Dottorato in Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio

Dottorato in
Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio

Bandi di ammissione
Bando annuale a.a. 2023/2024 - 39° ciclo

È stato emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024).
La domanda di ammissione dovrà essere compilata, tramite la procedura online, entro mercoledì 31 maggio 2023ore 13.00 (ora italiana)

Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate sul bando annuale.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd.application@unive.it).

Scadenze

Loading...

Il dottorato in breve

In convenzione con:

Dottorato industriale

Il Dottorato industriale prevede un posto di Dottorato riservato a dipendenti a tempo indeterminato della Fondazione San Camillo - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) . I progetti attualmente in corso sono:

  • 33° ciclo: Cross-linguistic approaches to assessment and recovery in post-stroke aphasia: From theory to therapy and back again
  • 34° ciclo: Assessment and rehabilitation in post-stroke aphasia. How linguistic theory and neuroimaging data can inform daily practice
  • 35° ciclo: A biopsychosocial approach to aphasia. Approccio biopsicosociale alla valutazione e al trattamento delle persone con afasia. Ultimo anno di attivazione di questo dottorato il 35°ciclo

Dall’a.a. 2017/2018 esiste un Programma di Dottorato internazionale stabilito con la Sorbonne Université per sfruttare gli aspetti comuni e complementari delle nostre offerte formative, in sintonia con gli obbiettivi formativi globali del Dottorato in Lingue, Culture e società moderne e Scienze del Linguaggio. Ogni anno si offre un posto riservato al Dottorato Internazionale con la Sorbonne Université (ex Université Paris-Sorbonne) Francia, con l’obbligo per il vincitore di svolgere un periodo di mobilità presso l’Università partner di una durata compresa tra i 6 e i 18 mesi. È stato accreditato dell’agenzia ANVUR.
Dall’a.a. 2019/2020 (35° ciclo) esiste un Programma di Dottorato internazionale con l'Università di Primorska, Slovenia (PhD Programme in Language and Interculturality). Ogni anno si offre un posto riservato a questo Dottorato Internazionale, con l’obbligo per il vincitore di svolgere un periodo di mobilità presso l’Università partner di durata compresa tra i 6 e i 18 mesi.

Obbiettivi formativi e tematiche di ricerca

Il corso di dottorato intende fornire una ampia e articolata formazione in ambito di ricerca nell'analisi del testo e del linguaggio, dei sistemi linguistico-culturali pensati anche nelle specificità dei due curricula.

I due curricula formativi intrecciano lingue, scienze del linguaggio, letterature e culture in molteplici progetti scientifici e culturali.

Curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne

Obbiettivi formativi

Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne è volto allo studio avanzato delle lingue, delle culture e delle civiltà moderne, sulla base della comunicazione tra sistemi culturali complessi e attraverso l'analisi e l'interpretazione di testi letterari e culturali in lingua straniera, strumenti essenziali per la comprensione di ogni cultura e tradizione, sia nei suoi aspetti specifici che in una prospettiva comparatista.

Tematiche di ricerca
Lingue, letterature e culture moderne delle seguenti aree, nei loro aspetti stilistici, retorici, filologici, storici ed epistemologici, sia nelle loro specificità derivanti dai diversi contesti, che in una prospettiva comparativa come presupposto per la comunicazione tra sistemi culturali complessi

  • Culture e letterature angloamericane;
  • Cultura e letteratura inglese;
  • Culture e letterature postcoloniali di lingua inglese;
  • Cultura e letteratura francese e francofona europea;
  • Culture e letterature iberoamericane;
  • Culture e letterature spagnola, catalana e portoghese della penisola iberica;
  • Culture e letterature lusofone dell’America Latina e dell’Africa;
  • Cultura e letteratura tedesca e austriaca;
  • Culture, letterature, filologie, storia e pensiero relativi alle seguenti aree di lingua: albanese, bulgara, ceca, croata, greca, polacca, russa, serba, slovena.

Curriculum in Scienze del linguaggio

Obbiettivi formativi

Il curriculum in Scienze del linguaggio è volto allo sviluppo di un'attitudine critico - teorica atta ad affrontare problematiche e temi di ricerca di alta specializzazione relativi alla linguistica teorica, alla glottodidattica, alle linguistiche delle varie lingue, fra cui la lingua dei segni, alla linguistica applicata ai disturbi del linguaggio, alla linguistica computazionale, alla teoria del linguaggio, sia in chiave sincronica che diacronica, e all'insegnamento delle lingue straniere.

Tematiche di ricerca

  • Teoria della grammatica, in prospettiva sia sincronica che diacronica;
  • Grammatica generativa;
  • Linguistica teorica;
  • Didattica delle lingue straniere e dell’italiano come lingua straniera;
  • Linguistica applicata ai disturbi del linguaggio;
  • Linguistica computazionale.

Profili professionali

Il dottore di ricerca, grazie all’ampia e approfondita preparazione, potrà impiegare le conoscenze conseguite non solo nell’ambito dell’insegnamento e della ricerca in ambito accademico, ma anche in ruoli di elevata competenza in tutte le attività culturali e imprenditoriali (e presso istituzioni ed enti pubblici e privati) che, a seconda del curriculum frequentato, potranno riguardare aspetti legati sia all’internazionalizzazione che allo studio del linguaggio.

Agenda

Loading...