Ca' Foscari

Modello prevede come sanzioni, dazi e conflitti cambiano i commerci
Possibile prevedere la riorganizzazione di scambi commerciali e finanziari grazie a nuovi strumenti in grado di gestire grandi moli di dati multidimensionali. Ricerca a guida italiana pubblicata sul Journal of Business and Economic Statistics

Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti
Gli scienziati hanno per la prima volta a disposizione un campione di ghiaccio profondo dal glacio-nevato appenninico, il più meridionale d'Europa, la cui analisi chimica permetterà di ricostruire il passato climatico e ambientale del massiccio e delle regioni circostanti

Calderone, restano circa 25 metri di ghiaccio
La ricognizione sul Calderone è stata organizzata da Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia con esperti di Ingv e Università di Padova, in vista del carotaggio previsto per fine aprile. Dai dati emerge la ‘fotografia’ più nitida sullo stato del corpo glaciale più meridionale d’Europa.

Le aziende del biologico in Veneto: una ricerca dell'Agrifood Lab
Quali sono i modelli di business del settore biologico in Veneto? Le aziende bio come conciliano attenzione alla sostenibilità ambientale e un mercato in crescita? L’"Atlante dei modelli di business delle imprese del biologico” ricerca condotta realizzata ’Agrifood Management and Innovation Lab con la Regione del Veneto, ci offre uno spaccato su questo mondo

Ca' Foscari, Dottorato Honoris Causa in Informatica al prof. Patrick Cousot
La cerimonia di conferimento dell'onorificenza si terrà in Aula Baratto il 20 maggio alle ore 11:00. Il Silver Professor of Computer Science alla New York University terrà inoltre una lectio magistralis sulla sua teoria dell'interpretazione astratta.

Ecco il programma di Incroci di civiltà dal 25 al 28 maggio
Saranno László Krasznahorkai, importante scrittore ungherese e Antonio Scurati, ad inaugurare la quindicesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia, ideato e organizzato da Ca’ Foscari Venezia, che si terrà dal 25 al 28 maggio 2022

Governance europea e pandemia. Intervista a Stefano Soriani
Come ha inciso la pandemia nelle politiche di governo europee e quale ruolo hanno giocato le città? In vista del convegno “Multi-level governance in Europe: the case of Covid-19 pandemics” (9-10 maggio) ne abbiamo parlato con il prof. Stefano Soriani

'Io combatto', a Ca' Foscari la performance contro la cultura delle armi
Il 12 maggio alle ore 11.00 l'Ateneo ha ospitato la performance dell’artista Sarah Revoltella, che affronta i temi del disarmo e della dismissione della cultura delle armi. L’iniziativa, realizzata con ESU, ha visto la partecipazione di studentesse e studenti.

Storia della Filosofia, 2 nuovi riconoscimenti per Maria Emanuela Scribano
La professoressa emerita di Storia della Filosofia a Ca’ Foscari è stata eletta tra i soci corrispondenti della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei ed è entrata a far parte dell’American Academy of Arts and Sciences come membro onorario nella sezione “Philosophy and Religious Studies”.

Biennale e Nitsch: nuove collaborazioni per mediatori culturali cafoscarini
Sono sempre più numerose le istituzioni culturali che collaborano con il progetto cafoscarino dei mediatori culturali. Al momento sono oltre 40 i mediatori impegnati in due eventi collaterali della Biennale, nonché nella mostra dedicata all’artista performativo austriaco Hermann Nitsch, recentemente venuto a mancare.

Erasmus+ ICM docenti: il prof. Bonnechere da Montréal a Ca' Foscari
Il Dipartimento di Studi Umanistici ha ospitato Pierre Bonnechere, docente di storia greca presso la Université de Montréal, nell’ambito del Programma Erasmus+ ICM Venezia/Canada coordinato dalla prof.ssa Claudia Antonetti. Ecco la testimonianza dei docenti.

Com’è fare uno stage a Dubai? Ce lo raccontano Ilaria e Marta
Ilaria Da Col e Marta Bonetti, cafoscarine del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Mercati e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, sono state selezionate per uno stage alla Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi. In questa intervista doppia ci raccontano la loro esperienza all’estero, con le sue sfide e le sue soddisfazioni.

Sea Level Rise, Ca' Foscari presenta il restauro dell'opera di Andreco
Sulla facciata della stazione ferroviaria di Venezia affacciata sul Canal Grande e Piazzale Roma, tornano evidenti le linee e i numeri dei livelli del mare che potrebbero essere raggiunti nei prossimi decenni. Il murale è affiancato da una grande installazione dedicata alla resilienza del delicato ecosistema lagunare.

Didattica in situazioni di emergenza, Ca’ Foscari forma docenti del Veneto
Ca' Foscari e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto collaborano in due webinar sulla “Didattica in situazioni di emergenza” per supportare i docenti nel gestire l’accoglienza e l’integrazione scolastica di studenti e studentesse ucraine e provenienti da altri Paesi. Coordinatore del progetto è Fabio Caon, professore associato di Didattica delle lingue e di Comunicazione interculturale.

In vendita dal 21/04 la bottiglia cafoscarina illustrata da Lucio Schiavon
Dal 21 aprile è in vendita l’iconica bottiglia di Ca’ Foscari, prodotta da 24bottles e illustrata da Lucio Schiavon. Puoi acquistare la bottiglia nel sito di e-commerce del Ca’ Foscari Shop o nel negozio fisico presso la sede centrale di Ca’ Foscari! Incontro con l'artista il 21 aprile a Ca' Foscari.

Ca’ Foscari: 6 maggio nuovo esame per la certificazione di arabo CALI
Lo studio dell’arabo universitario è sempre più diffuso in Italia. Ca' Foscari è la prima università italiana a offrire la certificazione di lingua araba CALI (Certificazione di Arabo di Livello Intermedio). Il prossimo esame per ottenere la certificazione CALI si svolgerà venerdì 6 maggio 2022, su Zoom.
Ricerca
I migliori talenti per risolvere le sfide globali
1000+
ricercatori e ricercatrici
1a
in Italia Marie Skłodowska-Curie Fellowships
5
dipartimenti d’eccellenza



Didattica
Una formazione d’avanguardia per un mondo che cambia
28
corsi di studio in lingua inglese
40+
lingue insegnate
35+
master



Servizi
I migliori servizi per accompagnare la carriera di studenti e studentesse
15,000+
stage
92%
di occupazione a 5 anni dalla laurea magistrale
1,000+
alloggi



Terza missione
Al servizio della comunità, delle imprese e del progresso
500,000+
persone coinvolte l’anno
300+
eventi l’anno
16
spin-off



Internazionale
Esperienze globali per comprendere lingue, culture e civiltà
700+
scambi con l’estero
27
double and joint degrees
600+
stage internazionali



Ateneo
Qualità, efficienza, dinamicità e trasparenza
8
dipartimenti
19
centri
22,000+
alumni


