didattica

Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari

La didattica delle lingue e delle culture del Medio Oriente incontra l’espressione artistica nel Coro di Lingua Araba, fondato due anni fa dai docenti Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. L’ensemble - che ad oggi riunisce più di 25 membri tra cantanti, musicisti e musiciste - si esibisce sulle note di brani provenienti da Iraq, Siria, Libano, Tunisia, Egitto, Palestina e Algeria.

QS Rankings by subject: 4 discipline di Ca' Foscari nella Top 100 mondiale

Secondo la nuova edizione del QS World University Rankings by subject, classifica universitaria consultata da oltre 50 milioni di studenti e studentesse, Ca’ Foscari è tra i migliori atenei al mondo per Studi Classici e Storia Antica (45° posto), Lingue moderne (69° posto e 3° in Italia) Storia (3° a livello nazionale) e Hospitality and Leisure management (dove si conferma al 1° posto tra le università italiane).

Com'è studiare al Collegio Internazionale? Il racconto di Letizia Ghibaudo

Letizia Ghibaudo, classe 2001, è iscritta al Collegio Internazionale Ca’ Foscari, e vive nella residenza di Santa Marta, dove la community dei giovani talenti iscritti a questa Scuola Superiore d’Ateneo ha l’opportunità di risiedere gratuitamente. Ma com'è la 'vita da collegiale' a Venezia?

Aperte le iscrizioni a 3 Minor estivi. Nuovo percorso in ‘Gender Studies’

Sono ora disponibili online i bandi per l’iscrizione a 3 corsi Minor estivi: hai tempo fino al 19 aprile per scegliere tra Computer and Data Science, Scrittura e comunicazione e Gender Studies, nuova proposta per il 2023/2024.

'Università Svelate', il 20 marzo lezioni aperte a Ca' Foscari

Appuntamento mercoledì 20 marzo per la prima edizione di 'Università Svelate', la Giornata delle Università istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. Anche Ca’ Foscari aderisce all’iniziativa aprendo le porte delle proprie aule a tutta la cittadinanza.

La formazione continua in estate: scopri le Summer School 2024

Ca’ Foscari apre le iscrizioni a un'ampia gamma di Summer School progettate per arricchire l'esperienza accademica di studentesse e studenti, fornendo opportunità uniche per approfondire le proprie conoscenze in diverse discipline e temi - dalle arti all’economia, dalle lingue orientali alle scienze.

Online l'offerta formativa di Ca' Foscari per il 2024/2025: tutte le novità

Scopri tutti i nostri corsi di laurea triennali e magistrali in sette ambiti di studio, le novità, i bandi di ammissione, le informazioni su TOLC e contribuzione studentesca.

Sostenibilità d'impresa e marchi storici: i nuovi CLab a Treviso e Venezia

Ca’ Foscari apre le iscrizioni a due nuovi CLab, in partenza a marzo 2024. I laboratori di didattica attiva ti permettono di sviluppare progetti originali su sfide e problemi reali, coinvolgendoti attivamente attraverso metodi non convenzionali. Scopri il CLab che fa per te e invia la tua candidatura!

Diritti degli animali: a Ca' Foscari un nuovo modulo dal 9 febbraio

Progettato dalla prof.ssa Sara De Vido, il modulo Jean Monnet WHALE è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo, nonché ad avvocati ed avvocate. Il corso affronterà in maniera interdisciplinare la tutela degli animali, analizzando il sistema giuridico dell'Unione Europea e la prassi internazionale, regionale e nazionale, anche grazie alla collaborazione con Animal Law Italia.