estivi, e di vivere un’esperienza internazionale grazie a programmi come le varie scuole estive congiunte (tra cui la Ca' Foscari - Harvard Summer School e la Columbia Summer Programme) e i corsi organizzati per gli studenti internazionali in scambio a Ca’ Foscari (Erasmus e altri).
Oltre ai corsi di taglio internazionale, la Summer School offriva corsi curricolari, equivalenti a quelli tenuti durante il regolare anno accademico, con una durata di 6 settimane e prova finale, e laboratori estivi di arte, scienza, economia e cultura aperti alla cittadinanza e impostati al sapere pratico, al “come si fa”, a integrazione del sapere disciplinare. Tra le varie tematiche offerte: scrittura creativa, giornalismo, corsi di teatro e cinema, fotografia, pittura, economia, finanza e marketing.
Last update: 04/02/2019