Corso di Laurea Magistrale in
Engineering Physics

Insegnamento sicurezza e salute

La normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prevede l’obbligo della formazione delle/dei lavoratrici/lavoratori a carico del datore di lavoro delle aziende pubbliche e private.

Nelle Università questa misura di prevenzione riguarda anche le/gli studentesse/studenti che frequentano laboratori di didattica, ricerca e analisi e, in ragione dell'attività specificamente svolta, sono esposte/esposti a rischi (D. Lgs. 81/2008 e smi e DM 363/1998).

Ca’ Foscari offre quindi alle/ai proprie/propri immatricolate/immatricolati magistrali, che rientrano nella situazione sopra descritta, un percorso formativo specifico, così articolato:

  • un percorso online di formazione generale, della durata di 4 ore (Formazione generale degli studenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro - Area scientifica);
  • un percorso, sempre online, di formazione specifica - rischio alto, della durata di 13,5 ore (Formazione specifica degli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale dell’area scientifica che frequentano laboratori didattici, di ricerca e di analisi - RISCHIO ALTO).

Per informazioni: campus.scientifico@unive.it


A chi è rivolto

Entrambi i percorsi (formazione generale e formazione specifica - rischio alto) sono obbligatori per tutti gli studenti immatricolati ai seguenti corsi di laurea magistrale:

  • Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile (CM10);
  • Chimica e tecnologie sostenibili (CM7);
  • Conservation Science and Technology for Cultural Heritage (CM60);
  • Engineering Physics (CM13);
  • Science and Technology of Bio and Nanomaterials (CM14);
  • Scienze ambientali (CM5).

Il mancato assolvimento comporta l'impossibilità ad accedere ai laboratori didattici e di ricerca.


La formazione generale

Il corso online di formazione generale (4 ore) dovrà essere svolto per primo. La/Lo studentessa/studente dovrà seguire le istruzioni che avrà ricevuto via e-mail dai Servizi di Campus.

Il corso consiste nella visualizzazione di video lezioni e nello svolgimento di test di autovalutazione.

L’attestato, rilasciato al termine del percorso, ha validità permanente.

La/Lo studentessa/studente in possesso di un attestato di formazione generale conseguito presso un altro Ateneo/Ente può richiedere un eventuale esonero dalla frequenza del corso. A tal fine dovrà trasmettere, all’indirizzo di posta elettronica campus.scientifico@unive.it, copia del relativo attestato.


La formazione specifica

Il corso di formazione specifica - rischio alto (13,5 ore), da svolgersi successivamente a quello di formazione generale, è erogato anch’esso online, in piattaforma Moodle. La/Lo studentessa/studente dovrà seguire le istruzioni che avrà ricevuto via e-mail dai Servizi di Campus.

Al termine del corso è previsto un test di verifica finale.

L’attestato, rilasciato al termine del percorso, ha validità pari a 5 anni. Alla scadenza la/lo studentessa/studente dovrà frequentare un corso di aggiornamento online (6 ore).

La/Lo studentessa/studente in possesso di un attestato di formazione specifica - rischio alto, conseguito presso un altro Ateneo/Ente, può richiedere un eventuale esonero dalla frequenza del corso. A tal fine dovrà trasmettere, all’indirizzo di posta elettronica  campus.scientifico@unive.it, copia del relativo attestato.