Laboratorio in campo
Edizione 2024/2025

L’attività LABORATORIO IN CAMPO [CT0403] è obbligatoria (curricolare) per tutte/tutti le/gli studentesse/studenti iscritte/iscritti al corso di laurea in Scienze Ambientali.
Il Laboratorio in campo rappresenta la validazione sperimentale delle conoscenze acquisite con i corsi teorici e pratici di laboratorio delle Scienze Ambientali.

L’edizione 2024/2025 del Laboratorio in campo si terrà nella zona di Passo Valles (BL-TN) - Passo Rolle (TN) - Cencenighe Agordino (BL) dal 07 al 12 luglio 2025 compresi. Studenti e docenti alloggeranno presso una struttura ricettiva a Bellamonte (TN).

Le lezioni preparatorie alle attività sul campo si svolgeranno nelle intere giornate dell'1, 2 e 3 luglio 2025, presso il Campus Scientifico di via Torino, aula Delta 2A. La presenza alle suddette lezioni è obbligatoria per tutte e tre le giornate. La mancata frequenza alla lezioni preparatorie comporterà l'impossibilità a partecipare al Laboratorio in campo.

Le/Gli studentesse/studenti, affiancate/affiancati da un gruppo di docenti, studiano "sul campo" l’ambiente per prepararsi a diventare future/futuri professioniste/professionisti; lavorano in gruppo; imparano il significato di un approccio di studio multidisciplinare, acquisendo competenze fondamentali nelle aree delle Scienze della Terra, Chimica, Ecologia animale e vegetale. Le/Gli studentesse/studenti imparano anche a utilizzare alcune tecniche di campionamento e analisi. L'esperienza che le/i cafoscarine/cafoscarini vivono fuori dalle aule e fuori dai laboratori è unica in Italia ed è effettuata a contatto diretto con le matrici ambientali (rocce, suolo, acqua e organismi).


Requisiti

Sono ammesse/ammessi al Laboratorio in campo, ed. 2024/2025, le/gli studentesse/studenti del corso di laurea in Scienze Ambientali iscritte/iscritti almeno al 2° anno che abbiano:

  1. superato con esito positivo i seguenti esami del 1° anno:
    • Chimica generale e inorganica e laboratorio [CT0320];
    • Fondamenti di scienze della terra e laboratorio [CT0592];
    • Laboratorio di biodiversità [CT0440];
    • Principi di biologia animale e vegetale [CT0525].
       
  2. frequentato i laboratori del 2° anno, ovvero:
    • Chimica analitica e laboratorio [CT0366];
    • Ecologia I e laboratorio di metodi di analisi di sistemi ecologici [CT0364];
    • Geografia fisica e geomorfologia [CT0624] (per le coorti antecedenti la 2022/2023: Sedimentologia e geomorfologia ambientale e laboratorio [CT0589]).

Le/Gli studentesse/studenti devono inoltre essere in regola con l’attività formativa in tema di Sicurezza e salute nelle attività didattiche e di ricerca.

Il requisito di cui al punto 1. dovrà essere raggiunto entro la fine della sessione di esami invernale, ovvero entro il 08/02/2025.


Modalità di iscrizione

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio in campo, edizione 2024/2025.

Se sei in regola con i requisiti richiesti compila, entro giovedì 13/02/2025, il seguente modulo di iscrizione.

La mancata compilazione entro i termini precluderà la possibilità di prendere parte all'attività.


Contributo di iscrizione

Quest'anno il contributo per il Laboratorio in campo ammonta a 120,00 €; a questo importo vanno sommati 7,50 € per la tassa di soggiorno.
I 120,00 € vanno versati tramite il portale dei pagamenti di Ateneo.

Una volta compilati i campi obbligatori, diventeranno attivi, in basso a destra, i pulsanti "Avviso di Pagamento" e "Pagamento Immediato".

  • "Avviso di Pagamento" consente di stampare l'avviso di pagamento contenente Codice Avviso e IUV utile per pagare in banca, alle poste, allo sportello ATM, presso i tabaccai autorizzati, ecc.;
  • "Pagamento immediato" consente di pagare direttamente online tramite carta di credito/prepagata.
     

La scadenza per il pagamento è giovedì prossimo, 19 giugno 2025.

Il mancato pagamento entro i termini verrà letto come rinuncia implicita a partecipare all'attività.

Gli ulteriori 7,50 € andranno invece versati, in contanti, direttamente alla struttura ricettiva, il primo giorno del campo.


Vaccinazioni consigliate

In considerazione delle attività previste per il Laboratorio in campo, svolte in ambiente montano e tenuto conto dei rischi correlati alle attività all’aperto (outdoor), sono consigliate (non obbligatorie) le seguenti due vaccinazioni:

  1. Antitetanica. Chi volesse provvedere in tal senso dovrà aver cura di verificare la propria copertura vaccinale e, qualora scaduta, attivarsi per effettuare il richiamo;
  2. Anti-encefalite da zecche (tick-borne encephalitis - TBE). Poiché la vaccinazione contro la meningoencefalite da zecche ha un ciclo vaccinale su più dosi, con una efficacia a partire dalla seconda dose, chi volesse effettuare la vaccinazione deve attivarsi quanto prima così da essere coperta/coperto per il periodo in cui si svolgerà il Laboratorio in campo (indicativamente seconda metà di luglio 2025).

Nel ricordare nuovamente che le vaccinazioni sono consigliate e non obbligatorie e che, in merito alle stesse, qualunque sia la scelta operata questa non deve essere comunicata al Campus o ai docenti, chiunque abbia in programma di partecipare al Laboratorio in Campo quest’anno è invitata/invitato ad attivarsi quanto prima chiedendo informazioni al proprio medico di base.