cafoscariNEWS

sfide globali

Rimpatri, riammissioni e CPR: i risultati preliminari del progetto MORE al Parlamento Europeo

I risultati preliminari del progetto ‘MORE – Motivations, experiences and consequences of returns and readmissions policy: revealing and developing effective alternatives’ sono stati presentati il 26 marzo al Parlamento Europeo. L’analisi ha coinvolto anche i CPR, su cui il 10 aprile si terrà la conferenza -aperta al pubblico- ‘Inferno CPR’ che prende in esame le condizioni di vita e di detenzione e i meccanismi di funzionamento del sistema.

Su Nature la "diversità oscura": l’impronta umana che cancella la biodiversità

Uno studio globale che ha coinvolto oltre 250 ricercatori  e ricercatrici in tutto il mondo rivela una perdita silenziosa e drammatica: nei territori dove l’impronta umana è elevata, quattro piante spontanee su cinque scompaiono.

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere.

Sportello contro la violenza di genere a Ca' Foscari. Prenotazioni aperte

Dal 18 febbraio 2025 apre a Ca’ Foscari un uno sportello antiviolenza, uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per tutte le donne dell’Ateneo – studentesse e lavoratrici - che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.

Con 18 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma nella 'top 10' europea

L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca vincendo finanziamenti europei per 18 progetti “Marie Skłodowska-Curie” per un totale di 5,5 milioni di euro, collocandosi fra i primi 10 atenei in Europa per numero di borse vinte

Antartide, storica campagna arriva al ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.