Convegno Insegnare la LIS e la LISt all’Università: esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia organizza un convegno sulla didattica della LIS e della LISt all’Università, che si terrà in due mezze giornate (pomeriggio del 22/09/2022 e mattino del 23/09/2022) in presenza e da remoto, su Zoom.
Il Convegno sarà occasione di riflessione sulle più recenti ricerche teoriche e pratiche didattiche che contribuiscono all’insegnamento della LIS e della LISt in ambito accademico.
È previsto il servizio di interpretazione italiano-LIS.
La partecipazione è gratuita. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Sede del convegno
Il Convegno si terrà all’Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Campo Santa Margherita, Venezia. L’Auditorium è raggiungibile a piedi (circa 15 minuti) sia dalla stazione ferroviaria sia da Piazzale Roma. Le fermate del vaporetto più vicine sono S. Tomà e Ca’ Rezzonico.
- Sabina Fontana (Università di Catania)
- Mirko Santoro (Centre national de la recherche scientifique, Parigi)
- Chiara Branchini (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
- Anna Cardinaletti (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
- Elena Fornasiero (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
- Lara Mantovan (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
- Laura Volpato (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
- Valentina Aristodemo
- Gabriele Caia
- Sabina Fontana
- Carlo Geraci
- Gabriele Gianfreda
- Beatrice Giustolisi
- Mirko Pasquotto
- Maria Roccaforte
- Mirko Santoro
- Giorgia Zorzi
Contributi
Il 19 maggio 2021, dopo un lungo iter parlamentare, la Repubblica Italiana “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LISt)» attraverso l’approvazione dell’articolo 34-ter del Decreto Sostegni. Se il riconoscimento politico è solo recente, il riconoscimento accademico risale a venticinque anni fa, quando la LIS è stata riconosciuta come disciplina scientifica afferente al gruppo di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) grazie al Decreto ministeriale del 23 giugno 1997 (G.U. 27/07/1997).
Ciò ha consentito di inserire la LIS come lingua di specializzazione nei programmi formativi delle Università italiane, a Ca’ Foscari a partire dal 2001. La LISt è insegnata unicamente nell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove costituisce un insegnamento dal 2011.
In futuro la formazione di professionisti esperti della LIS e della LISt, ad esempio interpreti e docenti, passerà sempre più per le università, come già avviene del resto per le lingue vocali, per fondare la didattica su consolidate ricerche scientifiche.
I tempi sono ora maturi per proporre riflessioni sull’insegnamento della LIS e della LISt all’Università e inquadrare possibili sviluppi futuri in questo campo. Questo Convegno propone la condivisione di esperienze didattiche consolidate e l’approfondimento di metodologie e strumenti innovativi in grado di incentivare lo sviluppo delle competenze linguistiche in LIS e in LISt degli studenti.
Pur senza precludere la possibilità di presentare interventi su altri argomenti concernenti l’insegnamento della LIS e della LISt, sono particolarmente sollecitati contributi sulle seguenti tematiche:
- didattica in presenza e a distanza;
- formazione dei docenti;
- metodologia e tecniche didattiche;
- materiali e strumenti a supporto della didattica;
- valutazione delle competenze linguistiche.
Dato il particolare periodo storico potrebbe essere stimolante una discussione sull’impatto dell’emergenza pandemica sulla didattica della LIS e della LISt discutendo criticità, accorgimenti e proposte.
Linee guida per l'invio
Le proposte di contributo dovranno pervenire all’indirizzo didatticalis@unive.it entro il 24 giugno 2022.
L'oggetto della mail dovrà essere "Convegno Insegnare la LIS e la LISt" e il messaggio dovrà contenere le seguenti informazioni:
- nome e cognome del proponente
- ente di appartenenza
- indirizzo e-mail
- lingua che si intende utilizzare durante la presentazione (italiano o LIS).
Le proposte potranno essere presentate in italiano o in LIS. Se si opta per l’italiano il testo dell’abstract dovrà essere anonimo e non dovrà superare una pagina (tabelle, immagini e bibliografia escluse). Se invece si decide di inviare un video-abstract in LIS, la durata massima è 5 minuti e i contenuti dovranno essere segnati da una persona diversa dal proponente/dai proponenti.
Il Comitato organizzativo comunicherà l’esito della selezione entro il 15 luglio 2022.
Programma
- 14:30 Introduzione e saluti
- 14:50 Relazione su invito: Sabina Fontana (Università di Catania) Titolo da definire
- 15:30 Valentina Aristodemo (Università di Trento & Université Toulouse 2), Juliette Dalle (IRIT & Université Toulouse 2): “La formazione delle figure professionali nel campo delle lingue dei segni: L’esperienza francese”
- 16:00 Emanuela Cameracanna (Istituto Statale dei Sordi di Roma) Riccardo Ferracuti (Northern Virginia Community College), Maria Luisa Franchi (Istituto Statale dei Sordi di Roma): "Confronto tra la formazione dei docenti di Lingua dei Segni: uno sguardo oltre oceano”
16:30 Pausa
- 16:45 Mauro Chilante, Alessandra Martelli (Università degli Studi di Teramo): "La formazione dei formatori”
- 17:15 Maria Beatrice D'Aversa, Anna Lo Bello, Carmela Orfanò, Arianna Testa (Gruppo SILIS): "La formazione dell’Interprete LIS: una metodologia in evoluzione”
- 17:45 Carmela Bertone (Università Ca' Foscari Venezia), Michela Franceschini (Liceo Marco Polo Venezia), Beatrice Giuliano (Università Ca' Foscari Venezia): "La didattica della LIS nei corsi di formazione: nuove prospettive e nuove esigenze”
- 18:15 Conclusioni
- 10:00 Relazione su invito: Mirko Santoro (Centre national de la recherche scientifique): "L'evoluzione didattica in ambito universitario: tra passato e futuro”
- 10:40 Sara Trovato (Istituto Italiano di Cultura Parigi; Università di Milano Bicocca), Anna Folchi, Claudio Baj (Istituto Comprensivo di Cossato), Mirko Santoro (CNRS, Università Paris VIII) e Graziella Anselmo (Università Statale di Milano): “Insegnare e imparare la LIS. Attività e materiali per il docente, lo studente e l'autoapprendimento e la sua utilità per l'università”
- 11:10 Claudio Ferrara (Università di Catania): “Didattica della LIS all’Università: pre e post Covid19”
- 11:40 Pausa
- 11:55 Alessandra Checchetto (Università degli Studi di Milano Bicocca e ANIOS), Chiara Sipione (Università Ca' Foscari Venezia e ANIOS): "Insegnare la LISt all’Università: metodi, tecniche ed esperienze per la didattica”
- 12:25 Erika Raniolo (Università degli Studi di Catania): "La formazione di LISt per interpreti/traduttori: verso una ‘competenza sensoriale’”
- 12:55 Laura Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia): "(Ri)Definire l’insegnamento della LISt nella formazione universitaria di interpreti-guida per persone con sordocecità”
- 13:25 Conclusioni e saluti
Contatti
didatticaLIS@unive.it
Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC)
Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, 30123 Venezia - Italia