CLA & Venetonight
Lingue, scienza, società
26 settembre 2025

L'Università Ca' Foscari Venezia ti aspetta per la Notte della Ricerca

Storie di scoperte, lingue, civiltà in un appuntamento aperto al pubblico con le ricercatrici e i ricercatori di Ca' Foscari: venerdì 26 settembre torna Venetonight in un'edizione speciale insieme al Centro Linguistico di Ateneo

CLA & Venetonight: Lingue, scienza e società è un evento pensato per tutte le età e completamente gratuito, con quasi cinquanta attività tra lezioni, laboratori, esperienze performative, proiezioni e visite in città e in laguna. A guidare il pubblico saranno ricercatrici e ricercatori, insieme a docenti di lingua del CLA e di Ca’ Foscari.

Partner

L’iniziativa rientra nel Circuito Città in Festa del Comune di Venezia ed è realizzata grazie al supporto del Collegio Internazionale Ca’ Foscari, sotto l’egida dell’ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo) e con il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023.

Programma

ore 15.45
Opening e saluti istituzionali
Cortile grande - Ca' Foscari

ore 16.00
Inizio delle lezioni e dei laboratori

ore 19.00
Fine delle lezioni e dei laboratori

ore 19.15
LIS: Coro Mani Bianche Padova
Coro della Nova Symphonia Patavina
Cortile grande - Ca’ Foscari

ore 20.00
Coro in arabo: cantiamo in arabo / mengannī bel3arabī I Tarābīš Rossi
Cortile grande - Ca’ Foscari

ore 20.30
Proiezione “Il Casanova di Federico Fellini”
Introduzione di Maria Roberta Novielli e Carlo Montanaro
Ca’ Foscari Zattere (CFZ)

ore 20.40
Spettacolo di dialetti: il Mestier Comico
Produzione Compagnia Pantakin
Cortile grande - Ca’ Foscari

Le visite guidate a Venezia e in laguna, su prenotazione, si svolgono durante tutta la giornata. Consulta gli orari nella lista delle visite.

Sedi delle lezioni e dei laboratori

Le attività di Venetonight 2025 si svolgono in varie sedi dell’Università Ca’ Foscari Venezia:

Archivio delle edizioni

  • Edizione 2020: ascolta la 'Virtual Edition' con i podcast di Radio Ca' Foscari