cafoscariNEWS

società

Smartworking e salute mentale: studio su over-50 mostra impatto diseguale durante la pandemia

Impatto soprattutto su donne, single e persone con figli conviventi. Ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the Economics of Ageing da economisti ed economiste dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova e IFO Institute di Monaco

Rimpatri, riammissioni e CPR: i risultati preliminari del progetto MORE al Parlamento Europeo

I risultati preliminari del progetto ‘MORE – Motivations, experiences and consequences of returns and readmissions policy: revealing and developing effective alternatives’ sono stati presentati il 26 marzo al Parlamento Europeo. L’analisi ha coinvolto anche i CPR, su cui il 10 aprile si terrà la conferenza -aperta al pubblico- ‘Inferno CPR’ che prende in esame le condizioni di vita e di detenzione e i meccanismi di funzionamento del sistema.

Ca’ Foscari raccoglie idee coraggiose per il futuro sostenibile di Venezia

Call NextGen Venice aperta fino al 30 aprile, si partecipa anche via Instagram. I nove migliori progetti avranno in premio un abbonamento annuale al trasporto pubblico acqueo e automobilistico per Venezia

Sportello contro la violenza di genere a Ca' Foscari. Prenotazioni aperte

Dal 18 febbraio 2025 apre a Ca’ Foscari un uno sportello antiviolenza, uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per tutte le donne dell’Ateneo – studentesse e lavoratrici - che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.

L’impatto della tassazione sul tasso di fertilità, il caso Corea del Sud

Uno studio su "Research in Economics" coordinato dall'economista Francesco Moscone esplora il legame tra politiche fiscali e natalità in Corea del Sud, dove il declino della fertilità coincide con le principali riforme fiscali

La voce dei migranti in Ecuador nel primo progetto ERC "PoC" di Ca’ Foscari

Accontentarsi di una vita ‘sopportabile’? L’antropologo svizzero Valerio Simoni condurrà a Venezia un progetto “Proof of Concept” finanziato dallo European Research Council finalizzato all’applicazione di risultati di ricerca. In Ecuador farà dialogare persone con traiettorie migratorie diverse, esplorando le loro aspirazioni e prospettive future

La Scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart

Lo studio dell'interconnessione tra diversi nodi e i loro flussi sta diventando indispensabile per comprendere, gestire e ottimizzare le città del futuro. Su Nature Cities un articolo firmato tra gli altri dal professor Guido Caldarelli e Jacopo Moi, dottorando a Ca’ Foscari in Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali