cafoscariNEWS

ambiente

Al via REWASTER, progetto per sviluppare trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario

Parte “REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario”, progetto di ricerca e sviluppo cofinanziato della Regione Veneto, attraverso i fondi PR Veneto FESR 2021–2027, con un finanziamento di 765.000 euro. Coinvolti i dipartimenti DAIS e DSMN

Su Nature la "diversità oscura": l’impronta umana che cancella la biodiversità

Uno studio globale che ha coinvolto oltre 250 ricercatori  e ricercatrici in tutto il mondo rivela una perdita silenziosa e drammatica: nei territori dove l’impronta umana è elevata, quattro piante spontanee su cinque scompaiono.

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere.

Sibolla Lake

L'Italia medievale tra storia e ambiente

Alla ricerca di legami tra la variabilità del clima, le influenze umane e il cambiamento degli schemi di insediamento, un progetto Marie Curie ha integrato testi storici e dati provenienti dai sedimenti lacustri dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo.

M’illumino di meno: moda e sostenibilità al centro dell’edizione 2025

Anche quest'anno Ca’ Foscari partecipa a “M'illumino di meno”, la campagna nazionale lanciata dal programma radiofonico Caterpillar per sensibilizzare al tema del risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, che si svolgerà dal 16 al 21 febbraio. L'Ateneo prende parte all'iniziativa con un "Fashion Swap Party" in collaborazione con Iuav, in programma venerdì 21 febbraio. 

Antartide, storica campagna arriva al ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.