Progetti, attività, pubblicazioni

Progetti

AXON. Iscrizioni storiche greche
AXON. Iscrizioni storiche greche

Il progetto, condotto da S. De Vido, intende proporre in un database online una selezione di iscrizioni greche, di ogni tipologia, scelte in base alla loro rilevanza ‘storica’, dalle origini della polis al 31 a.C. Ogni scheda contiene una descrizione del supporto, dei luoghi di rinvenimento e conservazione, indicazioni circa cronologia e tipologia del documento, informa sulla lingua e sulle particolarità della scrittura, fornisce un lemma genetico, testo greco con apparato critico, traduzione e commento in lingua italiana, oltre a una bibliografia aggiornata. Schede e commenti alle singole iscrizioni sono pubblicate nella Rivista AXON (Edizioni Ca’ Foscari).
Il volume Iscrizioni greche. Un'antologia (Roma, 2017), nato nell'ambito del progetto, è risultato vincitore del Premio alla Ricerca 2017 dell’Università Ca’ Foscari.

Venice Squeeze Project. Calchi epigrafici online
Venice Squeeze Project. Calchi epigrafici online

Il  progetto, condotto da C. Antonetti, nasce per la libera fruizione online della collezione dei calchi cartacei di iscrizioni greche conservata presso il Laboratorio di epigrafia greca e con l’intento di contribuire al riconoscimento, alla valorizzazione e alla preservazione degli archivi epigrafici d’autore. Si tratta di un fondo catalogato di 604 esemplari, prevalentemente riferentesi all’epigrafia della Grecia occidentale, messi in concordanza con la corrispettiva documentazione fotografica e bibliografia. Con l’evoluzione del progetto nel Venice Squeeze Software è stato realizzato un software online open access per la schedatura e pubblicazione nel web di archivi ed ectipoteche.

Cretan Institutional Iscriptions

Il database è nato nell’ambito di una ricerca di dottorato condotta tra il 2016 e il 2019 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia da  Irene Vagionakis sotto la supervisione di Claudia Antonetti e Gabriel Bodard. La ricerca, finalizzata ad un’analisi degli assetti istituzionali delle realtà politiche cretesi dalla nascita delle poleis alla conquista romana, ha comportato edizione e riesame di tutta la documentazione epigrafica pertinente alle istituzioni. Per ciascun documento è stata realizzata un’edizione digitale in linguaggio XML conforme allo standard internazionale TEI-EpiDoc finalizzata all’indicizzazione dei testi greci; ogni edizione è comprensiva di un lemma descrittivo essenziale, un lemma bibliografico, il testo greco, un apparato critico selettivo e un commento finalizzato alla contestualizzazione e all’esame delle informazioni di natura istituzionale offerte dall’iscrizione. Oltre alla raccolta epigrafica, il database include due sezioni catalogiche ausiliarie nel quale sono fornite informazioni sulle realtà politiche e sulle istituzioni cretesi, una raccolta dei più significativi testi letterari pertinenti alle istituzioni cretesi e gli indici tematici relativi alle occorrenze di termini istituzionali, di altri lemmi di particolare interesse, di elementi prosopografici, di elementi onomastici, di toponimi ed etnici e di nomi di divinità, ninfe ed eroi. 

MALIWI.  Making Libations of Wine from Golden Cups

Finanziato all’interno del Bando SPIN 2021 di Ca’ Foscari e coordinato dalla Professoressa Claudia Antonetti, il progetto intende indagare gli aspetti sociali, rituali e cerimoniali dell’uso del vino nell’ area del Gandhara e dell’Asia centrale dall’età achemenide a quella dei Kushana (VI sec. a.C. – III d.C.). Nella ricerca vengono considerate anche le testimonianze epigrafiche in greco, latino e nelle lingue indo-arie provenienti dall’area allo studio.

Attività

Il Laboratorio partecipa regolarmente a congressi, convegni e seminari epigrafici nazionali e internazionali, nei quali vengono presentati i progressi dei progetti e delle attività in corso. In particolare negli ultimi anni le attività del Laboratorio sono state presentate in queste sedi: 8th AIUCD Conference (209, Udine), AIEGL XV (2017, Vienna), SAEG V (2017, Torino), EAGLE 2016 International Conference (2016, Roma), SAEG IV (2015, Milano), AIEGL XIV (2012, Berlino), SAEG I (2009, Bologna). 

Dal 16 al 18 gennaio 2019 si è tenuta presso l'Università Ca' Foscari Venezia la sesta edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG VI).

file pdfProgramma1.98 M

Pubblicazioni

Gli esametri Getty e Selinunte. Testo e contesto (a cura di C. Antonetti, Alessandria 2018, Fonti e studi di storia antica 22)

I cosiddetti 'esametri Getty' tramandano, incisi su una lamina plumbea di ignota provenienza e donata al John Paul Getty Museum, un testo composito, databile fra il V e il IV secolo a.C., di natura magico-catartica, destinato a essere riprodotto sia oralmente sia per iscritto con inevitabili modifiche di cui sono testimoni gli esemplari più tardi del genere giunti fino a noi. Dall’anno della sua prima pubblicazione (2011) a opera di David Jordan e Roy Kotansky, l’interesse per questo testo enigmatico e per la sua contestualizzazione - generalmente individuata a Selinunte o nella Sicilia occidentale - si è considerevolmente esteso. Dopo l’apporto decisivo del volume di studi edito nel 2013 da Christopher Faraone e Dirk Obbink, quello che qui si pubblica è il lavoro d’insieme più cospicuo: esso è il frutto di più incontri di studio sul tema e della ricerca interdisciplinare condotta da studiosi delle Università di Venezia, Urbino, Napoli, New York con il supporto della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia e del Parco Archeologico di Selinunte.

Iscrizioni greche. Un'antologia (a cura di C. Antonetti e S. De Vido, Roma 2017, Studi Superiori 1092)

Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti - dall'VIII secolo al 31 a.C. - presentati in edizione scientifica, corredati di lemma genetico, apparato, traduzione italiana e commento. Il libro, frutto della collaborazione di cinquanta studiosi italiani, è destinato alla ricerca e alla didattica, principalmente universitaria, per la storia greca e l'epigrafia e si presenta come uno strumento innovativo che mancava nel panorama editoriale italiano. La storia epigrafica illustrata nel volume corrisponde a una concezione estesa delle testimonianze epigrafiche, inclusiva del divenire politico, diplomatico e istituzionale, ma allo stesso tempo attenta alla società, alla cultura, all'economia, alla religione, alle emozioni, a tutti quegli aspetti cioè che, insieme, possono dar conto delle trasformazioni dell'identità dei Greci dall'età arcaica a quella ellenistico-romana. Anche per questo, diversamente dalle sillogi precedenti che costituiscono il punto di riferimento della disciplina, nel testo trova maggiore spazio la Grecia 'terza', quel vasto mondo greco che si estende al di là di Atene e Sparta e che vale la pena illustrare anche dal punto di vista epigrafico.

Diabaseis

il Laboratorio promuove la pubblicazione della collana Diabaseis, diretta dalla prof.ssa C. Antonetti ed edita dall’Editore ETS di Pisa, nata dal progetto di ricerca nazionale La ‘terza’ Grecia e l’Occidente. Diabaseis, in senso polibiano, sono tutti quei percorsi che attraversando i mari - il Golfo di Corinto, il Mare Ionio e l’Adriatico, ma anche lo Stretto di Messina e il Canale di Sicilia - collegano terre ed esperienze in un continuo e reciproco contatto, mostrando volti inediti di una grecità periferica ma molto vitale e originale. Fin dai suoi primi volumi la collana ospita i risultati delle indagini che indicano con chiarezza la dinamicità di mari già percorsi verso Occidente in età arcaica e classica e protagonisti, a partire dall’età ellenistica, di un movimento complementare che dall’Occidente guarda di nuovo alla Grecia propria. La collana intende accogliere studi monografici e miscellanei, edizioni di testi, atti di convegni sulle relazioni tra la Grecia occidentale e l’Occidente greco e non greco così come sulla storia politica, istituzionale e culturale della Grecia periferica per proiettarla su uno scenario storico di più ampio respiro. 

CEGO. Collezioni Epigrafiche della Grecia Occidentale

Il volume Collezioni epigrafiche della Grecia occidentale. I: La collezione epigrafica del Museo archeologico di Agrinio / Epigraphische Sammlungen aus Westgriechenland. 2.1: Die epigraphische Sammlung des archäologischen Museums von Agrinio (a cura di C. Antonetti e P. Funke, in collaborazione con D. Baldassarra, E. Cavalli, F. Crema, K. Freitag, M. Haake, K. Knäpper, L. Kolonas, S. Scharff, Bonn 2018) inaugura la pubblicazione delle Collezioni epigrafiche della Grecia occidentale.

Rivista AXON, pubblicata in formato digitale presso le Edizioni Ca' Foscari e indicizzata in Scopus.  I fascicoli, liberamente scaricabili, sono reperibili all’indirizzo http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/axon/ 

Per titoli e riferimenti di lavori più specifici si possono consultare le pagine personali dei membri e dei collaboratori del gruppo di ricerca.

Collaborazioni

Il progetto per l’Edizione di iscrizioni greche e latine dei Musei di Agrinion e Thyrreion è stato condotto all’interno di un programma di collaborazione più che ventennale fra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Westfälische Wilhelms-Universität Münster, con il sostegno della XXXVI Ephoria Proïstorikon & Klassikon Archaiotiton, e con specifico focus sull’epigrafia greca.  I membri delle due équipes  hanno goduto nel 2000 e nel 2001 del patrocinio e del finanziamento della Commissione italo-tedesca del Programma Vigoni, voluto dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD). 

A partire dal 2005 le équipes di ricerca di Venezia e Münster hanno avviato una collaborazione con gli studiosi del progetto Inscriptiones Graecae della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, diretto dal 2007 dal prof. Peter Funke (Projektleiter) e in particolare con il responsabile scientifico del progetto, prof. Klaus Hallof  (Arbeitsstellenleiter) e con la dott.ssa Daniela Summa (Mitarbeiterin). Nel 2005 è stata effettuata una missione congiunta al Lapidario di Villa Contarini-Simes a Piazzola sul Brenta (PD) per effettuare i calchi, le fotografie e le schede delle epigrafi greche ivi conservate al fine di un aggiornamento tanto dell'archivio veneziano quanto di quello berlinese. 

Il progetto Venice Squeeze Project si è potuto realizzare grazie alla collaborazione scientifica con il progetto E-stampages (École française d’Athènes e Laboratorio HiSoMA di Lione) diretto dalla prof.ssa Michèle Brunet e il Digital Epigraphy e Archaeology Project (Università della Florida). L’École française d'Athènes l’ha inserito tra i suoi assi strategici (2017-2021), consentendo ripetuti soggiorni di studio dei partecipanti a Lione (2017, 2018), ad Atene (2018, 2019, 2020) e a Venezia (2019) e collaborando alla digitalizzazione dei calchi di grande formato.

I membri del Laboratorio partecipano al progetto TeMAES : Territoires multiples : agentivité et environnements socio-économiques, avviato insieme a Arianna Esposito, (Université Bourgogne Franche-Comté; ArTéHiS), Airton Pollini (Université de Haute-Alsace, Mulhouse; Archimède) e Clémence Weber-Pallez (École française d'Athènes; HiSoMA). Il progetto è compreso tra gli assi strategici dell’ École française d'Athènes (2022-2026) e prevede periodici incontri di studio. Dopo Athènes (giugno 2021) e Dijon (Dicembre 2021), il terzo incontro si è svolto a Venezia (giugno 2022): si può scaricare il programma qui.

Nel quadro di più ampie ricerche di carattere storico ed epigrafico D. Baldassarra ha intrapreso il censimento del patrimonio delle iscrizioni della Messenia anche sulla base della documentazione di scavo conservata presso la Fondazione di Studi sull'Antica Messene ad Atene. I risultati di queste ricerche sono confluiti nell'archivio del Laboratorio, che conserva fotografie su supporto digitale di iscrizioni e siti messenici, un database con i dati delle iscrizioni scoperte a Messene (aggiornato al 2006) e una significativa selezione di bibliografia sulla regione. Il Laboratorio è stato inoltre promotore del Progetto Antica Messene, svoltosi dal 2007 al 2013 in collaborazione con una rete di Licei statali della provincia di Verona.

Last update: 17/04/2024