Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026
Sede
Dipartimento di Economia, San Giobbe Cannaregio 873, 30121 Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Economico, campus.economico@unive.it
Referente
Prof. Stefano Colonnello (coordinatore del Collegio didattico, stefano.colonnello@unive.it)
Modalità di accesso
Accesso libero, con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 6 posti, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Per i dettagli consultare la pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
Corso di studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale forma esperte ed esperti in grado di affrontare con padronanza le principali tematiche in ambito economico e finanziario con solida preparazione teorico-quantitativa e giuridica. Mira a formare studentesse e studenti con competenze sui mercati finanziari, sulle principali aree della gestione degli intermediari finanziari, sulla gestione degli investimenti finanziari e la misurazione e gestione dei rischi finanziari, la consulenza finanziaria e l'assicurazione, la previdenza complementare e la gestione di fondi pensione, l'organizzazione dei processi interni e la gestione amministrativa delle banche e degli intermediari finanziari in generale.
Nel primo anno vengono fornite le conoscenze fondamentali legate a tutte le aree disciplinari previste nel corso di studio; nel secondo anno si completa la formazione specifica, anche con gli insegnamenti a libera scelta.
Le studentesse e gli studenti possono partecipare ai programmi di scambio per il conseguimento di 'doppi titoli', al Bloomberg Lab e ai corsi Bloomberg e certificazioni ad essi associati.
Diplomi doppi e congiunti
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
- Doppio Diploma con la Henley Business School della University of Reading
Consente agli studenti selezionati di conseguire due titoli accademici altamente spendibili nel mercato del lavoro nazionale e internazionale: la laurea magistrale in Economia e Finanza e uno dei seguenti titoli della Henley Business School: Master in Investment Management; Master in Financial Risk Management; Master in Corporate Finance.
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con lo Stevens Institute of Technology (USA)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economia e Finanza dell’Università Ca’ Foscari; Master of Science in Financial Analytics (MFA) dello Stevens Institute of Technology.
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma in Economia e Finanza (MEF) con l’Université Paris-Dauphine (Francia)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economia e Finanza dell’Università Ca’ Foscari; Master Economie et Ingénierie Financière dell'Université Paris-Dauphine (Francia).
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma in Economics con l'Université Aix-Marseille (Francia)
Al termine del percorso, a superamento di tutte le prove di esame e della discussione della tesi, gli studenti acquisiranno entrambi i titoli di studio: Laurea Magistrale in Economia e Finanza dell’Università Ca’ Foscari; Master in Economics (con specializzazione nei seguenti percorsi: Econométrie, Big Data et Statistiques, Analyse des Politiques Economiques, Economie Théorique et Empirique, Finance Quantitative et Assurance) dell'Université Aix-Marseille.
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con City University London
Consente agli studenti selezionati di frequentare i corsi del secondo anno presso City, University of London e ottenere un doppio titolo.
Accesso: bando di selezione.
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro. Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
I/Le laureati/laureate magistrali in Economia e finanza sono in grado di ricoprire tutte quelle posizioni professionali che richiedano la padronanza di strumenti interpretativi in ambito economico e finanziario con solida preparazione teorico-quantitativa e giuridica; in particolare potranno trovare impiego presso:
- banche commerciali, banche d'investimento, assicurazioni, o altre istituzioni finanziarie;
- fondi comuni di investimento, fondi pensione, portafogli di assicurazione, hedge funds; gestioni patrimoniali di proprietà, tesoreria delle imprese non finanziarie, società di recupero crediti;
- autorità di vigilanza, autorità amministrative indipendenti in generale e società di gestione dei mercati organizzati;
- società di consulenza.
Il/La laureato/laureata è inoltre in grado di svolgere attività libero professionale come consulente finanziario previo conseguimento dell'abilitazione, se prevista dalla normativa vigente. Avrà inoltre i titoli per accedere ai dottorati di Economia, Finanza, Economia e Management e nelle discipline del Diritto dell'Economia, in Italia e all'estero.