società

Economia del turismo: analisi del contributo d'accesso a Venezia

Il corso in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici affronta contenuti e dinamiche che riguardano il fenomeno turistico, in una prospettiva di attualità: ecco le osservazioni e le proposte degli studenti e delle studentesse sulla delibera del Comune che tenta di frenare il cosiddetto overtourism.

L'evasione aumenta nella crisi: lo 'Hugo Effect' dell'economia informale

Due economisti di Ca’ Foscari e Harvard hanno studiato un nuovo metodo per misurare l’economia informale e hanno coniato l’Hugo Effect (ispirato allo scrittore Victor Hugo) per spiegare il carattere anticiclico dell’evasione

È vero che la carta di credito fa spendere di più? Ce lo spiega l'esperta

Caterina Cruciani, ricercatrice di Economia degli intermediari finanziari del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari, risponde alle domande più cercate sul web a tema investimenti e risparmio. 

Ca' Foscari guida la sfida europea per una 'salute planetaria'

Il progetto Planet4Health impegnerà un centinaio di ricercatrici e ricercatori per trovare, analizzare e mettere a disposizione tutti i dati utili a comprendere gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana e animale e progettare politiche di mitigazione e adattamento efficaci

SHARE-ENV: dati per capire meglio la relazione tra ambiente e benessere

Mentre gli impatti dei cambiamenti climatici si manifestano sempre più evidenti, le profonde connessioni tra l’ambiente e il benessere umano rimangono in gran parte inesplorate. Un nuovo studio coordinato da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione CMCC e Universitat Autònoma de Barcelona presenta un database innovativo che rende possibile una migliore comprensione della connessione ambiente-salute in Europa

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? Parola all'esperta

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? A cosa serve chatGPT? Teresa Scantamburlo, ricercatrice di informatica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, risponde ad alcune delle domande più cercate su Google sull’intelligenza artificiale.

Persona che accompagna una persona anziana in carrozzina
Anziani non autosufficienti, sostegno dipende anche dalla governance locale

Lo Stato potrebbe risparmiare fino a 3 miliardi di euro se tutte le commissioni provinciali applicassero gli stessi criteri di assegnazione delle indennità di accompagnamento. La ricerca di economiste ed economisti di Ca' Foscari

Partecipa Ca' Foscari: anche la tua idea può fare la differenza

Partecipa Ca’ Foscari è una nuova piattaforma online dedicata a raccogliere suggerimenti e idee da parte della comunità cafoscarina, per migliorare il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente. 

PNRR progetto GRINS: Ca’ Foscari capofila dello spoke Finanza Sostenibile

Ca’ Foscari è capofila dello Spoke 4 dedicato alla finanza sostenibile del partenariato esteso GRINS. Scade l'8 novembre il primo bando a cascata per la ricerca sui fenomeni di greenwashing e sui rischi della finanza digitale. Il 3 novembre il kick off meeting a San Giobbe.