Progetti ERC 
Dipartimento di Studi Umanistici

PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

ResponsabileOlga Tribulato
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)
Contributo: € 1.303.437 (Horizon 2020 ERC Consolidator Grant)

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. Plut. 58.26. Su concessione del MiBACT. È vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo

Il progetto PURA intende realizzare un corpus digitale open-access dei materiali contenuti nei lessici atticisti, in cui ciascun lemma verrà dotato di commento linguistico, filologico e testuale, frutto della cooperazione tra i diversi membri del progetto e le loro diverse competenze disciplinari. I principali obiettivi del progetto sono:

  1. creare uno strumento digitale che superi l’attuale frammentazione delle informazioni, si distingua per accessibilità, chiarezza, e completezza dei materiali e sia caratterizzato da un approccio storico-linguistico che, non limitandosi al greco antico, evidenzi come il lemma si sia evoluto nelle fasi medievale e moderna della lingua;
  2. realizzare uno studio globale delle teorie atticiste e del loro impatto sullo sviluppo del greco di età antica e medievale alla luce delle più recenti metodologie linguistiche;
  3. fornire uno studio aggiornato della trasmissione testuale e della circolazione dei materiali lessicografici dall'età medievale alle prime edizioni a stampa di età moderna.

Sito web del progetto: PURA

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

ResponsabileDavid Gentilcore
Durata: 72 mesi (scadenza 30 settembre 2025)
Contributo: € 2,44 milioni (Horizon 2020 - ERC Advanced Grant)

Il progetto, finanziato da un ERC Advanced Grant, propone un nuovo modo di scrivere la storia, con l'acqua posta al centro. Il concetto di “Water Cultures” si basa sull’intreccio sinergico di cinque filoni di ricerche: le credenze simboliche e le pratiche associate all’acqua; la circolazione e l'evoluzione dei saperi legati all'acqua e alle malattie associate ad essa; la gestione dei sistemi idraulici e delle risorse idriche delle grandi città; il paesaggio idraulico delle aree rurali; le professioni e i mestieri legati all’acqua e al suo utilizzo. Si è scelta l’Italia come “case study”, per la ricchezza dei suoi archivi e la varietà sociale, politica e geografica che offre, e un approccio di lunga durata per meglio identificare elementi di continuità e di cambiamento

CAncAn - Communication in Ancient Anatolia

Responsabile: Annick Payne
Durata: 60 mesi (scadenza 31/10/2028)
Contributo: € 1.598.515 (Horizon Europe - ERC Consolidator Grant)

Il progetto si concentra sui contenuti, modi e partecipanti nella comunicazione presso le culture anatoliche dei Lidi, Luvi e Frigi, dal 1200 al 546 a.C. Quest’ultime, finora indagate singolarmente e da discipline diverse, non sono mai state considerate nell’insieme del panorama culturale dell’area, e mancano dell’edizione moderna di corpora completi. Primo a considerare sia le fonti interne che esterne di altri testi del Vicino Oriente Antico e del mondo classico, il progetto applicherà un metodo combinato di semiotica e narratologia, adottandone i concetti nati per lo studio delle società moderne.L’analisi dei testi e supporti con attenzione alla loro struttura narrativa e modalità comunicativa consentirà di comprendere i parametri formativi delle società antiche, prima ignorati dalle tradizionali interpretazioni testuali. Il progetto evidenzierà nuovi criteri per la comprensione della identità culturali e del potenziale delle loro peculiarità, che potranno essere utilizzate in altri campi d’indagine.

WO-NAM - Women and Non-Alignment in the Cold War era: biographical and intersectional perspectives

Responsabile: Chiara Bonfiglioli
Durata: 60 mesi (scadenza 31/10/2028)
Contributo: € 1.985.458 (Horizon Europe - ERC Consolidator Grant)

WO-NAM indaga la storia della partecipazione delle donne al Movimento dei Paesi Non Allineati durante la Guerra Fredda, studiando i ruoli delle principali attiviste, dei movimenti femminili e delle organizzazioni femminili, insieme ai dibattiti transnazionali sui diritti delle donne, in particolare durante il Decennio delle Nazioni Unite per le donne (1975-1985). Riunendo la storia delle donne e di genere, la storia globale e la storia intellettuale, il progetto si basa su metodi biografici e intersezionali per esplorare il significato dell’internazionalismo delle donne. WO-NAM attingerà a ricche e diversificate collezioni d'archivio sull'attivismo femminile concentrandosi sui seguenti casi studio: Jugoslavia, Egitto, Tunisia, India e Cuba. Il progetto prevede anche un’indagine sulle collezioni d’archivio sull’internazionalismo femminile in Europa occidentale e negli Stati Uniti, e la creazione di un data-base con nuove risorse digitali (documenti, biografie, mappe, interviste di storia orale).

SSE1K - Science, Society and Environmental Change in the First Millennium CE

Responsabile: Helen Foxhall Forbes
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2027)
Contributo: € 1.998.963 (Horizon Europe - ERC Consolidator Grant)

Importanti cambiamenti ambientali e climatici si verificarono nel Mediterraneo durante il primo millennio d.C., che sono stati identificati come cause di importanti processi ed eventi sociali e politici, sia a breve e lungo termine, come l'ascesa e la caduta degli imperi. Il progetto SSE1K esamina fonti scritte, archeologiche e ambientali per indagare le esperienze umane delle variazioni ambientali e climatiche nel Mediterraneo nel primo millennio d.C., concentrandosi in particolare su come le persone rispondevano intellettualmente e socialmente a queste mutevoli condizioni. Il progetto considera le complesse relazioni tra le persone e i loro ambienti, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui le percezioni e i modi di pensare umani hanno plasmato le risposte sociali, politiche e religiose ai cambiamenti ambientali e climatici. Esplora inoltre questioni come la circolazione della conoscenza e l'adattabilità che si intersecano con la sostenibilità e la resilienza nelle società premoderne.

Last update: 16/05/2024