#EUfunded

L'importanza della cosmologia nella prima età moderna

Legare lo studio degli astri agli accadimenti terreni in un’epoca storica fondamentale per lo sviluppo delle scienze: è questo il nucleo del progetto ERC Consolidator Grant Institutions and Metaphysics of Cosmology in the Epistemic Networks of Seventeenth-Century Europe di Pietro Daniel Omodeo.

Boom di finanziamenti per progetti di Ricerca: 33 milioni di euro nel 2023

Il 2023 è stato il migliore anno di sempre per l’Università Ca’ Foscari nell’ambito della progettazione della ricerca, l’anno in cui è stato ottenuto il più alto numero di finanziamenti: in totale 33 milioni di euro sommando finanziamenti europei, nazionali e regionali.

Beyond EPICA torna in Antartide: la terza campagna di perforazione profonda

Al via la terza stagione di perforazione presso il campo di Little Dome C (LDC), a pochi km dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell'Antartide, mira a ottenere informazioni risalenti a 1,5 milioni di anni fa. Il team di ricerca lavorerà per due mesi nel mezzo dell'altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme.

PNRR progetto GRINS: Ca’ Foscari capofila dello spoke Finanza Sostenibile

Ca’ Foscari è capofila dello Spoke 4 dedicato alla finanza sostenibile del partenariato esteso GRINS. Scade l'8 novembre il primo bando a cascata per la ricerca sui fenomeni di greenwashing e sui rischi della finanza digitale. Il 3 novembre il kick off meeting a San Giobbe.

Politiche migratorie: percezioni, conseguenze e alternative. Progetto MORE

Il progetto -di cui il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali è partner referente per l’Italia con il coordinamento del professor Perocco- mapperà le politiche di rimpatrio e riammissione a livello dell’Unione Europea e a livello nazionale, includendo anche le prospettive e le esperienze dei soggetti che sono interessati in prima linea dalle politiche migratorie, come gli immigrati senza documenti.

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Quest'estate centinaia di milioni di persone in Nord America, Europa, Africa settentrionale e Asia hanno sofferto condizioni climatiche insopportabili. Un nuovo articolo pubblicato su Nature Sustainability chiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

ESG, Ca' Foscari guida progetto per supportare authorities in 10 Paesi

Un progetto da 4 milioni di euro, coordinato da Ca' Foscari e dedicato agli organismi di controllo di 10 paesi. Per l’Italia coinvolte CONSOB e IVASS

Venetonight, la ricerca incontra il grande pubblico

Si è svolta la nuova edizione di Venetonight con ben 70 tra laboratori, incontri e visite gratuite con ricercatrici e ricercatori. Per giovani e famiglie opportunità unica di toccare con mano scienze, culture, linguaggi. 

PNRR: AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Venerdì 15 settembre a Firenze e online l’evento di presentazione del Partenariato Esteso, finanziato dal PNRR: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione.